Passa ai contenuti principali

Post

Andrea Molesini e "La Primavera del Lupo", presentazione a Ferrara

  Per la rassegna  ‘l’Autore con Te(a) 2013, a cura del magazine-web Spigoli&Culture di/da Ferrara, a cura di Gianluca Balestra, Antonella Chinaglia, Massimo Gherardi ,     mercoledì 6 novembre Andrea Molesini, Premio Campiello 2011  (ore 17.00, Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea) presenta: LA PRIMAVERA DEL LUPO (Sellerio, 2013)    Andrea Molesini , nato a Venezia, insegna Letterature Comparate all’Università di Padova. Con il romanzo “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Sellerio 2010), in corso di traduzione nei paesi di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, olandese, norvegese, slovena, danese e ungherese, nel 2011 ha vinto il Premio Campiello, il Premio Comisso, il Premio Città di Cuneo Primo Romanzo, il Premio Latisana. Nel 1999 ha vinto il Premio Andersen alla carriera e nel 2008 il Premio Monselice per la Traduzione letteraria. Nel maggio 2013 con Sellerio pubblica il secondo romanzo, “La primavera del lupo”, in corso di tr...

Biblioteca Gramsciana: ARTISTA IN (fr)AZIONE, con Massimo Spiga

La biblioteca Gramsciana in collaborazione con il bar Murroni e Nur s.n.c. a Zeppara (frazione di Ales) organizza un appuntamento artistico che si chiama "Artista IN (fr)AZIONE" per  due mesi l'artista Massimo Spiga esporrà sino al 7 Dicembr e 4 opere della sua produzione che hanno come Oggetto la Violenza sulle donne e quella realizzata V enerdì 11 Ottobre dalle 19 alle 20,30 dal titolo Le Ceneri di gramsci di cui allegato. Il bar è aperto tutti i giorni della settimana escluso il Mercoledì    MASSIMO SPIGA. Art director, grafico e illustratore. Ha lavorato per la ITF, la più grande industria profumiera italiana, gestendo diversi brand della moda, Dsquared2, Roberto Cavalli, Gai Mattiolo, Ferrè, Blumarine, ecc. Ha coofondato l'agenzia pubblicitaria Estro.com srl nel 2001 e l'agenzia pubblicitaria Estro Comunicazione nel 1992. Ha vinto qualche premio Mediastar: 1º premio Packagingstars nel 2001; Special Star nel 2001 per il graphic design, per l'illustraz...

I nemici di Renzi? Il Pd e sfidanti sleali

* nota di Roby Guerra....   Matteo Renzi ha praticamente vinto, non solo per le primarie come Segretario del post PD ma anche come candidato leader per le prossime elezioni politiche... Il popolo (Non solo quello del web) è con lo Stil Novo del rottamatore/rinnovatore attuale sindaco di Firenze per un partito finalmente 2.0 e una Nuova Italia al passo di corsa con le autostrade digitali del Duemila... Ma che ti combina il vecchio fu PD....  D'Alema lo parago na a Virna Lisi (!),  i paracompagni s'inventano sfidanti assurdamente...  vogliono perdere...  anche quando ha già vinto! /il post PD di RENZI!  Peggio, la decrepita intellighenzia "rossa" vs Renzi, si vedano solo Il Fatto Quotidiano e l'Unità stessa o certi giornali di provincia!  Peggio....   grazie a RENZI finalmente aumentano gli iscritti (mica votano i non iscritti come "sognava" Renzi- per la Segreteria) ed ecco un clamoroso depistaggio in perfetto qua Soviet Stile denunciato ...

Affaire PD Emilia-Romagna? Giù le mani dal compagno Roberto Montanari

* N ota di Asino Rosso1- --  no non siamo ironici, noi giornale web ferrarese pro rottamatori e Matteo Renzi da tempi non sospetti!  Né una volta tanto scadiamo (come fan tutti) in campanilismo ferrarese o buonisti perché anche.. il celebre compagno Roberto Montanari pare convertito ai renziani. Semplicemente, un conto Monari e molti altri (le cronache sono impietose... e non solo il PD regionale tipologia Fiorito del Lazio...), altro Montanari:   tutti i difetti che si vogliano, mai un supercreativo ma, lo conoscevamo benino nei lontani anni 80, con lui a Roma anche per una manifestazione studentesca, stile Enrico Berlinguer e di probabilissima lealtà e onestà.  Non certo attratto da sirene consumiste, anzi fin troppo sobrio e paziente.  Dice, ma viene da Argenta... Coop Costruttori... ma non diciamo sciocchezze giustizialiste alla Santoro/Travaglio! Lo sanno anche le mattonelle rosse tradizionali ferraresi che ...

Europa, Islam e le affinità elettive by Hassan Samid *Estense com

Europa e Islam, inseparabili da sempre -Parte 1- Le influenze islamiche della Divina Commedia Facendo tesoro di alcuni dei preziosi consigli dei lettori, mantengo la promessa e do così inizio alla prima di una serie di riflessioni circa la vicinanza tra Europa e mondo islamico. Dalla filosofia all’astronomia, dalla matematica all’arte, dalla lingua alla musica per sottolineare quanto questi due mondi sono stati, sono e saranno legati inseparabilmente da un intreccio che ne determinano destini e le rispettive culture. Oltre a favorire il superamento di stereotipi e pregiudizi, riscoprire quando in realtà siamo simili e indispensabili l’uno per l’altro è utile inoltre a chiudere una delle strade d’obbligo per i maestri dell’islamofobia: negare categoricamente, un pò per ignoranza e tanto per una cercata volonta’ di non voler vedere, ogni punto di contatto, similitudine o intreccio tra questi due mondi. Nella purtroppo poco conosciuta settimana del dialogo interreligioso islamico-cristian...

Europa, Islam e le affinità elettive

Europa e Islam, inseparabili da sempre -Parte 1- Le influenze islamiche della Divina Commedia Facendo tesoro di alcuni dei preziosi consigli dei lettori, mantengo la promessa e do così inizio alla prima di una serie di riflessioni circa la vicinanza tra Europa e mondo islamico. Dalla filosofia all'astronomia, dalla matematica all'arte, dalla lingua alla musica per sottolineare quanto questi due mondi sono stati, sono e saranno legati inseparabilmente da un intreccio che ne determinano destini e le rispettive culture. Oltre a favorire il superamento di stereotipi e pregiudizi, riscoprire quando in realtà siamo simili e indispensabili l'uno per l'altro è utile inoltre a chiudere una delle strade d'obbligo per i maestri dell'islamofobia: negare categoricamente, un pò per ignoranza e tanto per una cercata volonta' di non voler vedere, ogni punto di contatto, similitudine o intreccio tra questi due mondi. Nella purtroppo poco conosciuta settimana d...

Mircea Eliade "Salazar e la rivoluzione in Portogallo" - Roma, 7 novembre

  *by rivista Antares, Milano (A. Scarabelli)      Giovedì 7 novembre h. 17.00 Accademia di Romania Roma, Piazza José di San Martin 1 Nel corso della giornata di studi dedicata a Mircea Eliade verrà presentato in anteprima: Mircea Eliade , Salazar e la rivoluzione in Portogallo , a cura di Horia Corneliu Cicortaş, postfazioni di Horia Corneliu Cicortaş e Sorin Alexandrescu, Edizioni Bietti, Milano 2013. Ingresso libero Questo il programma dettagliato dell'evento: Giornata di studi dedicata a Mircea Eliade La biblioteca dell'Accademia di Romania ospita giovedì 7 novembre, a partire dalle ore 17, una giornata di studi dedicata a Mircea Eliade (Bucarest, 1907 - Chicago, 1986). L'iniziativa, concepita come una tavola rotonda di dibattiti che prendono spunto dalla presentazione di tre novità editoriali riguardanti l'opera di Eliade, prevede la partecipazione di specialisti, studiosi ed editori dell'opera dello storico delle religioni romeno, uno tra i più impo...