Passa ai contenuti principali

2025: L’allargamento dei Brics- la newsletter di oggi di Società Libera



---------- Forwarded message ---------
Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>
Date: dom 19 gen 2025 alle ore 20:06
Subject: 2025: L'allargamento dei Brics- la newsletter di oggi di Società Libera
To: <guerra.roby@gmail.com>



Società Libera online

Anno XXV - n. 564- 19 gennaio 2025

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

info@societalibera.org

@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes

                          

2025: L'ALLARGAMENTO DEI BRICS

di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi**

Dal primo gennaio 9 paesi, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Kazakistan, Malesia, Thailandia, Uganda e Uzbekistan, sono diventati partner del gruppo dei Brics. È il passo che precede la piena membership. Altri 4 paesi, Algeria, Nigeria, Vietnam e Turchia, sono stati invitati a fare lo stesso.

Lo status di partner prevede la partecipazione agli accordi economici e di cooperazione su specifici progetti d'interesse comune e anche la possibilità di essere invitati ai summit, senza, però, diritto di voto.

I nuovi partner vanno ad affiancare i 5 paesi fondatori, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica e gli altri 4 che dal 2024 sono membri a titolo pieno: Egitto, Etiopia, Iran, ed Emirati Arabi Uniti. Mentre scriviamo l'Indonesia da partner è diventata membro effettivo.

Dal primo gennaio la presidenza di turno è nelle mani del Brasile, che si è data la priorità di lavorare per la creazione di nuovi sistemi di pagamento e di regolamenti internazionali. È da qualche tempo che i Brics vogliono approntare un sistema alternativo a quello noto dello SWIFT per poter continuare a operare nel caso di eventuali sanzioni imposte dagli Usa e da altri paesi occidentali. Non si tratta di abbandonare completamente o di sfidare il sistema del dollaro ma di garantirsi la possibilità di fare commerci e transazioni finanziarie internazionali, qualora si venisse esclusi dal sistema dominante. 

La presidenza brasiliana spingerà, inoltre, per un ruolo maggiore e più incisivo del Sud del mondo nella governance globale. Si è data cinque priorità: promuovere il commercio attraverso una nuova piattaforma di pagamento; regolare l'intelligenza artificiale; affrontare il cambiamento climatico; rafforzare la collaborazione sanitaria; promuovere lo sviluppo istituzionale interno ai Brics.

Il Brasile ha appena terminato il suo turno di presidenza del G20 durante il quale ha posto grande enfasi sul superamento della povertà e sullo sviluppo. Temi che, ovviamente, intende continuare con la sua presidenza dei Brics.

Il summit 2025 è previsto per il prossimo luglio.

Con l'inclusione dei nuovi partner i Brics rappresentano il 41,4% del pil mondiale, se calcolato in parità di potere d'acquisto (ppa), il 37% del commercio globale ed il 40% della produzione petrolifera mondiale. Il gruppo rappresenta circa 4 miliardi di abitanti, cioè la metà della popolazione del nostro pianeta, su un territorio di 40 milioni di chilometri quadrati. L'Indonesia, il nuovo membro, è la quarta nazione più popolosa al mondo, dopo la Cina, l'India e gli Stati Uniti.  

A confronto il G7 oggi rappresenta soltanto il 29,08% del pil mondiale (ppa). In forte declino, quindi, rispetto al 52% registrato nel 1990. 

A ottobre 2024 la Cina rappresentava il 19% del pil (ppa) globale ben sopra il 15% degli Usa. Nel settore industriale il distacco è ancora più netto: la Cina vanta il 35% della produzione manifatturiera globale, quasi tre volte quella degli Usa. Nel pil americano, infatti, solo il 10% è dato dalla manifattura, mentre il 21% è rappresentato dal cosiddetto FIRE, cioè finance, insurance e real estate (immobiliare), e il18% viene dalla sanità.

Si rammenti che i membri e i partner dei Brics sono leader mondiali nella produzione di materie prime essenziali, come cereali, carne, petrolio greggio, gas naturale e minerali strategici, quali il ferro, il rame e il nichel. E delle cosiddette "terre rare". La Cina sta guidando la transizione mondiale verso l'energia rinnovabile. Essa sta realizzando il doppio della capacità di energia solare ed eolica rispetto al resto del mondo messo insieme.

Questi dati dimostrano che i Brics sono diventati una delle organizzazioni produttive più importanti del pianeta. Siamo convinti, senza tema di sbagliare, che se questi paesi sapranno coordinarsi e agire congiuntamente potrebbero davvero contribuire a cambiare il mondo.

Al di là di certe dichiarazioni propagandistiche sui dazi e delle "dichiarazioni di guerra" contro chi non vuole più usare il dollaro, la presidenza Trump non potrà che essere pragmatica e riconoscere la realtà appena descritta che riteniamo oggettiva.  Probabilmente saremo stupiti dalle sue decisioni e dalle sue politiche.

Il problema preoccupante per noi è la constatazione di un'Europa allo sbando, confusa e impotente sulla scena internazionale.

*già sottosegretario all'Economia **economista

www.societalibera.org

 

Il collegamento per visionare la registrazione e le foto del convegno del 26 novembre 2024 "Riflettendo sull'indomani israeliano-palestinese"

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680  Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui


 







Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...