Passa ai contenuti principali

Uguaglianza e crescita - la newsletter di oggi di Società Libera

 
---------- Forwarded message ---------
Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>
 

Società Libera online

Anno XXIV - n. 543- 01 luglio 2024

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org
info@societalibera.org
@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes

 

UGUAGLIANZA E CRESCITA

di Roberto Falcone*

Uguaglianza economica e crescita della ricchezza sono due aspirazioni ingannevoli. Molti pensano che chi li governa abbia il potere di realizzarle. Le persone, che in gran maggioranza non sono ricche, immaginano che i ricchi siano più felici. Sono motivate per l'uguaglianza sia dal loro senso di giustizia che dalla loro invidia, chi più dal primo che dalla seconda e altri viceversa.

Provano compassione verso i poveri e si illudono che l'uguaglianza possa scacciare la povertà.

Anche grazie a questa illusione, all'inizio di questo secolo in Italia il neonato partito delle 5 stelle ha potuto andare al governo. Intendono per crescita l'aumento di quella grandezza chiamata Prodotto Interno Lordo e danno retta a chi dice di occuparsi di farlo crescere.

Questi due miti vengono usati strumentalmente da tutti i partiti per ottenere il consenso. Per avvalersene, legislatori e governanti si sentono obbligati all'erogazione di sussidi e alla redistribuzione fiscale dei redditi. Per conquistare consenso popolare, in Italia ogni pubblico amministratore si ritiene custode del principio dell'art. 53 della Costituzione: "il sistema tributario è informato a criteri di progressività". Ai fini della sua carriera politica vuole mostrare di contribuire alla redistribuzione dei redditi, introducendola nei più minuti e disparati provvedimenti amministrativi, come agevolazioni sul costo del trasporto pubblico, delle tariffe delle utilities, del costo dei moderni circenses, etc..

Viviamo in un regime di capitalismo monetario, che differisce in due cose rispetto a quello che lo ha preceduto: la dimensione del capitalismo di stato, enormemente cresciuta negli ultimi decenni, e la preponderanza dell'industria finanziaria, che per la maggior parte del secolo scorso quasi non esisteva.

Non è più vero che la crescita agevola i poveri poiché come la marea alzerebbe anche le barche più misere. La ricchezza dei singoli individui dipende da molti altri fattori, più che dallo stato dell'economia del paese nel quale essi vivono.

A mantenere elevate le disuguaglianze di ricchezza fra gli individui provvede oggi l'industria finanziaria, che trasferisce denaro dai poveri ai ricchi.

Il capitalismo monetario non vige solo nei paesi democratici dell'occidente.

È un fenomeno globale presente anche negli stati autocratici. La differenza sta solo nell'élite che controllano il mercato. Élite plutocratica e di rappresentanza politica nel caso dei paesi democratici, élite politico-militare nei paesi autocratici.

Secondo la Fisica moderna l'evoluzione, anche quella della società, è guidata dalla legge del disordine crescente, misurato da una grandezza fisica che si chiama Entropia. La Fisica ci dice che il nostro universo è nato con il Big Bang ed è destinato a morire. L'entropia dell'universo è sempre in aumento, fino al giorno della morte dell'universo. L'umanità, per mezzodella sua tecnologia, non può modificare che i dettagli della traiettoria dell'evoluzione. L'élite che governano gli Stati sono semplici agenti della legge dell'Entropia. Con le loro azioni motivate prevalentemente dall' interesse personale di conservazione del potere, causano effetti generalmente dannosi e spesso inintenzionali, come la crescita del debito dello stato, la violazione dell'equilibrio naturale dei territori, il nuovo colonialismo mascherato dalla cooperazione internazionale. Tutti dettagli dell'evoluzione che non possono modificarnela traiettoria naturale.

Non sappiamo a quali nuove forme di convivenza ci condurrà la traiettoria dell'Entropia, né attraverso quali crisi e quali traumi. Il nostro compito è armare le future generazioni della fiducia e del buon senso necessari per affrontarli.

*Società Libera

www.societàlibera.org

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680

Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 






Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...