Passa ai contenuti principali

Luca Siniscalco: Esce oggi "Quadrifogli" la seconda plaquette per "Gli Aurei"



 
"Quadrifogli"
Per la primissima volta tradotta in italiano, una breve prosa di Ernst Jünger sul rapporto tra destino e fortuna, arricchisce da oggi la collana "Gli Aurei".
"Che un quadrifoglio porti fortuna, lo abbiamo sentito già nella fanciullezza. Ma insieme vige una condizione, ovvero che non si può averlo cercato. Ciò suona paradossale, eppure certi uomini possiedono la dote di trovare i quadrifogli senza averli cercati con lo sguardo".

Jünger spiega cosa significa la fortuna nella vita, che non è un caso, bensì una predisposizione.  
 Ernst Jünger e il suo rapporto con la natura.
CHI ERA ERNST JÜNGER? 
Filosofo, soldato imperiale tedesco, autore ed entomologo: ebbe una vita straordinaria. Scrisse fino ai 100 anni in modo assolutamente lucido, durante l'arco della sua vita sperimenta l'uso di diverse droghe e, negli anni 70, prova insieme all'inventore Albert Hofmann la LSD. Da sempre agnostico, solo un anno prima della sua morte si convertì al cattolicesimo e ottenne i sacramenti.
 
Vi chiederete:
"E come mai un uomo con questa vita scrisse di un quadrifoglio?"
UN ATTENTO STUDIOSO
Nonostante avesse combattuto due guerre, ucciso uomini, fosse un presunto attentatore di Hitler, fu anche un grande studioso e un attento entomologo.
Era un uomo a cui piaceva stare in silenzio nella natura e osservare farfalle e quadrifogli; attraverso questa breve prosa cerca di mettere in risalto quella che è la differenza tra vedere e percepire.
 
INTRODUZIONE E POSTFAZIONE
Nota introduttiva e traduzione a cura di Luca Siniscalco, professore di Estetica e attento studioso di Jünger.
Firmata da Marino Freschi, un germanista italiano che ebbe la fortuna e l'onore di stare con l'autore alcuni giorni a Napoli negli anni 90, è invece la nota finale.
Stampato in 500 copie in edizione limitata.
All'interno un segnalibro con quadrifoglio vero, confezionato a mano.
ACQUISTA LA TUA COPIA
Il libro perfetto per chi crede che la fortuna non sia frutto del Caso,
ma di una predisposizione, quasi magica ma replicabile, che ci rende
fortunati. 

De Piante Editore Srl | Via Zappellini, 13 | 21052 Busto Arsizio (VA) 
 






This email was sent to lucasiniscalco@hotmail.it
why did I get this?     
De Piante Editore srl · Via Andrea Zappellini 13 · Busto Arsizio, VA 21052 · Italy

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...