Passa ai contenuti principali

KRAFTWERK IN ITALIA-LAZIO E news....

 Photo Futurismo Ufagra'


https://www.corriere.it/spettacoli/25_luglio_11/kraftwerk-l-arte-riuscira-a-sopravvivere-anche-all-intelligenza-artificiale-

...E le AI... Nuovo Album in Futuro? L'Arte sopravvive alle AI...Kratwerk sono sempre Arte Multimediale... RALF Hutter


È appena arrivato a Roma da Stoccarda dove i Kraftwerk hanno tenuto un concerto davanti a settemila persone. Il visionario gruppo tedesco innovatore dell’elettronica sarà anche in Italia per due live a luglio: il 18 al Teatro del Silenzio di Lajatico («Aspetto di suonarci da due anni») e il 25 al Teatro Antico di Taormina. Ralf, 79 anni ad agosto, è seduto in una delle stanze del decadente e fascinoso appartamento liberty trasformato nella galleria d’arte Indipendenza che ospita la mostra «Kraftwerk-The Man Machine», a cura del londinese Michael Bracewell.

«Quella dei Kraftwerk è sempre stata un’arte multimediale. Uniamo film, animazione, grafica, album. È come un potente show che rende visibile la musica. Abbiamo creato immagini che stimolano i suoni. Non abbiamo mai ingaggiato un famoso artista, è tutto fatto in casa, da noi».

Avete iniziato alla fine degli anni 60.

«Veniamo da Düsseldorf, all’inizio ci esibivamo soltanto nelle gallerie d’arte, nei musei e nei piccoli club».

Perché?

«In tutto il mondo andava forte il rock’n’roll da classifica. E noi eravamo dei giovani sperimentatori».

Frustrante?

«No, era quello che volevamo essere e suonare».

I Kraftwerk con robot, navicelle spaziali e computer hanno previsto un mondo dominato dalla tecnologia.

«Un po’ mi spaventa avere anticipato il futuro, la realtà, gli incidenti. La nostra musica potrebbe essere definita un documentario fantasy».

David Bowie era un vostro ammiratore, ma non avete mai collaborato. Perché?

«Alla fine degli anni 70 il nostro studio Kling Klang non era attrezzato per registrazioni professionali, avevamo gli strumenti per fare la nostra musica e basta. Così indirizzai David e Iggy Pop a Berlino».

Un’occasione mancata?

«No, perché proprio a Düsseldorf è nata la nostra amicizia e i testi dell’album Trans-Europe Express raccontano anche il nostro rapporto. La prima volta che con i Kraftwerk lo suonammo dal vivo al Paradiso di Amsterdam fu un’emozione indimenticabile: avevamo creato musica partendo dalla vita».

Avverte l’assenza di artisti come Bowie?

«Sì, ovviamente. Però dobbiamo continuare ad ascoltare e aprirci al mondo».

Adesso è l’Intelligenza artificiale a creare i musicisti.

«Preferisco parlare dell’Intelligenza Artistica, la creatività espressa dall’individuo».

L’IA non è pericolosa?

«No, perché l’arte e gli artisti sopravviveranno sempre».

L’ultimo album, «Tour de France», è del 2003. Quando un nuovo lavoro?

«Me lo chiedono spesso: quando sarà pronto».



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...