Passa ai contenuti principali

Post

L'ANPI e EMERGENCY: Presidio contro la strage di Parigi islamico integralista

 REDAZIONE *segnalato da Giovanni Pasonetti Carissime/i abbiamo aderito come A.N.P.I.  al presido che Emergency ha promosso per domani mattina SABATO 10 GENNAIO 2015 alle ore 10 in Piazza Facta a Pinerolo in merito ai drammatici fatti che stanno succedendo in Francia. Invitiamo tutti i nostri iscritti, gli antifascisti e la cittadinanza a parteciparvi Cordiali Saluti Riccardo Vercelli A.N.P.I.Pinerolo Di seguito troverete il comunicato di Emergency sulla strage di Parigi. "La strage di Parigi ci ha lasciati addolorati, sgomenti, arrabbiati. Tutti sentiamo il bisogno di reagire. Ricordiamo quello che il premier norvegese Stoltenberg disse dopo la strage di Utoya del 2011: “Reagiremo con più democrazia, più apertura e più diritti”. Non vogliamo cedere alla paura e all’odio. Rifiutiamo la logica di chi divide il mondo in base alla religione, al colore della pelle, alla nazionalità. Rifiutiamo la logica di chi specula sulla morte per i propri interessi, alimentando una spira...

Matteo Bianchi, Poesie in bicicletta, soundpoem of Ferrara

Emilio Diedo Matteo Bianchi, Poesie in bicicletta (Este Edition, 2007)   Evidentemente, considerato sia il titolo della silloge poetica in disamina, sia le tre fotografie che ne supportano il contenuto letterario, dev’essere la bicicletta il mezzo ispiratore del giovane (appena ventenne) autore ferrarese, Matteo Bianchi. E perché no? La bicicletta, specie se condotta a misurate pedalate nel mezzo delle bellezze della natura, sa dare una mano a trovare quella giusta dimensione, bucolica ed insieme rasserenante, che crea un giusto equilibrio tra anima e corpo e che, in aggiunta, sa procurare un introverso stimolo artistico. Il giovane poeta impone, nel contesto della sua raccolta, una rapsodica “estetica dei colori”. Una cromatica messinscena della parola. Pur esprimendo le antitesi dell’esistenza o dei concetti, il protagonista sa individuare l’armonia che la poesia, e solo essa, può esternare in una maniera del tutto particolare, lieve e ovattata, soft. Tanto ch...

Occidente e Islam. Nuova Deterrenza nucleare? Sì grazie.

 Azione Futurista Ferrara Alla luce del nuovo attentato islamico integralista di Parigi, paragonabile all'11 settembre per l'Europa, tempo di considerazioni radicali sulla, parafrasando, anche paradossalmente Marx e Engels, (ma altri tempi!) Questione Islamica. Soprattutto oggi che -ancora una volta- l'Occidente e l'Europa sembrano esorcizzare l'essenza del cosiddetto scontro di civiltà, parole a vuoto inquietanti, tranne in Italia la Lega, Flli d'Italia  e in Francia Marina Le Pen.  Come se nelle guerre in corso vincesse la diplomazia e non chi è più forte sul piano militare e tecnologico. mentre invece prevale la cosiddetta sindrome di Stoccolma. Con queste premesse... . (Bertrand Russell, 1912) "Il bolscevismo unisce le caratteristiche della Rivoluzione Francese a quelle della nascita dell'Islam. Marx ha insegnato che il comunismo è fatalmente destinato ad accadere; ciò causa uno stato d'animo non dissimile da quello dei pr...

Topi Neri e la strage di Via Fani

   Pierfranco Bruni Il 7 gennaio del 1978 la strage di Acca Larentia con la morte di tre ragazzi definiti "topi neri". Chi non ha il coraggio di ricordare quelle morti e quella tragedia non ha la dignità di ricordare a due mesi di distanza la strage di Via Fani… Chi ha vissuto deve avere il coraggio di testimoniarsi!   Sono passati anni lunghi o anni perduti o anni sconfitti. Acca Larentia. Tre giovani falcidiati solo perché non erano di sinistra. Anzi erano dei "topi neri". Non bisogna dimenticare perché dimenticare è non ricordare. In quel 7 gennaio del 1978. Io ero in quella Roma di fuoco dove "falce martello e stella" conosceva bene le skorpion. E con una di quelle skorpion viene ucciso una di quei ragazzetti che avevano, allora, forse la mia età, uno, e altri due meno, molto meno, della mia età di quel tempo. Allora c'erano i compagni che sbagliavano. Chi ha vissuto quegli anni sa e non solo ricorda. Venivano considerati sempre dei compa...

Topi Neri e la strage di Via Fani

   Pierfranco Bruni Il 7 gennaio del 1978 la strage di Acca Larentia con la morte di tre ragazzi definiti "topi neri". Chi non ha il coraggio di ricordare quelle morti e quella tragedia non ha la dignità di ricordare a due mesi di distanza la strage di Via Fani… Chi ha vissuto deve avere il coraggio di testimoniarsi!   Sono passati anni lunghi o anni perduti o anni sconfitti. Acca Larentia. Tre giovani falcidiati solo perché non erano di sinistra. Anzi erano dei "topi neri". Non bisogna dimenticare perché dimenticare è non ricordare. In quel 7 gennaio del 1978. Io ero in quella Roma di fuoco dove "falce martello e stella" conosceva bene le skorpion. E con una di quelle skorpion viene ucciso una di quei ragazzetti che avevano, allora, forse la mia età, uno, e altri due meno, molto meno, della mia età di quel tempo. Allora c'erano i compagni che sbagliavano. Chi ha vissuto quegli anni sa e non solo ricorda. Venivano considerati sempre dei compa...

Andrea Cirelli per l'era futura del Salmone

Redazione Segreti tossici Andrea Cirelli Andrea Cirelli, ingegnere e dottore in scienze e tecnologie della comunicazione; si è occupato di ambiente, economia, volontariato e sogni, ora suo maggiore impegno. ESTE EDITION 2014 Questa trilogia narra la storia di un uomo che muta tre volte di identità per restare, in fondo, sempre fedele a se stesso. Cambiano gli scenari, gli umori, le situazioni; cambia il modo di affrontare la vita, ma restano intatti i valori ideali e la coerenza del protagonista dei tre racconti, che percorre sul filo della passione un'esistenza sorretta da una solida struttura morale. Non è difficile scorgere dietro le maschere il volto e i sentimenti dell'autore, Andrea Cirelli, ingegnere umanista: una definizione che appare ossimoro, ma in realtà esprime l'insopprimibile bisogno di pascolare liberamente l'anima in un perimetro di razionalità. Affetto dalla "sindrome del salmone" è avvezzo a risalire i torrenti della rag...

Andrea Cirelli per l'era futura del Salmone

Redazione Segreti tossici Andrea Cirelli Andrea Cirelli, ingegnere e dottore in scienze e tecnologie della comunicazione; si è occupato di ambiente, economia, volontariato e sogni, ora suo maggiore impegno. ESTE EDITION 2014 Questa trilogia narra la storia di un uomo che muta tre volte di identità per restare, in fondo, sempre fedele a se stesso. Cambiano gli scenari, gli umori, le situazioni; cambia il modo di affrontare la vita, ma restano intatti i valori ideali e la coerenza del protagonista dei tre racconti, che percorre sul filo della passione un'esistenza sorretta da una solida struttura morale. Non è difficile scorgere dietro le maschere il volto e i sentimenti dell'autore, Andrea Cirelli, ingegnere umanista: una definizione che appare ossimoro, ma in realtà esprime l'insopprimibile bisogno di pascolare liberamente l'anima in un perimetro di razionalità. Affetto dalla "sindrome del salmone" è avvezzo a risalire i torrenti della rag...