La stella caduta L'emergenza dal caos indistinto genera immediatamente le strutture fisiche (da cui deriva la parola inglese figura) che appaiono ai sensi e alla mente, e ancor prima, sembra proprio che dica Pitagora, in forma di suoni. Tali strutture importano quindi una relazione, per l'appunto necessaria e dunque necessitata, tra ciò che Plutarco dirà una parte, le parti e l'intero. Tutto diventa dunque studio e analisi della relazione o meccanica dei corpi terrestri e celesti. Dapprima fissando l'attenzione a ciò che appare immutabile, e invece non lo è; così che, annota saggiamente il Breasted (da G. de Santillana), il culto stellare ha preceduto il culto solare inaugurando e sviluppando anche in seguito un processo comune di catasterizzazione. Tutto diventa movimento - direbbe Esiodo che è così che ha origine il tempo - o trasformazione, dirà poi invece Aristotele, ma più saggio di lui è Ovidio, che parlerà ancora di mutamento (metamorfosi); ...