Passa ai contenuti principali

DAVIDE GRANDI-Scrittore Armando edit.-2025-25-News

 

GRANDI, I TUOI LIBRI ARMANDO EDITORE…UNO ZOOM?
I due saggi pubblicati con la Armando Editore hanno destato molto interesse tra il pubblico, sia
“Nel mondo dei sogni e dei quanti”, che “Viaggio nell’ignoto quantico, nonostante siano di diversa
natura, in quanto il primo è un saggio che spiga concetti quantici complicati filtrati in modo da
essere compresi da chiunque, il secondo invece è un’opera composta da domande derivanti dai miei
allievi, da chi mi segue e dal pubblico presente nelle mie varie conferenze nel corso di questi anni a
cui ho dato una risposta. Quest’ultima opera di neanche cento pagine è composta da argomenti che
toccano la fenomenologia legata alla fisica quantistica, la spiritualità, la parapsicologia, i fenomeni
che legano il paranormale con la quantistica, l’ufologia e la vita oltre la Terra.
Quando la Armando Editore decise di pubblicare queste mie due opere mi regalò un’esperienza
unica, fu per me un grande onore essere accettato e inserito tra le opere di grande caratura medica,
psicologica, psichiatrica e scientifica che sono nel suo catalogo. Non smetterò mai di ringraziarli e
di ringraziare anche Roberto Guerra, scrittore futuristico di fama e agente letterario, che mi ha
permesso di entrare in contatto con la Armando Editore, con la quale lui stesso ha pubblicato vari
splendidi saggi.
Roberto Guerra, conosciuto da tutti come Roby, ha una sua casa editrice on line di tutto rispetto,
“ASINO ROSSO”, con la quale ho pubblicato cinque anni fa un romanzo bellico – psicologico, che
sembra calzare perfettamente la situazione bellica di questi ultimi tre anni: “GLI ULTIMI
SOLDATI”
, un’opera che, oltre a smuovere gli animi dei lettori, potrebbe rivelarsi un’idea per
affrontare tutti questi conflitti bellici.

2024 E 2025, NUOVI LIBRI ALL’ORIZZONTE?

Sì, pochi mesi prima del 2024 venne pubblicata per la Giraldi Editore una favola per bambini di età
massima dieci-dodici anni. L’idea nacque da me e Susanna Preti, amica, scrittrice e disegnatrice,
pensando a come far conoscere la fenomenologia che collega la fisica quantistica con gli stati
emotivi ai più piccoli, in modo da portarli a conoscenza delle potenzialità che sono racchiuse in
loro. Quale idea migliore di una favola?! Così iniziò il nostro lavoro sull’opera “MìO E IL
VENTO”
, formando prima il testo, poi i disegni.
Non fu una passeggiata, visto che bisognava spiegare in modo molto semplice, tramite i testi e i
disegni, concetti fisici quantistici piuttosto complessi, ma fu emotivamente coinvolgente.
Nel 2023 io e Susanna siamo stati invitati da una scuola elementare del Ferrarese a presentare
questa innovativa favola, di fronte a noi un pubblico di novantaquattro bambini e una dozzina di
maestre e maestri completamente coinvolti. Credo che per me e Susanna sia stata l’esperienza più
emozionante tra le numerose conferenze e presentazioni che negli anni abbiamo fatto in giro per
Bologna e Ferrara.

All’orizzonte ho tre due racconti: CAELESTIS (futuristico e fantascientifico) e VOLEVO FARE I
TRECENTO
(un racconto derivante da un appassionato di moto) e un saggio biografico SOLO PER
AMORE
(tratta le vicessitudini a cui vanno incontro i bambini che vivono negli orfanotrofi e le
complicanze burocratiche e psicologiche che li coinvolgono prima e dopo l’adozione. Un tema
vissuto di persona, di cui per questo sono molto informato.

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/06/davide-grandi-scrittore-armando-edit.html


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...