Recentemente, il noto futurista (del nostro tempo) Roby Guerra, dop certa malattia della primavera 2024, ha ripreso a scrivere, ovvero diversi racconti di sci fi, in due volumi di 200 pagine, accanto a altri autori, anche noti, di fantascienza per la Scudo edizioni di Bologna. Trattasi brevi racconti come il piu renente MicroRacconti fantastici (Tiemme digitali-Ted di R Roversi-Ferrara). Nello specifico, rigorosamente futuristi e anche pop artistici, ispirati al politicamente scorretto, Asimov e Andy Warhol, piacevoli e divertenti. I 2 volumi sono intitolati rispettivamente Il Futuro Incombe e Labirinti Cerbrali ( curiosa coincidenza) e sono gia stati segnalati dagli scrittori Zairo Ferrante, Sandro Battisti,S.Vaj,Sandro Giovannini (rivista Heliopolis) Dario Longoni (rivista La Zona Morta), Maria Marchese .
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...