Passa ai contenuti principali

Antonio Fiore Ufagra' parole libere a Roma, Mostra Futurismo....

 https://www.cronachecittadine.it/roma-ufagra-antonio-fiore-alla-gallerie-nazionale-darte-moderna-e-contemporanea-e-intervenuto-per-parlare-di-futurismo-fino-al-28-febbraio-anche-la-sua-opera-il-gilet-sara/?fbclid=IwY2xjawH-FnFleHRuA2FlbQIxMQABHfSXVi6hVoXQ5-vyX02gsaNrdsLPy9zw8kwp5x3Y71PemBX610t2PI0tsg_aem_4hacfsXt1hQT4iovhhuBAw

Roma. Ufagrà Antonio Fiore alla Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea è intervenuto per parlare di futurismo. Fino al 28 Febbraio anche la sua opera “il Gilet Futurista---" 

Ad affiancare in questo meraviglioso viaggio tra arte e moda accanto all’artista post futurista Ufagrà c’era Stefania Ricci Direttrice del Museo Ferragamo e della Fondazione Ferragamo e Elena Gigli Responsabile dell’Archivio Gigli per l’opera di Giacomo Balla.
Insieme all’artista Antonio Fiore sono intervenuti Antonella Basilico
docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso Università degli Studi di Napoli
“Federico II” e Guido Andrea Pautasso Storico e critico delle avanguardie artistiche del Novecento.

All’interno di questa mostra, che fonde perfettamente in modo esemplare l’arte futurista e la moda, era presente anche una parte espositiva di riproduzioni di abiti futuristi a cura dell’Accademia Koefia e, anche Ufagrà per questa occasione ha donato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ai visitatori una piccola parte della sua collezione privata: quella sua memorabile opera che nel 1996 dedicò alla moglie Maria Pia, il Gilet futurista.

Questa unica ed originale opera dell’artista Antonio Fiore è esposta fino al 28 Febbraio prossimo ed è possibile ammirarla proprio tra le opere di Fortunato Depero e Giacomo Balla.  ...Ogni visitare infatti intraprenderà un viaggio multidisciplinare attraverso 350 opere di ogni natura e provenienza che accarezzando la storia, la politica, l’arte, la cultura e l’innovazione sono divenute oggi necessarie per poter riscoprire questo movimento, il futurismo, che ha rivoluzionato l’intero Novecento.
Un grande onore per il nostro artista Ufagrà ma anche per i visitatori che con l’occasione potranno ammirare la sua straordinaria opera e quelle degli altri artisti di spicco del panorama futuristico.

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/antonio-fiore-ufagra-parole-libere-roma.html


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...