Passa ai contenuti principali

Maria Marchese-Poesia-Arjan Kallco-Maribel De Alba -Traduzioni....

 


   
"𝙎𝙘𝙧𝙞𝙫𝙤 𝙩,𝙖𝙢𝙤" 𝙥𝙤𝙚𝙨𝙞𝙚 𝙙𝙞 Maria Marchese
“𝙎𝙘𝙧𝙞𝙫𝙤 𝙩,𝙖𝙢𝙤” 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙞𝙨𝙘𝙚 𝙪𝙣 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙥𝙡𝙖𝙨𝙩𝙞𝙘𝙤, 𝙞𝙣 𝙘𝙪𝙞 𝙖𝙢𝙤𝙧𝙚 𝙚 𝙚𝙧𝙤𝙨 𝙙𝙞𝙜𝙧𝙖𝙙𝙖𝙣𝙤 𝙡’𝙪𝙣𝙤 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙡𝙩𝙧𝙤: 𝙙𝙖 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙤𝙨𝙢𝙤𝙨𝙞 𝙝𝙖 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙨𝙞 𝙪𝙣 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙤 𝙨𝙚𝙨𝙩𝙤.
𝙈𝙚𝙣𝙩𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙣𝙣𝙖 𝙢𝙞𝙣𝙞𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙞𝙡𝙞 𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙨𝙩𝙞𝙯𝙞, 𝙡𝙖 𝙘𝙝𝙞𝙣𝙖 𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙚𝙗𝙗𝙧𝙞 𝙞 𝙘𝙞𝙣𝙦𝙪𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙞, 𝙡𝙖𝙙𝙙𝙤𝙫𝙚 𝙥𝙚𝙡𝙡𝙚, 𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙚 𝙖𝙣𝙞𝙢𝙖 𝙜𝙞𝙤𝙘𝙖𝙣𝙤, 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙘𝙤𝙡𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞 𝙚 𝙥𝙞𝙚𝙣𝙞 𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙞 𝙥𝙤𝙚𝙩𝙞𝙘𝙞. 𝙄𝙣 𝙚𝙨𝙨𝙞, 𝙡𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙤𝙡𝙚 𝙨𝙚𝙙𝙪𝙘𝙤𝙣𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙪𝙢𝙞, 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞, 𝙨𝙖𝙥𝙤𝙧𝙞, 𝙨𝙪𝙤𝙣𝙞, 𝙡𝙞𝙣𝙚𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙛𝙞𝙨𝙞𝙘𝙞,, 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘯𝘤𝘦𝘯𝘥𝘰𝘭𝘪 𝘢𝘥𝘥𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘵𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵’𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘭𝘶𝘮𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢 𝘦𝘷𝘰𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘭𝘶𝘳𝘪𝘴𝘦𝘯𝘴𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘦𝘳𝘰𝘵𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘦𝘭𝘦𝘣𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘤𝘳𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘱𝘱𝘪𝘢. 𝘐 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪, 𝘪𝘯𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪, 𝘢𝘮𝘮𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰.
𝙎𝙘𝙧𝙞𝙫𝙤 𝙩,𝙖𝙢𝙤” 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙜𝙡𝙞𝙚 58 𝙥𝙤𝙚𝙨𝙞𝙚, 6 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙤𝙩𝙩𝙚 𝙞𝙣 𝙡𝙞𝙣𝙜𝙪𝙖 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙣𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙙𝙖 𝙙𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞, 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙞 𝙚 𝙘𝙧𝙞𝙩𝙞𝙘𝙞 𝙙’𝙖𝙧𝙩𝙚: Arjan Kallco , 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦, 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘢 𝘦 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘒𝘰𝘳𝘤𝘢, Khira Jalil , 𝘢𝘶𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦, 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢, 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘦 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘮𝘢𝘳𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘯𝘢, Maribel De Alba Fernández , 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘱𝘢𝘨𝘯𝘰𝘭𝘢.
𝘓𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘴𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪𝘯𝘢 𝘮𝘪𝘯𝘪𝘮𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘧𝘰𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘢𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦𝘴𝘪̀ 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘦 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥’𝘢𝘳𝘵𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘯𝘥𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘭’𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘴𝘦𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 Assisi ( Nino Palazzo ). 𝘼𝙡𝙡’𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙤, 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙘𝙚, 𝙙𝙪𝙚 𝙘𝙤𝙥𝙚𝙧𝙩𝙞𝙣𝙚 𝙛𝙧𝙚𝙜𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙡𝙖 𝙨𝙞𝙡𝙡𝙤𝙜𝙚, 𝙖𝙣𝙣𝙞𝙘𝙝𝙞𝙡𝙚𝙣𝙙𝙤 𝙞𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙛𝙞𝙣𝙚; 𝙜𝙞𝙪𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖, 𝙞𝙣𝙛𝙖𝙩𝙩𝙞, 𝙥𝙤𝙚𝙨𝙞𝙚 𝙞𝙣𝙚𝙙𝙞𝙩𝙚 𝙙𝙞𝙜𝙧𝙖𝙙𝙖𝙣𝙤 𝙣𝙪𝙢𝙚𝙧𝙞𝙘𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚, 𝙥𝙚𝙧 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙣𝙜𝙞𝙪𝙣𝙜𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙡𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙖𝙙 𝙪𝙣 𝙚𝙣𝙣𝙚𝙨𝙞𝙢𝙤 𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙤. 𝙐𝙣𝙖 𝙨𝙤𝙡𝙖 𝙥𝙤𝙚𝙨𝙞𝙖 𝙚̀ 𝙞𝙣 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙚 𝙫𝙞𝙚𝙣𝙚 𝙧𝙞𝙥𝙚𝙩𝙪𝙩𝙖 𝙙𝙪𝙚 𝙫𝙤𝙡𝙩𝙚: 𝙞𝙡 𝙡𝙞𝙗𝙧𝙤 𝙘𝙪𝙡𝙢𝙞𝙣𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙪𝙣𝙖 𝙡𝙞𝙧𝙞𝙘𝙖 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙖 𝙖 4 𝙢𝙖𝙣𝙞 𝙘𝙤𝙣 Angelo Orazio Pregoni, 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦, 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘢, 𝘯𝘢𝘴𝘰, 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘶𝘮𝘪𝘦𝘳𝘦, 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘦𝘴𝘵𝘦𝘵𝘪𝘤𝘰.
𝘿𝙪𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙛𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙙’𝙚𝙘𝙘𝙚𝙡𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙞𝙣𝙩𝙧𝙤𝙙𝙪𝙘𝙤𝙣𝙤 𝙡𝙖 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙡𝙩𝙖: 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙛 Valeriano Venneri , 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙤 𝙚 𝙘𝙧𝙞𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙙’𝙖𝙧𝙩𝙚, 𝙚 Tano Simonato , 𝙘𝙝𝙚𝙛 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙖𝙩𝙤 𝙢𝙞𝙡𝙖𝙣𝙚𝙨𝙚 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘯𝘰𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘵𝘰𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 “𝘛𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘮𝘪 𝘭’𝘰𝘭𝘪𝘰”, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰.
Alcuni articoli su questo mio nuovo libro
L'ecrivane Maria Marchese et le nouveau livre “Scrivo t,amo”
Dupres Pilates Tatiana
La scrittrice Maria Marchese e "Scrivo t,amo"
“Scrivo t,amo” il nuovo libro di Maria Marchese
"Scrivo t,amo" il nuovo libro di Maria Marchese The Juliet Magazine
Angelo o demone? Cosa importa:il paradiso è qui. La Marchese “Scrive t,amo”, assolvendo peccatori, tra ange, Hegel, un petit peux “hengel” e meno (?) demon?
di Luca Boddi
“Scrivo t,amo” 58 poesie di Maria Marchese, critica d’arte e poetessa collabora con ETiCinforma Di Roberto Bosia
“Scrivo t,amo” di Maria Marchese: il pensiero poetico alternativo che rivoluziona l’eros e il mondo.
di Abderrahim Naim Fellini Bm Abdou Fellini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...