Passa ai contenuti principali

Angelo Giubileo, Il Nome di Israele



 
Da: Angelo Giubileo <angelogiubileo6@gmail.com>

Il nome di Israele

La storia umana è un rimescolamento di concetti, espressioni in generale del limite (e in particolare dei limiti) che ci contraddistingue come specie.
Innanzitutto il limite medesimo, che attiene alla nostra condizione umana, non va confuso con lo spazio del senza-limite (apeiron) di cui parla Anassimandro nel suo detto. Viceversa sarebbe come dire che lo spazio senza-limite dell'essere andrebbe confuso con lo spazio-limite dell'ente, e in tal caso l'uomo.
Codesto modo errato d'intendere le cose, tutte le cose, costituisce il presupposto di ogni fondamentalismo o totalitarismo.
L'esperienza storica attuale dimostra ancora che la tradizione israelita conserva o meglio man-tiene, nel senso heideggeriano del termine, il significato essenziale del limite di cui  detto. A differenza anche della tradizione cristiana, che viceversa modella il significato più profondo della condizione umana sul "Verbo originario che si è fatto carne".
Nell'attualità, l'Apparato scientifico-tecnologico - di cui parlava Smizer nel corso degli anni Ottanta del secolo scorso, così come allo stesso modo anticipato dalla cultura e pratica nazista di inizio secolo - svela l'inganno di ogni fondamentalismo ma non mira a ricondurre l'uomo sui "sentieri interrotti" dell'essere, "ché la dritta via è smarrita".
E questo è ciò che accade esattamente oggi nell'interpretazione della realtà mediante rivendicazioni fondamentaliste che pre-dicono la "conquista di uno spazio ultroneo", l'ennesima "guerra di civiltà" tra occidente e oriente, e infine un "ambientalismo progressista" - per niente nuovo, ma di cui ci si serve per mantenere quella condizione di schiavitù umana legata alla "custodia e coltivazione" dello spazio abitato, e da abitare.
Ma, non è così per la storia e la cultura di Israele; che continua a conservare e praticare la verità e la libertà della propria condizione, identitaria, umana ed essenziale del limite. Ovvero la condizione di chi, come Giacobbe, "ha lottato contro Dio e contro gli uomini e ha vinto", assumendo in definitiva il nome di Israele. Giacobbe non agisce in uno spazio senza-limite, egli piuttosto rivendica pienamente la propria condizione, umana e limitata, senza alcun timore, ed è questa la differenza. Senza alcun timore, né nei confronti degli uomini né nei confronti di Dio, ovvero l'ignoto o l'"enigma dell'essere" che, come evidenzia Heidegger, "nella sua stessa essenza, mantiene l'essenza dell'uomo".
Il romano Lucrezio, interprete di Democrito, scriveva che: "Tempo già fu che tristemente in terra languia la vita dei mortali, oppressa da religioso orror; dall'alto cielo sugli uomini incombea, con minaccioso volto, de' numi il pauroso inganno; allor che primo un uom di greca stirpe li occhi mortali sollevar contr'esso osò, fissarlo osò. Né l'ampia fama del divino poter, né la scagliata folgor, né il cupo mormorar del cielo, valse a domarlo; ma di più vivace impeto in cor gli suscitò la brama d'infranger, primo, le sbarrate porte del cielo, drizzando all'universo il volo. E sua viva virtù vinse".
Rimescolando i concetti e le storie, quell'uomo greco non fu però certo il primo. Credo che neanche Giacobbe lo fu, ma l'essere ancora oggi mantiene piuttosto questa tradizione.
Angelo Giubileo 


--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...