Passa ai contenuti principali

L’incognita di Matteo Renzi di Angelo Giubileo

 
Da: Angelo Giubileo

L'attivismo degli ultimi due Presidenti della Repubblica, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella, ha dimostrato – nell'eventualità che qualcuno nutra ancora qualche dubbio – che, nell'ambito del disegno della nostra Costituzione, il ruolo e la funzione specifica non sono affatto rappresentativi. Anzi, si tratta di un ruolo e di una funzione assolutamente decisivi per il funzionamento dell'intero sistema costituzionale.

L'attuale Presidente è in carica dal 3 febbraio 2015 e il suo mandato di durata settennale scade quindi all'inizio del 2022, tra poco più di 24 mesi. Pertanto, non si tratta di un orizzonte vicino; ma comunque impegnativo, considerato che la scadenza del mandato incide sia direttamente sull'attività del Parlamento, che non può essere sciolto nei sei mesi antecedenti alla scadenza medesima (cosiddetto "semestre bianco"), sia indirettamente sull'attività del governo, in carica o eventualmente nuovo.

Ancora: rispetto a una cornice di sistema costituzionale finora inalterata, la novità della prossima elezione potrebbe riguardare anche l'eventualità di una nuova maggioranza numerica che tenga conto dei diversi numeri del Parlamento fissati dalla più recente legge costituzionale (A.C. 1585-B) di riduzione dei rappresentanti a 400 deputati e 200 senatori. Tanto più che, non avendo superato la soglia dei 2/3 dei voti in sede di approvazione definitiva, la legge medesima è soggetta all'eventualità della conferma da parte di referendum popolare, senza quorum, a maggioranza dei votanti. E quindi esiste anche il rischio concreto di una mancata approvazione definitiva.

Questo, in particolare, spiegherebbe perché nell'attualità il tema dell'elezione del Presidente della Repubblica sia già all'ordine del giorno. Tanto che: se da un lato il "sovranista" e "nazionalista" Matteo Salvini ha mostrato di essere favorevole perfino all'elezione di una personalità come quella dell'"ultraeuropeista" Mario Draghi, dall'altro il segretario Nicola Zingaretti ha lanciato la candidatura della senatrice Liliana Segre operando una scelta di profilo che continua a orientare il Pd in chiave cosiddetta "antifascista". Ma: è fin troppo chiaro ed evidente che per entrambi e le parti che ora maggiormente rappresentano (centrosinistra e centrodestra), siamo soltanto alle schermaglie iniziali.

Cosa che, invece, per Matteo Renzi pare proprio che non sia così. Nell'arco di 25 giorni, il 24 ottobre e ieri 19 novembre, il segretario d'Italia Viva ha rilasciato due lunghe interviste al Corriere della Sera. Nella prima, egli dichiara che "il rischio elezioni non c'è. E altri verranno con noi". Così dicendo, egli aveva ribadito quanto già dichiarato allo stesso quotidiano ancor prima, il 19 agosto. Invece, nell'intervista di ieri, egli si mostra bensì preoccupato affermando che "andare a votare oggi significa regalare a Salvini il Paese, il Quirinale, i pieni poteri …". E quindi, almeno per ciò che a lui consti, che un pericolo oggi viceversa ci sia.

Ma, come abbiamo accennato, oggi è senz'altro presto per fare i conti in vista del Quirinale. E allora, cos'è che preoccupi davvero Matteo Renzi? A parte una strategia, qual è la tattica che egli oggi intende meglio perseguire?

Nell'intervista, il fiorentino insiste su un punto davvero sostanziale: la necessità di "sbloccare 120 miliardi di euro che sono fermi nei cassetti attraverso l'utilizzo di procedure straordinarie"! Confermando anche che secondo il Pd "questi 120 miliardi non ci sono". Ma: essendo ormai nota a tutti almeno l'enorme difficoltà del governo a reperire risorse necessarie in vista della prossima Legge di Stabilità, l'ipotesi che i 120 miliardi non ci siano appare in effetti assai più verosimile. Si aggiunga inoltre la circostanza che l'intervento di ArcelorMittal a sostegno dell'ex Ilva di Taranto preveda un finanziamento da parte dell'azienda di circa 4 miliardi, e cioè una cifra pari ad appena 1/30 della somma che viceversa Renzi sostiene possa trovarsi già nell'eventuale disponibilità del governo.

All'inizio della scorsa settimana, la Commissione Bilancio della Camera dei deputati ha bocciato due emendamenti presentati da Italia Viva concernenti la reintroduzione dello "scudo penale" in relazione all'attività che ArcelorMittal dovrebbe svolgere per il funzionamento dell'ex Ilva. A precisa domanda della giornalista del Corriere della Sera: Che succederà se un emendamento di Italia Viva sarà approvato con i voti dell'opposizione? il senatore Renzi è stato evasivo, affermando che "i problemi alla maggioranza non stiano venendo da Italia Viva", ma in pratica dai Cinque Stelle e dal Pd. Resta pertanto l'incognita.

                                                                                                     Angelo Giubileo

 

 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...