Passa ai contenuti principali

Post

Il piccolo bambino che menabava le suore

di R. Guerra (racconto inedito) "Oggi è precocemente scomparso un nostro cugino di primo grado, lo chiameremmo Paolino (come Paperino). Una esistenza purtroppo essenzialmente triste, spesso solitaria anche se per molti e troppi anni per scelta nonostante una vita lavorativa a suo tempo normale e da qualche anno, catturata la meritata età del postlavoro, una ritirata potenzialmente interessante nel senso dei cosiddetti bit coin. Viveva in una speciale casetta navicella graziosa e dal design a sua immagine e somiglianza quasi. Paolino era infatti più basso della media, non particolarmente attraente, ma a ben pensarci il mondo è pieno di creature esteticamente un poco lacunose e magari di successo e con una vita da vip. E la casetta come un loft rettangolare, espressamente da lui voluta e realizzata, quasi una piccola baita in un bosco incantato di folletti. Apparentemente era un tipo psicologico anche aggressivo, ma invero soltanto una maschera sempre baby an...

LA LEZIONE DI ERACLITO

"Il retto pensiero è la massima virtù e la sapienza è dire e far cose vere, ascoltando e seguendo l'intima natura delle cose" (Eraclito). In altri termini, si può ben dire che la sapienza è la dote che unisce una vasta ed assimilata conoscenza delle cose con la capacità e l'equilibrio nel giudicarle: si tratta dunque di saper argomentare, avendo sempre presente il senso critico che fa muovere la mente, la coscienza e l'intelligenza da quel dubium agostiniano che preside l'uso di ragione. Facoltà che non si sa più usare in un mondo che trasuda solo immagini e afasia espressiva. Sapienza, infatti, rinvia etimologicamente al latino sapientia e alla forma verbale s pere, che significa assaporare, gustare, sentire dentro di sé, afferrare il senso. Ed ha, ovviamente, la stessa radice di saporito, per cui la sapienza è una conoscenza segnata dal giudizio equilibrato; una conoscenza che ha sapore e che dà sapore. La conoscenza saporita, come il sale, pertanto, come...

FAME E CUCINA NELL'ANTICHITA'

Nella storia dell'umanità, la possibilità di procacciarsi il cibo è sempre stata la misura di ogni evento; il timore di morire di fame ha rappresentato, per il genere umano, lo stimolo più potente di ogni modo d'agire e soprattutto, nel suo complesso, di quello politico. Nei manuali di storia sono, infatti, ben evidenti le guerre, le carestie, le pestilenze, i disastri naturali e quelli provocati; solo la fame, dunque, rimane nascosta e non riesce mai ad avere lo spazio che si meriterebbe. La fame, pertanto, va solo intuita ed i padroni del cibo dominano sugli affamati e su di loro esercitano il potere di provocare la fame e di soddisfarla. Fu proprio la paura di morire di fame che spinse Apicio, celebre cuoco dell'Antichità, al suicidio, quando, rimasto solo con dieci milioni di sesterzi, ebbe paura di non poter più imbandire quei banchetti per i quali è rimasto famoso nella storia. Quindi morì per paura dfi morire di fame. Casalino Pierluigi

A Ferrara gli autori si siedono ‘a corte’ | estense.com Ferrara

A Ferrara gli autori si siedono ‘a corte’ | estense.com Ferrara : di Cecilia Gallotta Torna a Ferrara ‘Autori a corte’, la rassegna letteraria che raccoglie i nomi del panorama nazionale e del lavoro locale, in uno “scambio virtuoso - come lo definisce il vicesindaco Maisto - per un’iniziativa ad hoc sul libro in una città come Ferrara”. Novità 2017 il Giardino Creativo della Factory Grisù (via Poledrelli, 21), uno spazio “non ancora del tutto pronto” anticipa l’organizzatore Federico Felloni, ma che “dal 2018 potrebbe diventare location fissa”, e mercoledì 19 inaugurerà ospitando niente meno che Giulio Cavalli e Cinzia Tani, rispettivamente con ‘Santa Mamma’ e ‘Il Capolavoro’, alle 21.30. La serata sarà preceduta dal recital musicale di Beppe Giampà e Sergio Gnudi ‘Era ingenuo il tuo sorriso’. Ad aprire la rassegna ‘in casa’ non poteva che essere Roberto Pazzi, mercoledì 5 luglio alle 19 presso il Salotto di Palazzo Roverella, un “posto che negli anni ha visto momenti di splendore e d...

Con il dissidente Ragionier Fantozzi , l'ammutinamento della Corazzata Potëmkin

Come in uno dei suoi film della saga politicamente scorretta ante litteram, Fantozzi  Paolo Villaggio  è scomparso e vola in Paradiso. E' stato un grande artista, come i migliori "anarchici" più di "destra" che fu sinistra, tipo gli stessi Totò e  Sordi, la satira poetica quasi in certo senso del miglior Orwell de "La fattoria degli animali", fino al sottovalutato Guzzanti più recente di "Fascisti su Marte".  Quegli eretici ancora misteriosi per la critica ancora ideologica perchè spiazzanti e in realtà inclassificabili.  Un grande artista capace di di dire e fare vincere la verità scherzando, giocando, anche in witz  televisivi, magari nel letto con una certa Moana Pozzi, anni fa.  Di seguito questo splendido approfondimento controculturale e ancora deliziosamente irritante per i chierici "rossi" sopravvissuti:  di P. Guzzanti- nota di RG fonte Il Giornale .....  poch...

Alla Feltrinelli presentazione del libro “La nuda verità sul Web Marketing” | estense.com Ferrara

Alla Feltrinelli presentazione del libro “La nuda verità sul Web Marketing” | estense.com Ferrara : Il 7 luglio alle ore 18:15 a Ferrara, presso la libreria La Feltrinelli di via Giuseppe Garibaldi 28/30, il popolare Rudy Bandiera, giornalista e blogger ferrarese, esperto di digitale e di comunicazione, presenta il libro “La nuda verità sul Web Marketing”, di Claudio Gagliardini. L’autore e Bandiera dialogheranno con Riccardo Scandellari, blogger, digital marketer e giornalista ferrarese, sulle opportunità in rete per le Pmi e le piccole attività, sempre più protagoniste sui canali sociali della rete. La rete “non fa miracoli, non è per tutti, ma a molti ha cambiato la vita”, sostiene Gagliardini, aggiungendo che “tutte le aziende, piccole o grandi che siano, a carattere globale, nazionale o locale, in qualsiasi settore, B2B o B2C che siano, possono trovare la loro strada in rete e ottenere risultati inimmaginabili. A patto, però, che comprendano appieno la natura del web e dei suoi st...

Come un piccolo grande Cantico dei Cantici - il nuovo libro di Stefania Romito

Stefania Romito 30 giugno alle ore 10:38  ·  NADIR E NAJELI SI RACCONTANO di Stefania Romito (Lupi Editore) Un colloquiare d'amore e di canto sui versi di una imponente dolcezza che si lascia leggere con la eleganza della favola che richiama il sublime. Una parola che si muove nella tradizione ma che riesce soprattutto ad innovarsi. L'amore costituisce il fulcro centrale. Un amore infinito. Un amore sogno. Un amore che non conosce confini. Sono due amanti che si dichiarano e scoprono, verso dopo verso, la forza della do lcezza. Come ai tempi antichi, sembra modulato sui Cantici. Ma "Nadir e Najeli si raccontano" non è altro che un nuovo Cantico dei Cantici. Anzi è il Cantico dei Cantici riproposto con il linguaggio degli amanti di ieri e con le voci di oggi. https://stefaniaromito67.wordpress.com/ https://www.ibs.it/nadir-najeli-si-racconta…/e/9788899663261