Passa ai contenuti principali

Un Museo del Libro per l'Italia....

 https://www.ilgiornale.it/news/c-ancora-molto-fare-ad-esempio-museo-libro-2417294.html

 

Se Giorgia Meloni ha da sempre una convinzione, rafforzata da quando siede al governo, è che la cultura è qualcosa di troppo importante per lasciarla agli avversari. Errore in cui il berlusconismo ha perseverato per anni ma in cui non sono caduti né il ministro Gennaro Sangiuliano, prima di essere massacrato per un caso inesistente, né - così sembra finora - il suo successore Alessandro Giuli. Si possono sbagliare, a volte, gli uomini. Ma non è sbagliato agire perché anche la politica culturale segua l'agenda di governo. Chi vince le elezioni decide incarichi, finanziamenti, priorità. Si chiama democrazia dell'alternanza.

E in tutto ciò finora la destra non ha mancato di rivendicare ciò che si è guadagnata nelle urne. Da qui l'attenzione al cinema (con la nuova legge sui finanziamenti), ai musei, al Centro per il Libro e la lettura (due ottime scelte ai vertici: Adriano Monti Buzzetti e Luciano Lanna), e poi ai teatri, ai festival, alla Rai (con parecchie incertezze, diciamo così...). Tutte cose che hanno irritato l'intellighenzia che fino a ieri dominava il campo. La destra sarà anche ossessionata dalla conquista del potere culturale; ma la sinistra lo è dalla paura di perderlo. Intanto, molte cose sono state fatte. Il lavoro di Pietrangelo Buttafuoco alla Biennale di Venezia in primis. Poi quello - ottimo - di Mauro Mazza per l'Italia Paese ospite della Buchmesse. La grande mostra sul Futurismo alla Galleria nazionale di Roma diretta da Cristina Mazzantini. L'apertura di Palazzo Citterio a Brera, sotto la direzione di Angelo Crespi. La riapertura del Corridoio Vasariano a Firenze portata a termine dal direttore degli Uffizi Simone Verde... E abbiamo citato solo i risultati più visibili in cui il governo è direttamente coinvolto. Poi c'è tutto un lavoro, più sottotraccia, portato avanti da intellettuali «di area» o non allineati. Quando Giulio Base fu nominato direttore del Torino Film Festival parte della sinistra arricciò il naso: la sua prima edizione è stata un successo per qualità delle proposte e risposta del pubblico. L'attività di molte case editrici «non conformiste» è a livelli di eccellenza: citiamo giusto la Settecolori di Manuel Grillo, a cui la stessa Mondadori guarda con interesse. E per il giornalismo culturale basti fare il nome della rivista online Pangea di Davide Brullo, un modello.

...Sarebbe una news culturale e politica evoluta, andtrebbe ben anche a certa sinistra vecchia e estinta,,,Futurismo Space; un bel Museo Libro, sorta di Futurismo paradossale e aggiornato ai Tempi AI...


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...