Passa ai contenuti principali

Stefano Vaj, intervista sulle AI (2023)

Nel suo ultimo libro Artificialità Intelligenti descrive come la gestione della tecnologia è al centro degli interessi globali. Spesso si assiste allo scontro tra proibizionisti delle nuove tecnologie e chi pensa che invece la loro diffusione può essere un motore di rinnovamento e libertà . Quali sono le tendenze che vede in questo momento in relazione alla IA?

Cominciamo a vedere le cose dal punto di vista dei proibizionisti, che più spesso si presentano come "regolamentatori". Se davvero vogliamo limitare queste tecnologie nel duplice senso di evitarne la diffusione fuori dalle mani "appropriate", in senso sociale e in senso internazionale, e di evitarne l'ulteriore sviluppo, non vedo francamente quale altra soluzione possa esistere se non la creazione di governo mondiale rispetto alle cui scelte al riguardo la popolazione non abbia alcuna voce in capitolo. Inoltre, il suddetto governo mondiale dovrebbe avere a disposizione una "tecnopolizia" utile a controllare in modo sempre più efficace e pervasivo che qualche stato canaglia, o semplicemente qualche gruppo di hacker in una cantina, non si dedichi di nascosto a queste ricerche vietate e luciferine mettendo così in pericolo la "civiltà come noi la conosciamo", secondo il monito apocalittico di Yuval Noah Harari. A sua volta, è difficile capire come questa tecnopolizia potrebbe davvero garantire questo risultato se non… appunto facendo un largo uso di strumenti di intelligenza artificiale, unica soluzione plausibile per consentire il monitoraggio su amplissima scala che la cosa richiederebbe.

Per cui, quand'anche il proibizionismo fosse considerato accettabile – come certamente non è per chi abbia inclinazioni prometeiche, futuriste e transumaniste –, quand'anche i suoi costi fossero considerate accettabili – come certamente non è per chi abbia inclinazioni identitarie, sovraniste, populiste –, il suo risultato netto non sarebbe quello davvero di prevenire cambiamenti sgradevoli nella nostra vita, ma di provocarli, con la vera e sostanziale differenza che in tale scenario il tentativo sarebbe appunto quello di conservare la tecnologia nelle mani "giuste", di coloro che la userebbero "a fin di bene", ovvero in sostanza al fine di perpetuare e rafforzare il tipo di potere acefalo ma tirannico che già tenta di affermare il suo predominio definitivo sul pianeta.

Rispetto a questo, davvero possono le IA essere motore di rinnovamento e libertà? Un dubbio ragionevole naturalmente è quello che l'intelligenza artificiale possa rafforzare comunque tale potere convergendo spontaneamente in un "monopolio naturale", del tipo che abbiamo a suo tempo conosciuto per i sistemi operativi per PC con Microsoft, per i motori di ricerca con Google, e per i social network con Meta. Le buone notizie qui però sono due: la prima riguarda la crisi del mondo unipolare, che è comunque destinata a comportare come minimo una forma di pluralismo e di concorrenzaautentici riguardo al controllo di queste tecnologie. Naturalmente, avremo da  un lato ChatGPT e Bard che saranno sempre messi più in riga rispetto alla narrazione dominante, ma dall'altro le analoghe piattaforme cinesi saranno a loro volta allineate invece alla legge ed alla linea del relativo regime, così già da consentire un confronto tra fonti non destinate a priori a cantare in coro. Non solo. Come è ovvio, qualsiasi utente tenderà ad utilizzare le IA meno "castrate" possibile, ed è interessante il rifiuto già manifestato dal Sud Est Asiatico di seguire la EU nelle sue velleità di armonizzazione mondiale della relativa regolamentazione. Infine, come illustro nel mio libro in argomento, le barriere all'entrata sono in questo caso molto basse, e destinate ad abbassarsi sempre più: anche parlando solo dei cd "large language models" alla ChatGPT, abbiamo già tecnologie open source che promettono la possibilità di crearne uno con poche settimane di lavoro e la potenza di calcolo di un grosso PC, così che avremo IA sviluppate appositamente per le esigenze di singoli movimenti, aziende, gruppi, chiese, etc., sulla base dei loro dati, interessi ed idee – quando non addirittura modellati su singoli individui o autori..................................Cont. vedi link

 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...