Passa ai contenuti principali

Autoelettriche,stop clamoroso?

Le dichiarazioni di Akio Toyoda, ex CEO e attuale presidente di Toyota, riguardano l'arrivo di un nuovo e rivoluzionario motore sviluppato dalla casa giapponese. Questo promette di rivoluzionare l'industria dei veicoli elettrici. La notizia continua a suscitare dibattito all'interno del settore automotive e non solo, anche se la notizia non è molto recente. Toyoda ha presentato un motore "nuovo", ovvero un motore a combustione interna alimentato a idrogeno. Sarà forse questa nuova tecnologia a rendere il motore elettrico delle auto a batteria ormai una tecnologia obsoleta?

Mentre la transizione va verso veicoli a basse emissioni - un movimento inevitabile verso il green - non si possono escludere e considerare tutte le tecnologie disponibili e i loro impatti a lungo termine.

L'idrogeno potrebbe rappresentare una valida alternativa, anche se la sua implementazione richiede investimenti significativi e un ripensamento delle infrastrutture. La discussione rimane quindi aperta e solo il tempo dirà quale sarà la strada migliore per una mobilità davvero sostenibile.

Quali sono le sfide della transizione ecologica?

Il tema centrale delle politiche ambientali europee riguarda quale sia la strada migliore per concretizzare la transizione ecologica della mobilità. Tutti concordano sulla necessità di ridurre le emissioni inquinanti derivanti dalla circolazione stradale dei veicoli, ma le opinioni divergono su come raggiungere questo obiettivo. I rappresentanti politici di vari Paesi Ue hanno già stabilito per legge la fine dei motori a combustione interna, con il divieto dal 2035 di commercializzare nuovi veicoli alimentati a benzina e diesel.

L'Italia sta facendo dei passi indietro, ma si tratta di spostare la data, non di mettere fine al processo di transizione.

L'all-in sull'elettrico che non convince Toyoda: cosa ha detto

Molti governi hanno spinto l'industria automobilistica verso l'elettrico, sottovalutando le implicazioni sociali, ambientali ed economiche di una transizione così "radicale". Le difficoltà di questa trasformazione includono la mancanza di un'adeguata infrastruttura di ricarica e l'alto costo dei veicoli elettrici, che ne limita la diffusione.

Questi problemi, esaminati dal CEO di Toyota, rafforzano la sua posizione nei confronti dell'elettrico. L'idrogeno appare quindi come soluzione alternativa. Toyoda ha rilanciato l'idea di un motore a combustione interna alimentato a idrogeno, una tecnologia che potrebbe superare i limiti dei veicoli elettrici.

Secondo Toyoda, puntare tutto sull'elettrico potrebbe portare a problemi energetici, poiché molti Paesi potrebbero non essere in grado di produrre energia sufficiente per alimentare un parco auto completamente elettrico. Il Giappone, ad esempio, rischierebbe di rimanere senza energia durante i mesi estivi, evidenziando le contraddizioni di una transizione all'elettrico imposta dall'alto e affrettata.

Come funziona un motore a idrogeno?

Oltre alle innovative soluzioni proposte da Toyota con l'ammoniaca, è essenziale comprendere come funziona un motore a idrogeno, una tecnologia promettente che potrebbe rivoluzionare il settore automobilistico. I motori a combustione interna alimentati a idrogeno operano in modo simile ai tradizionali motori a benzina o diesel, ma utilizzano l'idrogeno come combustibile.

L'idrogeno viene immagazzinato in serbatoi speciali, iniettato nella camera di combustione e miscelato con l'aria. La miscela aria-idrogeno viene compressa e accesa da una scintilla, producendo una combustione che spinge il pistone verso il basso e genera forza meccanica. La combustione dell'idrogeno produce principalmente vapore acqueo come emissione, rendendo questo tipo di motore molto più pulito rispetto ai motori a combustione interna tradizionali.

 

Iscriviti a Money.it

icona-sondaggio-attivo


--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...