Passa ai contenuti principali

Post

Fondazione Sgarbi: Salemi prima capitale d'Italia-la provocazione a Torino

      150° dell’Unità d’Italia – La ricorrenza del 17 marzo a Torino Sgarbi: «Salemi sta a Torino come l’atto di concepimento alla nascita» E’ stata la cittadina siciliana la prima Capitale d’Italia avendo già il 14 maggio del 1860 issato dalla torre del castello il primo tricolore SALEMI – La Città di Salemi sarà presente il prossimo 17 marzo a Torino per la cerimonia di anniversario della proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861). E Vittorio Sgarbi, che di Salemi è sindaco dal 2008, lo farà a modo suo. «Salemi – osserva il primo cittadino non senza un pizzico di provocazione - sta a Torino come l’atto di concepimento alla nascita. Il perché è nelle vicende storiche. Il 14 maggio del 1860 Salemi è stata la prima città a issare il tricolore, e in quanto tale la prima Capitale d’Italia» Sempre il 14 maggio del 1860, poche ore prima della celebre battaglia di Pianto Romano tra i «Mille» di Giuseppe Garibaldi e l’esercito borbonico, Giuseppe Gariba...

TerzoMillennio: Donne allo Specchio il 12 marzo a Bondeno di Ferrara

A CURA DI TERZOMILLENNIO, associazione da diversi anni protagonista culturale a Ferrara e curatrice di eventi in ambito letterario musicale teatrale e danza, il 12 marzo prossimo a Bondeno- in scena Donne allo Specchio, ispirato al celebre romanzo di Oriana Fallaci, Lettera ad un Bambino mai nato e a Luna(e) di Ines Cavicchioli. Regia di Riccardo Roversi, noto scrittore ed editore ferrarese, Vincenzo Iannuzzo e con le attrici Ilaria Zeri e Shamira Benetti.... h ttp://www.este-edition.com/prodotti.php?idProd=404

Roberto Guerra intervista Barbara Cannetti

  Visualizza immagine in Bing   Barbara Cannetti: la bravissima e coraggiosa poetessa ferrarese. *Nonostante gravissimi problemi, ipovedente,  capace di scivere alcune delle pagine letterarie più autentiche e lirico moderne a Ferrara città d'arte e scrittori, ufficialmente sensibile alla cosiddetta diversità e alla cultura. Infatti... segnalata a Estense com che ha rilanciato meritoriamente il suo primo libro 16 milioni di colori (Libertà edizioni, eBook e poi cartaceo in volume). Poi, però, dopo altra segnalazione, dell'intervista in questione, mai quest'ultima stranamente rilanciata. Zero assoluto dai paladini buonisti di extracomunitari eccetera dei falsi compagni de La Nuova Ferrara... E persino da Carlos Dana, leader giovane del PDL Ferrara e presidente di associazioni d'area sulla Diversità ..... ..   ***sul tema in generale si veda uno degli articoli della Cannetti stessa, non solo poetessa, ma anche lucida autrice di numerosi articoli sociali, rego...

ARS- Onorevole Lo Giudice: Urgenti forti segnali di cambiamento per la Sicilia

  Palermo, mercoledì 2 marzo 2011 Le elezioni amministrative a Campobello di Mazara Lo Giudice (Api): «Udc, Mpa e Fli sciolgano ogni riserva e convergano sulla candidatura di Enzo Cuttone» «In questa fase i tentennamenti o, peggio ancora, le ambiguità locali rischiano di consolidare lo status quo , mentre occorrono forti segnali di cambiamento» PALERMO – Il parlamentare di Alleanza per l’Italia Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Assemblea regionale siciliana, interviene sulle elezioni amministrative a Campobello di Mazara: «Faccio appello ai vertici provinciali e regionali di Udc, Mpa e Fli perché sciolgano ogni riserva e convergano sulla candidatura a sindaco di Enzo Cuttone. In una realtà difficile quale quella di Campobello di Mazara dove, lo ricordo, pesa come un macigno la richiesta di scioglimento del Consiglio Comunale, occorrono forti segnali di cambiamento. Enzo Cuttone - il cui percorso politico, umano e professionale ne fa...

Pierluigi Casalino: L'ARTE DEI RUMORI

  Visualizza immagine in Bing L’11 ottobre 1910, quasi due anni dopo quello di Marinetti, appare a firma di F. Balilla Pratella , il Manifesto del Futurismo Musicale. Esso non va aldilà di una violenta invettiva contro le istituzioni musicali del tempo, i critici e le case editoriali, gettare le basi di un possibile sviluppo della musica futurista. Queste vengono indicate nel successivo Manifesto Tecnico della Musica Futurista, pubblicato nel 1911, nel quale si avverte, nella scia delle esperienze innovative che si vanno facendo in Europa, che un’epoca sta finendo e un’altra sta iniziando, con tutte le lacerazioni e le incertezze che ciò comporta. Chi concretamente, però, riesce a indicare alla musica futurista nuove prospettive, slegandola dal linguaggio ottocentesco, è Luigi Russolo . Russolo nel 1913 espone le sue idee ne “L’Arte dei Rumori”, che , che propugna l’introduzione del rumore nella musica come elemento determinante della composizione musicale, e la sua crea...

Da Bataille a Perniola: intervista a Mauro Coni

  Visualizza immagine in Bing Tra pornoletteratura e pornoscienza   D: Da Ovidio a Bataille a Moana Pozzi, un wireless... d'Arianna? R: Sì, in qualche modo la Pornofilosofia, come sessualizzazione del pensiero e spiritualizzazione della sessualità, è sempre esistita. Io mi rifaccio innanzitutto a Sade, che non a caso scrisse proprio all'origine del mondo moderno. Ma il fiume sotterraneo è riemerso prepotentemente nel 900, con Bataille appunto, Ballard, Perniola, Moresco D: Ci sono connessioni tra psicoanalisi e pornofilosofia? R: Ora che ci penso in effetti hanno la stessa finalità, e cioè quella di liberare l'individuo facendo scorrere la sua energia. Sono due METODI. In questo senso, la psicoanalisi è una diretta progenitrice. Ma la pornofilosofia non vuole sapere niente, capire niente, solo buttar giù la diga. Non rimane confinata nel mentale, è una forza dirompente D: Come sei arrivato a scrivere quella che definisci Pornografia cosmica? R: E' avvenut...

Nanni Magazine- La Rivista Altrisogni n. 2

Titolo: Copertina del n.2 della rivista 'Altrisogni' Un magazine digitale interamente dedicato alla narrativa di fantascienza, horror e weird italiana. Si chiama 'Altrisogni' ed è una rivista on-line edita in pdf da 'dbooks.it', realizzata da professionisti dell'editoria di settore e rivolta a lettori di genere o semplici appassionati.  Centodue pagine realizzate con una grafica accattivante, moderna e leggera che racchiudono notizie, recensioni, articoli tecnici e di approfondimento, interviste tematiche agli autori italiani esordienti e non. Un prodotto editoriale a metà tra il "servizio giornalistico e la narrativa inedita", il cui valore aggiunto viene da una sorta di vera e propria vetrina per gli scrittori italiani esordienti con la pubblicazione di racconti inediti brevi e di media lunghezza fino a un massimo di 35mila battute. Completa il tutto una copertina, ogni volta diversa, realizzata con le tavole di artisti italiani come anche le im...