Passa ai contenuti principali

ANTEPRIMA DELLA POESIA DEL RINASCIMENTO AL MAGGIO DEI LIBRI DEL MIBACT Gli inediti della poetessa Rinascimentale Barocca Pedra Francisca (Antonia) de La Valle a Grottaglie (Ta) - di Pierfranco Bruni

 *Pierfranco Bruni...


EVENTO -  ANTEPRIMA DELLA POESIA DEL RINASCIMENTO AL MAGGIO DEI LIBRI DEL MIBACT A GROTTAGLIE

Gli inediti della poetessa Rinascimentale Barocca Pedra Francisca (Antonia) de La Valle a Grottaglie (Ta) -  in assoluta anteprima per il Maggio dei Libri - il 14 maggio 2016 nella ricerca istituzione di Pierfranco Bruni



"Una donna tra il Rinascimento e il Barocco: Pedra Francisca de La Valle. Di notte, nell'albeggiare delle stelle…". Una ricerca di Pierfranco Bruni, maturata negli ambiti  del Progetto Etnie/Letteratura del MIBACT curato dallo stesso  Bruni, che viene presentata - in assoluta anteprima - in occasione dell'unico appuntamento previsto a Grottaglie (Ta) per il Maggio dei Libri, campagna nazionale nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Centro per il Libro e la Lettura.



Pierfranco Bruni ha posto all'attenzione il modello rinascimentale di una poesia che presenta diversi modelli linguistiche che vanno da Dante alla scuola provenzale. L'evento, organizzato dal Caffè Letterario La Luna e il Drago e dall'Associazione Utòpia, avrà luogo il 14 maggio 2016, ore 19.00  e seguito, presso la sede di Utòpia alla via San Francesco De Geronimo, civico 53, a Grottaglie (Ta), con ingresso libero.

Ospiti della serata Pierfranco Bruni, responsabile del Progetto Etnie del Mibact, Marilena Cavallo, responsabile del Dipartimento di Lettere del Liceo G. Moscati di Grottaglie, Ciro Petrarulo, presidente Associazione Utòpia, Anna Montella, responsabile Caffè Letterario La Luna e il Drago.

Le alunne del Liceo G. Moscati di Grottaglie declameranno alcune delle poesie presenti nelle schede. La serata verrà introdotta da un filmato dedicato a Pedra Francisca (Antonia) de La Valle e alle sue poesie in Cartella realizzato da Anna Montella.

_____________________________

Pedra Francisca (Antonia) de La Valle è stata una poetessa nata a Siviglia nel 1555 o 1556. Non si hanno precise notizie sulla data di morte, ma i suoi ultimi  versi portano come data il 1629.

Dall'ultima sua poesia, datata, appunto, 30 ottobre del 1629, si evince una scrittura molto ferma il cui contenuto ha richiami di una tragica malinconia. Ci sono elementi che rimandano ai luoghi geografici della Magna Grecia e al mare Greco.

Le poesie recuperate, finora inedite, sono 21 e sono ora tutte pubblicate, in eleganti schede con introduzione di Pierfranco Bruni e progetto grafico di Anna Montella.
 "Il tempo, l'amore, il tentativo di interpretare il mistero - secondo Bruni - sono tre aspetti che si trovano spesso nei suoi testi. Aspetti significativi che si legano ad una costante che è il mare"




















Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...