l'Italia si presenta a
Expo 2025 di Osaka con una narrazione immersiva e innovativa.
L'azienda ha curato le musiche originali e i contenuti video sia
per il Padiglione Italia che per lo Spazio Lazio, contribuendo a
valorizzare gli asset italiani in ambito artistico, culturale,
scientifico e imprenditoriale.
"Spazio Lazio e Visitor Experience del Padiglione sono
caratterizzati da uno stile e da una grammatica comune per
quanto riguarda i contenuti audiovisivi" ha dichiarato il
Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario
Vattani. "Il gruppo Magister Art ha dapprima contribuito alla
narrazione filmica delle storie e dei temi guida del Padiglione
Italia, ed è ora protagonista dello Spazio della Regione Lazio
aperto dal 17 al 24 maggio" ha aggiunto Vattani. "Siamo
orgogliosi di contribuire al racconto internazionale
dell'identità italiana
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...