Passa ai contenuti principali

Su Francesco di Paolo, modernità e tradizione: di Pierfranco Bruni

Oggi San Francesco di Paola.
Verso i 600 anni della nascita di San Francesco di Paola.
Uno studio sulla modernità e tradizione della Regola

di  Pierfranc Bruni




      2 Aprile. Era il Venerdì Santo.  Moriva  il Santo di Paola. Ci prepariamo a celebrare i 600 anni della nascita del Santo dei Calabresi nel Mondo. Calabresi?. Già, bisogna essere profondamente calabresi, ovvero abitare quella “etnia” calabra – bruzia, non solo Magno Greca, per vivere la santita del Paolotto e poi si aggiunge il resto… San Francesco di Paola. Il Santo che ha penetrato il cuore dell’Europa nelle metafore del Mediterraneo.
       Il fondatore dell’Ordine dei Minimi ha lasciato delle testimonianze importanti nella cultura popolare e nella religiosità del quotidiano oltre ad aver tracciato le vie di una santità che vive nella nostra consapevolezza. Il Santo che amava il mare (come ho cercato di proporre nei miei due libri dedicati a San Francesco dal titolo: “San Francesco di Paola. Il chiostro come metafora della grotta”, 2000 e “San Francesco di Paola. Il chiostro: isola Mediterranea”, 2004) ma che intraprendeva cammini lungo le strade di terra. Giunse fino in Francia dove morì.
   La vita di San Francesco di Paola (nato a Paola il 27 marzo del 1416 e morto in Francia, a Tours, il Venerdì Santo 2 aprile del 1507, all'età di anni 91) è stata una vita avventurosa. Resta un Santo popolare ma il suo culto si diffuse soprattutto dopo la canonizzazione, voluta, tra l'altro, dalla regina Anna di Bretagna per aver miracolato la figlia, principessa Claudia, che porta la data del 1° maggio del 1519. Infatti dopo questa data vennero erette, in suo nome, chiese, conventi e venne proclamato patrone di diverse città. Napoli lo proclamò Patrono solennemente l'11 novembre del 1625 e Torino lo nominò Patrono della città nel 1706.

      Nella sola Italia meridionale le città che lo hanno proclamato patrono sono ben ventidue. In Francia e in Spagna è una presenza i cui richiami miracolosi sono impressionanti. Tra l'altro è Patrono della Gente di mare della Nazione Italia. Lo volle Pio XII mentre Giovanni XXIII lo proclamò Patrono speciale della Calabria.
      Fondatore dell'Ordine dei Minimi. Nel testo di Padre Francesco Russo si legge: "L'ordine dei Minimi, iniziato da S. Francesco di Paola nel 1453, ha avuto uno sviluppo prodigioso nel secolo XVI ed ha toccato l'apice alla metà del secolo XVII.
     "Alla morte del Santo Fondatore, avvenuta il 2 aprile del 1507, i conventi esistenti in Italia, Francia, Spagna e Germania erano una trentina. Al primo Capitolo Generale, tenuto a Roma nel 1507, si ebbe la prima divisione in Provincie, che furono sette: 2 in Italia, 3 in Francia, una in Spagna e una in Germania. Un secolo dopo le Provincie erano salite a 20 con 380 conventi. Durante il secolo XVII furono create altre Provincie e un Vicariato, con un complesso di altri 251 conventi. Sicché alla fine del secolo XVII si aveva un complesso di 33 Provincie, tre Vicariati, 640 conventi e circa 14 mila Frati" (P. Francesco Russo, Il Santuario - Basilica di Paola, Monografia storica e guida illustrata, Edizioni Santuario Basilica San Francesco di Paola, 1966).
      Questo Santo che non smise mai di considerarsi un minimo. Si considerava un "minimo dei minimi servi di Gesù". Perché minino vuol dire secondo la concezione del paolano "ultimo". La sua umiltà nel segno di un simbolo che recita Charitas.       Martire, umile e martirizzato.
Cinquantacinque anni dopo la morte il corpo sepolto nella chiesa di Tours, trovato intatto, venne bruciato dalla rabbia degli Ugonotti il 13 aprile del 1562. Il Santuario di Paola è un'immensa memoria che conserva i luoghi della sua presenza. La sua dimora, il percorso sul ponte, il posto del diavolo, l'acqua santa, la bomba che cadde e non esplose.

 I Conventi non furono fondati solo in Italia e in particolare in Calabria. Ma c'è una devozione che tocca territori e paesaggi che vanno chiaramente oltre confine. "Il Servo di Dio, fiorendo di virtù in virtù, fondò in Francia, in poco tempo, vari magnifici Conventi (per esempio, a Tours, ad Amboise, a Gien, a Parigi, Chatellerault, ed altri altrove), grazie al contributo generoso dei Principi e alla prestazione di lavoro dei fedeli". Così si legge in Vita di San Francesco di Paola scritta da un discepolo anonimo suo contemporaneo nelle Edizioni del Santuario - Basilica di S. Francesco, Paola 1967.

      Ma il trasporto religioso orientale non è cosa a sé dalla cultura cristiana vissuta in Occidente. Sembra un intreccio di elementi ma è piuttosto un assorbire istanze storiche che il mondo religioso ha ben saputo raccogliere.
Questi Conventi sorgono, la maggior parte, intorno ad uno spessore di identità culturale mediterraneo e i paesi, i luoghi, i territori, soprattutto nel Sud, sono realtà storiche ed esistenziali che hanno vissuto l'incrocio di civiltà.
      Per San Francesco la grotta era un segno della povertà, della carità e del vivere in umiltà. Ma ci sono più casi che definisco ciò. Non si tratta assolutamente di coincidenze. Ma il rupestre è l'immediato contatto con la terra. Il vivere in grotta è il vivere con la terra, con la natura, con le forme della natura. Tutto era in grotta. Si potrebbe dire, infatti, che l'impostazione abitativa storica del francescanesimo dei Paolotti a cominciare proprio da San Francesco di Paola era (ed è) quello di caratterizzarsi nella grotta e nel territorio che presenta il mondo rupestre come un modello.

     Il cerchio, la mezza luna, le lunette, i pozzi, le forme labirintiche (le grotte sono una smisurata metafora labirintica) sono concezioni mediterranee. San Francesco di Paola è uno dei Santi più mediterranei che vive nell'immaginario popolare. Il mare e la terra sono i simboli di una appartenenza profondamente sacrale. I Conventi di San Francesco di Paola sono una realtà che continua a vivere in un immaginario che cattura nell'idea dell'appartenenza mediterranea.
      Le colonne, le arcate, le volte, le forme a vela sono un intersecarsi di stili che provengono da lontano e che hanno trovato nell'Umanesimo - Rinascimento una composizione ad intreccio che è una esplicazione di una sommatoria di tasselli storici e architettonici. Ma questi elementi erano già in nuce nella formazione naturale della visione delle grotte. Certo, ci prepariamo a vivere e ad abitare i 600 anni della nascita di San Francesco di Paola. E lo facciamo con uno studio “particolare” sulla Regola e sui “modelli” dei Paolotti attraversando il San Nicola di Longobardi, il Santo di Papa Francesco, al quale abbiamo dedicato recentemente un libro. Un Santo nella modernità della tradizione.

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...