Passa ai contenuti principali

È un mondo distressed, riflessioni sul (nuovo) mercato



Da: Newsletter Financecommunity.it  o
 


Image
Image


Newsletter N° 208 del 11 settembre 2019

È un mondo distressed, riflessioni sul (nuovo) mercato


di laura morelli

La pausa estiva non ci ha regalato solo le emozioni di una crisi di governo (e di un nuovissimo esecutivo) ma anche qualche nuovo scenario nel mondo finanziario.
 
Fra i trend che nel corso di questi ultimi mesi hanno visto un'accelerazione c'è quello che riguarda il mondo dei crediti problematici. Già da inizio anno il settore vive un processo di consolidamento significativo e oggi più che mai i servicer stanno schierando le loro armate per spuntarla in questo risiko. L'accordo esclusivo tra Banca Ifis e Credito fondiario è uno degli ultimi esempi. Ma c'è anche l'accordo sugli Utp di Intesa e Prelios, per dirne un altro. Di spazio ce n'è anche per i servicer di medie dimensioni come il gruppo Sistemia, ceduto lo scorso giugno da Kkr ai francesi di MCSDSO; Officine Cst, controllata di Cerberus, e il servicer romano Phoenix, dove di recente hanno fatto il loro ingresso Anacap e Pimco.
 
Tutte queste operazioni cosa ci dicono?
 
Innanzitutto, che la "stazza", cioè la grandezza della struttura, è un elemento necessario ma non sufficiente. Serve massa critica da gestire e su cui avviare le pratiche di recupero (per gli npl) e rimessa in bonis (per gli utp).  Serve dunque comprare pacchetti per far fronte ai costi (di personale e di strumenti tecnologici) che strutture grandi comportano. Comprarli sì, ma a un prezzo sostenibile. Perché il recupero vero dei crediti deteriorati è possibile solo se nel frattempo riparte anche l'economia. Se quell'impresa o quella famiglia quei soldi non li hanno, non ci sono strumenti tecnologici o strategie che tengano. E il rischio bolla è dietro l'angolo.
 
Secondo, le strategie. Come in molti settori, un elemento strategico spesso vincente è la specializzazione. Quanti servicer a oggi hanno orientato le loro acquisizioni in ottica di specializzazione? Forse non abbastanza. Eppure la specializzazione sarà forse una delle sfide principali dei prossimi anni. Il mercato del credito è stato investito da una vera e propria rivoluzione e ha bisogno di nuove competenze, sia a livello tecnologico che di gestione, per garantire una partecipazione sempre più attiva in tutte le fasi di lavorazione. Competenze che, considerando la complessità del lavoro, non possono prescindere da una conoscenza approfondita di ciò che si sta valutando, sia nel caso degli npls sia, a maggior ragione, degli utp.
 
Allo stesso tempo, e questo è un terzo punto fondamentale, occorre diversificare. Più che nei crediti in sé, nelle geografie, come fanno i colossi internazionali. I crediti deteriorati delle banche del nostro Paese sono in calo. Le masse, si spera, si sgonfieranno. Dove si sposteranno i big del settore? Qualcuno è già andato in Grecia, ad esempio. Spagna e Portogallo sono già sotto i riflettori. E nel futuro? Per dirlo non serve la sfera di cristallo ma basta guardare i fatti. Fra quelli che lo fanno c'è chi si dice pronto a spostarsi in Germania? 


Image

IPO (De-listing/Dual-listing)

Borsa, Step Fund vicino ad approdo su Miv. Altri fondi alla finestra

Sarà probabilmente Step Fund il primo soggetto a sbarcare sul mercato dei veicoli che investono in economia reale (Miv) dopo le modifiche al regolamento finalizzate ad attirare i fondi di investimento alternativi (Fia). E altre quotazioni sono in ram...



Image
Image

Real Estate Finance

Amundi Real Estate compra immobile a Milano per 48,5 milioni

Amundi Real Estate Italia ha acquistato un immobile in Via Fara 26, a Milano, per il fondo Nexus 1, quattordicesimo investimento dalla costituzione del fondo. La transazione si è conclusa a fronte di un corrispettivo di 48,5 milioni ed è stata int...

Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Facebook

 
LC srl - Via Morimondo 26 - 20143 Milano - Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano - Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...