Passa ai contenuti principali

Diari di Viaggi leggeri e giocosi : Azzurre Lontananze... di Giovanni Sessa (Intervista)

 



di Roberto Guerra 



D- Giovanni, in questo periodo stai promuovendo quasi in tour il tuo ultimo libro, Azzurre Lontananze- On The Road, tuoi personali diari di viaggi  (Irlanda e Islanda in Europa e Pakistan, Mongolia, Nepal in Asia) uno zoom?


Si, in effetti in quest'ultimo periodo sono impegnato in una serie di presentazioni del mio libro, Azzurre lontananze. Tradizione on the road, edito da Iduna (pp. 221, euro 20,00) che raccoglie i miei diari di viaggi compiuti oltre trent'anni fa in giro per il mondo. Il viaggio nella società post-moderna, che vive nei non-luoghi della produzione e del consumo, della mercificazione universale della vita e dell'immaginario individuale messa in atto dalla Forma-Capitale, è stato svilito al ruolo di categoria interna all'industria del turismo. Il viaggiatore, attento al risveglio illuminativo di cui ha detto Thoreau, non è neppure lontano parente del turista. Questi è un barbaro che parla la lingua del pensiero Unico, l'inglese americanizzato della globalizzazione. Per tale uomo, andare a Kathmandu, a Sidney, oppure a Parigi, è la medesima cosa. Costui non conosce, infatti, l'ubi consistam, spirituale e culturale, dei popoli che incontra. Pertanto, non li rispetta, non comprendendone le scelte di fondo. Il turismo ha un impatto devastante sui paesi in via di sviluppo. Si pensi, tra gli altri, all'inquinamento prodotto in Himalaya dai rifiuti lasciati dalle spedizioni alpinistiche o dai trekking "tutto incluso", organizzati da apposite agenzie. No, nelle pagine del mio libro mi auguro di aver mostrato che, nonostante la pervasività dell'industria turistica, è possibile, anche oggi, il viaggio consapevole e non casuale. Viaggiare e camminare sono per me forme d'arte. Ne ebbe consapevolezza, nella Germania di fine Settecento, Karl Gottlob Schelle, che scrisse un libro gioioso, L'arte di andare a passeggio. Passeggiare, così come viaggiare, sono attività che inducono il corpo a un silenziosa collaborazione con l'anima: «in quel momento seria», dedita alle rêverie, alla meditazione. L'atto del passeggiare, del camminare, dell'essere in moto, a dire di Schelle, determinerebbe una metamorfosi interiore: «l'attenzione dello spirito» da seria diverrebbe: «giocosa. Dovrebbe scivolare lieve sulle cose».

L'atteggiamento interiore del camminatore di Schelle è non dissimile da quello del flâneur di Walter Benjamin che, con leggerezza, nell'esperienza del presente, fa riemergere un antico passato. Un sguardo tra-scorrente è quello di chi è in moto, atto a cogliere, come nel pensiero aurorale, non staticizzato dal primato concesso da Aristotele al concetto, la natura come mixis, la sua potenza generatrice e tragica al medesimo tempo. Uno sguardo capace di rilevare l'inscindibile unità di vita e morte, di essenza e di esistenza. Camminare, viaggiare, andar per montagne rendono l'uomo sempre in fieri, sempre novum come nelle corde del più autentico lógos physikós, del quale tali attività sono organi, momenti di realizzazione. Il titolo scelto per queste pagine, Azzurre lontananze, richiama la titolazione di una raccolta di scritti di Hermann Hesse, indicante in modo mirabile la dimensione dell'Altrove, che abbiamo inseguito viaggiando. Il sottotitolo è On the road e Tradizione.

L'On the road, il viaggio d'avventura condotto con mezzi disparati, facendo l'autostop, servendosi del bus, dell'aereo, a piedi, ha segnato di sé un'intera generazione, quella cui appartengo, che ha fatto della critica della vita artificiale, dell'utilitarismo e del produttivismo dominanti il mondo occidentale, il proprio vangelo. Il viaggio alternativo è stato teorizzato, tra gli altri, da Jack Kerouac in due romanzi notissimi, On the road e I vagabondi del Dharma, i cui protagonisti di fatto appartenevano al movimento Hippie. Noi abbiamo condiviso tale modalità di viaggio, ma alla dimensione puramente negativa, al rifiuto della società capitalistica, egualitaria, materialista dell'Occidente globalista, abbiamo opposto il mondo valoriale della Tradizione. Ci teniamo a sottolinearlo con forza: è esistita una frangia giovanile che ha esercitato una radicale contestazione al sistema, richiamandosi a Julius Evola, alla Tradizione quale alternativa al presente nichilista e relativista. Nei miei viaggi, come da molti luoghi dei diari si evince, ho interpretato le realtà che, di volta in volta incontravo, alla luce di tale visione del mondo, a volte, è inutile nasconderlo, in modo assolutamente ingenuo!

Queste le motivazioni di fondo che mi hanno indotto a viaggiare, a pormi in cammino, ad andar per montagne. Mi auguro di essere riuscito a trasmettere ai lettori, almeno parte delle emozioni che ho provato in giro per il mondo. Per farlo, nel momento in cui, dopo alcuni decenni, ho deciso di trascrivere questi diari dalle pagine ingiallite dal tempo dei quaderni sui quali, sulla strada, magari sotto lo scrosciare della pioggia o durante nevicate in quota, li avevo composti, ho pensato fosse necessario mantenere inalterato lo stile scrittorio. Esso è frammentario, sincopato, come lo è il ritmo di qualsiasi viaggio: atto a registrare i momenti intensi, così come quelli di "stanca" del mio peregrinare, i momenti di esaltazione e di sconforto, di anelito al nuovo o di nostalgia per ciò che, alla partenza, si è lasciato. Azzurre lontananze è un libro in cui avventura, esperienza escursionistica d'alta quota, si alternano a digressioni inerenti libri, a descrizioni naturalistiche o relative a opere d'arte e monumenti che ho avuto la fortuna di poter ammirare. Non mancano considerazioni di tipo antropologico ed etnologico.

D - Giovanni, il libro è anche dedicato al celebre psicologo G. Le Bon, a suo tempo, precursore (e già fortemente critico) della contemporanea Società di Massa o Mediatica e ispiratore anche degli stessi Freud e Marshall McLuhan.... che scriverebbe oggi?

Il libro, per la verità, non è dedicato a Gustav le Bon. Contiene in Appendice la mia traduzione di quattro capitoli, inediti in italiano, del diario di viaggio, Il Nepal, uscito in prima edizione nel 1886 a Parigi, di questo grande psicologo e sociologo francese. Si tratta di una lettura intrigante, che aiuta ad avere proficuo accesso alla complessa cultura nepalese. Gustav Le Bon, se avesse avuto in sorte di vivere nella società post-moderna, liquida, in cui l'eterodirezione comunicativa orienta le masse in modo del tutto illiberale, si sarebbe di certo battuto per la difesa dell'intelligenza critica degli uomini e per la persona, cosa altra dal meroindividuo,deprivato di qualsivoglia profondità esistenziale e spirituale.


D- Giovanni, come hai scritto nel libro,  archetipo del fascino del Viaggio è il grande Jünger, una delle figure più importanti, tutt'oggi,  della dinamica oggi fondamentale Uomo Macchina, nel cosiddetto bene male....

Succintamente perché alla fine hanno vinto la Tecnocrazia, Orwell... e la Guerra ai giorni nostri?


Nel libro parlo di Jünger riferendomi alla necessità di recuperare, nel nostro quotidiano, quel "cuore avventuroso" che giace sopito in tutti noi. E' alla dimensione immaginale che è necessario guardare per sfuggire al dominio planetario dell'Impianto della tecno-scienza. Certo, oggi il suo potere è dominante. Del resto, la Tecnica è figlia legittima, lo disse Heidegger, della metafisica europea, il cui esito ultimo si ebbe con la Volontà di potenza di Nietzsche. Non si tratta di contrapporsi alla Tecnica, ma di sottrarsi al pensiero che l'ha prodotta, quello metafisico, oggi vigente tanto tra gli analitici che nei continentali. In una parola, bisogna sottrarsi al logo-centrismo, impostasi definitivamente con Parmenide e Aristotele attraverso il principio d'identità distinguente ed escludente. Ciò permetterebbe di dar luogo ad un fare, ad una prassi umana meno apprensiva nei confronti della Natura, atta a riconciliare Orfeo e Prometeo. L'età contemporanea non mi pare registrare definitive vittorie e altrettanto incancellabili sconfitte. E' un'epoca di transizione esposta ai diversi esiti del possibile… Per quanto attiene alla guerra, chi, come me, ha quale riferimento imprescindibile il pensiero aurorale greco, sa che polemos è tratto consustanziale della vita. Grazie!



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...