Passa ai contenuti principali

PENSA LIBERO Grillo novello Crono divora la sua creatura



---------- ---------
Da: Pensalibero.it <newsletter@pensalibero.it>
 



Grillo novello Crono divora la sua creatura

Grillo sceglie Conte perchè è il più debole e senza il suo appoggio non è in grado di fare molta strada. Con questa scelta il campo largo di Letta va in crisi. 

On line su Pensalibero.it

  • Ma il declino dei 5 Stelle non è dovuto alle liti interne
    Tutti i partiti sono in crisi come dimostra la disaffezione degli elettori che non risparmia nessuno. E sarebbe bene riflettere sulle innovazioni indispensabili ed anche sull'uso del digitale in politica. Senza buttare via il bambino con l'acqua sporca. Di Marco Mayer
  • Centristi, se ci siete battete un colpo
    Soprattutto tre indicazioni dal voto amministrativo: il centrodestra, se unito, vince, il "campo largo" non esiste, il centro o si muove ora o perde definitivamente il treno. Di Mauro Grassi
  • Ops, si è ristretto il campo largo
    Dal voto ammnistrativo esce sconfitto il "campo largo". Il centrodestra è maggioranza nel Paese. Per portare avanti l'agenda Draghi il PD deve guardare al centro e il centro deve smetterla di fare come i capponi di Renzo. Di Giancarlo Magni
  • Inflazione pericolo n. 1
    Erode redditi e risparmi : la classe politica dovrebbe promuovere interventi efficaci e immediati. Di Gabriele Parenti
  • Con l'inflazione deve cambiare la politica
    La strada battuta dal governo italiano finora - chiedere altri soldi all'Europa, in una specie di Pnrr infinito - non è percorribile.
  • Cari italiani, avete sbagliato.
    L'astensione ai Referendum impedirà una vera riforma della giustizia (teniamoci stretta la Cartabia). Di Enrico Cisnetto
  • Governare o far governare degli estranei? Dalla lezione francese italiana etc…
    Se voto un consigliere di quartiere, comunale, regionale o un deputato nazionale o europeo, devo poter essere consapevole dei poteri che sto delegando allo stesso, e non votarlo per la realizzazione della pace nel mondo o del socialismo o del liberalismo. Di Vincenzo Donvito
  • Europa imbastardita e decadente: davvero ha perso la sua sovranità?
    Noi speriamo che ce la caviamo. Siamo fra gli ottimisti che sono certi di una riemersione attraverso il recupero di tradizioni artistiche e culturali, artigianali e primitive. Di Carla Ceretelli
  • D'Annunzio massone? Iniziato a se stesso
    Tra le molte leggende su Gabriele d'Annunzio (politico, stratega, occultista, profeta...) perdura quella della sua affiliazione alla Massoneria. Ne ha scritto Raffaella Canovi in L'Iniziato. D'Annunzio e la Massoneria (ed. Ianieri). Quali novità propone? di Aldo A. Mola
  • Governare gli italiani non è difficile è inutile
    Sulla terra non c'è niente che possa essere risolto definitivamente a colpi di leggi morali e giuridiche, perché la natura non rispetta nessuna legge umana manco per scommessa. Di Franco Luceri
  • Fra giustizia e politica: il 6 gennaio e l'incriminazione di Trump
    La Commissione sugli assalti al Campidoglio potrebbe, a conclusione del suo lavoro, raccomandare al Dipartimento di Giustizia di incriminare Trump per il suo tentativo di capovolgimento dell'esito elettorale del 2020. Di Domenico Maceri

Pensalibero.it | On line dal 2003

Iscrizione al Tribunale di Firenze n. 5418 del 21-4-2005. Direttore: Nicola Cariglia

 

Gli articoli pubblicati da Pensalibero non sono retribuiti ed il sito non raccoglie pubblicità.
Le foto sono tratte in larga parte da internet attraverso i più diffusi motori di ricerca e considerate di pubblico dominio. Qualora si ritenessero violati diritti d'autore di immagini qui pubblicate, preghiamo di contattare la redazione (redazione@pensalibero.it) che provvederà a rimuoverle.



FacebookTwitter


Email inviata con   Logo MailUp
 

  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...