Passa ai contenuti principali

SCAMPIA STORYTELLING RITORNA E ARRIVA ANCHE IN LOMBARDIA/Venerdì 29 NOVEMBRE 2019/Un progetto di ICWA (Italian Children’s Writer Association) Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi



Da: Anna Ardissone   

SCAMPIA STORYTELLING RITORNA E ARRIVA ANCHE IN LOMBARDIA
Un progetto di ICWA (Italian Children's Writer Association)
Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi
Venerdì 29 NOVEMBRE 2019
Il 29 novembre 2019 si apre a Napoli la sesta edizione di Scampia Storytelling, il progetto di ICWA (Italian Children's Writer Association) nato nel 2014 e curato da Rosa Tiziana Bruno per raccontare storie, creare festa attorno al mondo dei libri e per dar voce a una delle più famose e problematiche periferie d'Italia: quella di Scampia. Dal novembre 2014 Scampia è diventata infatti un'officina di narrazione. Un posto dove le storie arrivano, da vicino e da lontano, per farsi raccontare. Una maratona di lettura, accompagnata da arti visive, musica e danza che da quest'anno incomincia a viaggiare arrivando anche in una periferia lombarda, a Varese.

L'ospite speciale di Scampia Storytelling 2019 è lo scrittore GUIDO SGARDOLI vincitore del Premio Strega Ragazzi 2019 che incontrerà i ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Sandro Pertini" venerdì 29 novembre alle ore 10,30 presso il Teatro di via Arcangelo Ghisleri, 182 a Napoli. Oltre a Guido Sgardoli parteciperanno alla nuova edizione: Cristina Bartoli, Gianluca Caporaso, Patrizia Ceccarelli, Emanuela Da Ros, Viviana Hutter, Claudia Mencaroni, Flavia Moretti, Cristina Nenna.

In Lombardia l'appuntamento con Scampia Storytelling è previsto in una scuola della periferia di Varese, l'Istituto Comprensivo Varese 1 – Scuola IV Novembre con David Conati, Isabella Salmoirago e Chiara Segré, sempre il 29 novembre.

L'impegno dell'associazione è quello di portare avanti un progetto continuativo che stabilisca tra i ragazzi e gli scrittori un contatto diretto e costante nel tempo. Scampia Storytelling è un momento di scambio che da quest'anno inizierà a viaggiare tra le altre periferie d'Italia e farà la sua prima tappa a Varese. Perché il progetto più ampio che sta alla base degli interessi di ICWA che è contenuto e descritto nel libro Noi siamo il futuro (Raffaello Ragazzi, 2019), un'antologia di 17 racconti di altrettanti soci ICWA sui goals dell'Onu per il 2030, è quello di cercare di «dare una risposta alle sfide, alle paure, alle incertezze che ci pone il futuro e desidera, soprattutto, restituire ai ragazzi la consapevolezza che il loro contributo è determinante per l'avvenire del pianeta» come scrive Patrizia Ceccarelli. E l'augurio è che le storie arrivino a migliaia di ragazzi e ragazze, nelle scuole, nelle case per renderli «più consapevoli e cittadini attivi del mondo, motore di quel cambiamento che possa un giorno far trionfare ovunque valori come l'uguaglianza, le pari opportunità, la salvaguardia della natura, la fine di ogni conflitto», lo sostiene Fulvia Degl'Innocenti, Presidente di ICWA.

ICWA, Italian Children's Writer Association è nata nel 2012 per promuovere la letteratura italiana per ragazzi all'estero. Da anni però, si occupa anche di promuovere la lettura nel nostro Paese attraverso varie iniziative; quest'anno in particolare, partirà un nuovo progetto pensato appositamente per le scuole. L'associazione, a cui finora potevano aderire solo scrittori già pubblicati (come soci ordinari) o aspiranti tali (come soci sostenitori) aprirà agli insegnanti con una nuova categoria di soci: "insegnanti sostenitori".  
Gli insegnanti iscritti avranno la possibilità di ricevere informazioni sui soci e i libri dei soci di ICWA, che si renderanno disponibili a incontrare i ragazzi nelle classi, mentre le loro quote versate saranno destinate a promuovere la lettura e sostenere le scuole creando o integrando le biblioteche scolastiche.
Per ulteriori info www.icwa.it.
Il programma completo di Scampia Storytelling 2019 è su https://scampiastories.wordpress.com/2019-2/
In allegato le foto di Rosa Tiziana Bruno, Fulvia Degl'Innocenti e un gruppo di scrittori ICWA a Scampia.
CONTATTI
Rosa Tiziana Bruno: rosatiziana@gmail.com Direttore artistico Scampia Storytelling
Fulvia Degl'Innocenti : fulvia.deglinnocenti@stpauls.it  Presidente ICWA
Ufficio stampa ICWA:
1A Comunicazione
anna ardissone, annaardissone1@gmail.com e cell. 3407009695
raffaella soldani, raffaellasoldani@gmail.com e cell. 3493557400

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...