Passa ai contenuti principali

Angelo Giubileo : La stella caduta

 

La stella caduta

L'emergenza dal caos indistinto genera immediatamente le strutture fisiche (da cui deriva la parola inglese figura) che appaiono ai sensi e alla mente, e ancor prima, sembra proprio che dica Pitagora, in forma di suoni. Tali strutture importano quindi una relazione, per l'appunto necessaria e dunque necessitata, tra ciò che Plutarco dirà una parte, le parti e l'intero. Tutto diventa dunque studio e analisi della relazione o meccanica dei corpi terrestri e celesti. Dapprima fissando l'attenzione a ciò che appare immutabile, e invece non lo è; così che, annota saggiamente il Breasted (da G. de Santillana), il culto stellare ha preceduto il culto solare inaugurando e sviluppando anche in seguito un processo comune di catasterizzazione.

Tutto diventa movimento - direbbe Esiodo che è così che ha origine il tempo - o trasformazione, dirà poi invece Aristotele, ma più saggio di lui è Ovidio, che parlerà ancora di mutamento (metamorfosi); mentre ciò che permane immutabile è la forma. Sia anch'essa originaria del Caos o del Dio-architetto e poi fabbro, così che anche ciò che Anassimandro chiama in termini fisici il Substrato o la più antica progenie chiama il divino non è altro che forma. I medievisti avrebbero poi in qualche modo confermato dicendo che nomina nuda tenemos, ma riprendendo esattamente ciò che aveva detto Parmenide.

Il compito diventa dunque quello di svolgere la relazione, tra la sostanza – di lì a poco non più definita in termini anassimandrei ma aristotelici – e le forme eraclitee, originate dal sacro fuoco della tradizione vedica e prometeica, dell'essere parmenideo. Traendo sempre spunto dagli scritti di Giorgio de Santillana, Anassimandro dice che Se non possiamo stabilire un limite specifico, sarebbe meglio dedurre che non ve n'è alcuno. Il commento di de Santillana, che non si fa attendere, è il seguente. E tuttavia, prima mi corre l'obbligo di dire che tra parentesi è invece inscritto il mio diverso appunto.

E dunque: E' questo il modo di pensare che costituisce la forza e l'apertura della fantasia scientifica (episteme) in confronto ad altre forme: assume rischi calcolati, col crearsi le simmetrie sue proprie, può giocare con le possibilità; può dedurre ciò che è da ciò che non è, senza perdere la sua coerenza (ma finisce sempre con il perdere la coerenza).

Pitagora pensò di approfondire la relazione. E lo fece mediante la teoria del numero corrispondente alla teoria delle idee di Platone, che, dice bene Plutarco, sarà causa del fraintendimento per tutti i secoli successivi, determinando in qualche modo l'allontanamento dall'unica via tracciata da Parmenide in scia al percorso del carro guidato dal Sole, prima che anche il figlio Fetonte fosse assunto da Giove in cielo in forma di stella e con il nome di Auriga. Pitagora, invece, non sembrò che avesse lasciato fraintesi. Senza attendere quelle che saranno le conclusioni dei teoremi d'indecidibilità (1931) del matematico austriaco Kurt Godel, G. de Santillana, moderno Ippaso, rivela:

"Sta bene definire la realtà come corpo geometrico, il cosmo stesso, perfettissimo Essere concepito come racchiuso nel dodecaedro come in uno 'scafo' e delimitato dalla sfera del fuoco olimpico, tutta la realtà come plasmata dalla Decade (n.d.r.: Tetraktys divina) in una forma (il corsivo è mio) unificata e una distinta struttura; ma se qualcuno pone la domanda indiscreta 'Tutto questo in che cosa si trova?' il grande Archita è pronto ad affrontarla: 'Supponendo', egli dice, 'che io arrivassi ai limiti estremi dell'universo e spingessi fuori il mio bastone, che cosa troverei?'. La vaga risposta generica 'il nulla', rimane invalidata, poiché se in quel nulla ora è inserito un bastone, vuol dire che almeno esso può esservi contenuto. Quindi deve esserci uno spazio (il corsivo è mio), come qui. Siamo così tornati a quello che ci aveva suggerito il principio di ragion sufficiente – l'Illimitato". O altrimenti detto, e preferisco: il senza-limite di Anassimandro.

E cioè quella stessa forma originaria poi fisica del Substrato - così lo chiama Anassimandro, pervenuto alla fine, in breve, del discorso mitologico e all'inizio del discorso scientifico -, che in epoche remote aveva piuttosto assunto la forma del divino, come bene riassume Aristotele in un passo poco noto della sua Metafisica: I nostri progenitori delle più remote età hanno tramandato ai loro posteri una tradizione, in forma di mito, secondo cui questi corpi sono dei e il divino racchiude l'intera natura. Il resto della tradizione è stato aggiunto più tardi in forma mitica …

Ma, oggi, a che punto siamo della relazione? Già da qualche tempo, a partire direi dall'inizio del secolo scorso, è in corso un altro tentativo, che è quello che studia la meccanica dei corpi suddetti distinguendo tra "reali" e "virtuali", così che nuove forme si prospettano all'orizzonte fisico dellìessere.

In qualche modo, concludo allora e ancora con de Santillana: Creuzer (in riferimento al grande Pan) dichiarò subito che si trattava di Sirio, prima stella del cielo, perno dell'astronomia arcaica. Aristotele (Rhetorica, II, 24, 1401 a 15) dice che, volendo circoscrivere un 'cane', ci si poteva servire della 'stella-cane' (Sirio) o di Pan, perché Pindaro afferma che egli è 'il multiforme cane della Grande Dea' (da Il mulino di Amleto, prima edizione 1969). E, sempre in qualche modo, voglio qui dire al mio amico Roby, da qui sono passati solo cinquant'anni.

                                                                                                                                                             

Angelo Giubileo

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...