Passa ai contenuti principali

Andrea Rossi : intervista su Italo Balbo

  
Andrea Rossi, ricercatore storico senza pregiudizi ideologici, ci parla di Italo Balbo, la cui figura potrebbe tornare di attualità nel centenario della fondazione del fascismo a Ferrara. Se finalmente si riuscisse a guardare a questo personaggio con il distacco dovuto al tempo trascorso, probabilmente si potrebbe anche immaginare un momento di riflessione culturale di respiro non solo locale, ma nazionale per ricordarne il percorso umano e politico.

- Perchè Italo Balbo è attuale?
In un momento in cui si parla (e straparla) di "ritorno del fascismo" l'analisi della biografia di Balbo dimostra proprio come siano impossibili ritorni alla stagione dello squadrismo. Nel periodo in cui nacque e si sviluppò il fascismo ferrarese, di cui il futuro maresciallo dell'aria fu uno degli animatori, la violenza politica era la quotidianità: scioperi, agitazioni, sommosse, bastonature e uccisioni erano all'ordine del giorno. L'Italia di oggi attraversa invece il periodo con il minore tasso di violenza della sua storia recente. La differenza fra violenza verbale e fisica è enorme, eppure su questo dato non esistono riflessioni serie. 

- Balbo e Ferrara comunque hanno storicamente un rapporto difficile...
Certamente. Perchè Italo Balbo fu molte cose assieme: repubblicano, interventista, ufficiale degli alpini, comandante delle squadre d'azione, protagonista della marcia su Roma, inventore dell'aeronautica militare moderna, trasvolatore, governatore illuminato della Libia. Ebbe influenza enorme sul nostro capoluogo, prima come feroce repressore del movimento socialista e comunista, e poi come artefice di uno sviluppo culturale ed economico come mai si era conosciuto fino a quel momento. Negare uno solo di questi aspetti è rendere monca e inverosimile questa figura storica.

- Resta il fatto che la storiografia resta divisa su questa figura, e anche la politica.
Perchè non si è capaci, ancora oggi, di affrontare la complessità. Ammettere che un grande personaggio storico (Balbo lo è stato senz'altro) può avere numerose sfaccettature è impossibile se si usano le lenti dell'ideologia. Purtroppo la politica risente ancora oggi di questo pregiudizio. Certamente non era un democratico, ma chi lo era allora? I leader socialisti e comunisti predicavano la rivoluzione. Il partito popolare era neonato, e tutto da inventare. Era un mondo totalmente diverso da quello attuale.

- Cosa si potrebbe fare per non lasciare inosservati questi importanti appuntamenti con la storia? Il centenario del fascismo, quello della prima "strage del castello" che provocò la morte di numerosi fascisti, il 20 dicembre 1920, l'avvento dello squadrismo...
Sarebbe opportuno organizzare un grande convegno storico, di respiro nazionale. e magari collegarlo a una esposizione dedicata agli artisti di quel periodo: Achille Funi, Mario Sironi, Marcello Piacentini... sono solo idee, ma varrebbe la pena esplorare la possibilità di realizzarle. renderebbe la nostra città protagonista di un evento di grande attrattiva culturale e turistica.






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...