Passa ai contenuti principali

Il decennale del Dinanimismo (2009-2019)

 


Questa estate Asino Rosso eBook ha prodotto 2009-2019 Dinanimismo, decennale per la poetica neoromantica lanciata dal poeta Zairo Ferrante, a più voci, a cura dello stesso Ferrante e il poeta futurista Roby Guerra. Inoltre Ferrante, sempre negli ultimi mesi, si è segnalato per il suo nuovo libro personale Itaca, Penelope, i Maiali edito dalla storica Il Foglio, ed è stato segnalato dal celebre Italian. Org. (Sito per la miglior poesia/letteratura contemporanea italiana)

Così la sinossi dell'eBook:

In dieci anni di attività il Dinanimismo (movimento poetico-artistico già riconosciuto della critica) ha collaborato con le principali Avanguardie letterarie ed artistiche attive in Italia.
Ad oggi  numerosi Autori (ndr. oltre 60), sia Nazionali che Internazionali, hanno deciso di sostenere la neoavanguardia dinanimista, inviando e  pubblicando gratuitamente proprie "opere" (poesie, saggi, quadri etc. etc.) sul blog ufficiale del Movimento, tutt'ora in piena attività (https://e-bookdinanimismo.myblog.it/).
Scopo di quest'antologia collettiva è quello di celebrare il 10° compleanno del Movimento, con l'augurio che il Dinanimismo possa continuare a crescere, senza mai abbandonare la strada intrapresa nel 2009,  in attesa

del 2029.
Il volume contiene un'introduzione con le principali note critiche e segnalazioni ricevute dal Dinanimismo, un'antologia collettiva AA.VV. e la sintesi dei principali manifesti del Movimento.
Questo l'elenco degli Autori presenti nell'opera: Miranda Baccini, Roberto Collari, Sylvia Forty, Roby Guerra (bonus track futurista), Pietro Edoardo Mallegni, Girolamo Melis (Special Guest), Marco Nuzzo, Maria Pellino, Margaret Saine, Adriana Scanferla, Rita Stanzione e Michela Zanarella., che ulteriormente hanno commentato su diverse testate specializzare:


LA POESIA COME FARE ANIMA  NELL'ERA DEL COMPUTER?

Zairo Ferrante – Poesia come fare anima sempre!!! Non soltanto oggi, nell'era del computer.

Poesia come vincastro dell'Anima in quest'era nuova e veloce.

Poesia come supporto e compagna dell'uomo in questo futuro viaggio alla scoperta di "nuovi mondi, sfavillanti galassie e infiniti universi".

Roberto Guerra – La Terra gira sempre attorno al Sole: non importa in certo senso lo Stile poetico, dai graffiti al computer, ma la coscienza del futuro e della direzione è fondamentale.

Pietro Edoardo Mallegni – L'era del computer ha rappresentato, per poesia e scrittura, una strana forma di erma bifronte il quale ha permesso la diffusione e la possibilità di comunicazione tra poeti e appassionati in  maniera immediata, ma allo stesso tempo, il lato oscuro di ciò, rappresentato dal continuo ubiquo rifornirsi incessante di informazioni.

Miranda Baccini – Fare anima ossia navigare nel nostro mondo interiore e diventato molto difficile oggi. L'era tecnologica dei PC, del tutto subito dove si parla troppo e si ascolta poco, soprattutto noi stessi. Fare anima è fare silenzio dentro di noi, stare con se stessi, ascoltare quella voce…

Sylvia Forty – Penso che proprio l'era del computer possa rilanciare la poesia, perchè sempre di più sentiremo la necessità, dopo l'iniziale "dissociazione mediatica dell'era computer" di un colloquio interiore con noi stessi.

Maria Pellino – La poesia è quello che l'anima riflette, un fuoco che arde nelle vene e che vivifica essenze, uno strumento audace di riflessione e di pensiero critico che può donare emozioni e nello stesso tempo aprire orizzonti, che possono spaziare ovunque e germinare.

Roberto Collari – Poesia è, seppure in piccole parti, anima. Considerandola oggi nell'era dei computer… beh la ritengo spesso priva di contenuti, specchio dell'individualismo che viviamo. Ciò accade poiché lo stordimento delle masse avvenuto con l'avvento delle tecnologie è stato ed è tale da snaturare le persone; si è incapaci di viaggiare dentro il proprio io.

Michela Zanarella – Mai come in questo particolare contesto storico è necessario che la poesia sia al centro della quotidianità… Nell'era digitale e dei social in cui si è proiettati verso l'apparire ad ogni costo, la poesia mantiene viva la bellezza, regala emozioni, eleva lo spirito ed il corpo.

Rita Stanzione – Per Fare Anima la poesia è stata in grado di adeguarsi al mondo digitale… con l'era del computer si è realizzata la possibilità di conoscere autori meritevoli altrimenti non divulgati, scoprire temi e cifre stilistiche  vicini alle propensioni personali e anche orientarsi nell'ampliamento della propria libreria, materiale o virtuale.

Marco Nuzzo – …La Poesia sta sviluppando un sentire nuovo, differente da qualsiasi passato ma che attinge da esso. Costruisce le proprie rovine da quei frammenti, nutrendosi del proprio distacco, della propria maceria, come in un mondo che secerne disastro ma dove qualcuno è ancora in grado di emozionarsi per dei ruderi, nel proprio deserto delle mancanze.


rassegna stampa  SCIENZA E FUTURO


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...