Passa ai contenuti principali

Alice Tavoni, Vento e Parole (e se balbetto) (Armando editore, 2019) Recensione

VENTO E PAROLE (e se balbetto?)  Alice Tavoni

Pagine 16, pezzo 7,00 euro

Una breve, gradevolissima storia che racconta la balbuzie infantile con intelligenza e sensibilità. Una favola a colori che, dando voce a un bambino balbuziente, affronta questo argomento cercando di alleggerirne la portata, pur non negandone la complessità. L'invito dell'Autrice – rivolto a chi vive questo disagio, ma più in generale a tutti i bambini che percepiscono come problematica la propria diversità – è quello di cercare di uscire da un atteggiamento di isolamento difensivo. E il tema che attraversa la vicenda narrata è, nella sostanza, anche quello dell'inclusione. Niccolò, il piccolo protagonista del libro, dopo un rimprovero comincia a balbettare e si chiude in una dimensione di insicurezza. Saranno l'aiuto di un'amichetta, la fuga in un sogno e la presenza rassicurante del suo amato cane a restituirgli fiducia permettendogli di relativizzare il proprio imbarazzo e di andare a una festa, ritrovando il piacere della socialità uscendo simbolicamente dalla solitudine.

ALICE TAVONI, nata nel 1972 a Pisa, dove vive e lavora, si occupa di arte, grafica e illustrazione. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali e specializzata in Storia dell'Arte, ha successivamente approfondito, attraverso stage e corsi di perfezionamento, l'interesse per il settore della tutela e della promozione dei Beni Culturali. Lavora presso il Sistema Museale dell'Università di Pisa. Ha pubblicato articoli, recensioni e ha curato allestimenti espositivi e cataloghi di mostre. Coltiva da tempo la passione per i libri destinati al pubblico dei bambini, ambito al quale si dedica come autrice e come illustratrice.


Recensione di Roby Guerra


Bella favola "scientifica" dell'autrice, esperta in storia dell'arte e parallelamente scrittrice e illustratrici di libri per l'infanzia.

In questo caso una moderna fiaba con protagonista un bambino balbuziente, problematica forse sottovalutata  socialmente  in un epoca dove le Parole  sono percepite eccessivamente come Sovrane, quindi per  soggetti  anche piccoli  balbuzienti penalizzanti ancora di più durante lo sviluppo della personalità, l'infanzia e l'adolescenza stessa. Il linguaggio dovrebbe essere almeno  fino alla maturità una piacevole sorpresa e invece,  anche a scuola e  con i compagni di gioco  diventa una probabile corsa a ostacoli. 

L'autrice attraverso il sempre terapeutico linguaggio simbolico ( di cui fin dalla psicoanalisi - Fromm e quasi tutti- fino alle contemporanee scienze cognitive  (Intelligenza Artificiale e Neuroscienze incluse)  è dimostrato il valore speciale non solo estetico) distilla una raffinata e "magica"  storia per i bambini futuri adulti, "accompagnando" lo "sfortunato" protagonista in un viaggio creativo e vincente.

La voce scrittura in certo senso narrante è immediatamente persuasiva,  si trasforma in ulteriore protagonista della trama , molto visiva e visuale, come un  film.  Come una dolce amica bambina e un sogno non a caso benefico come personificato.  

La festa agognata e temuta diventa un rito di iniziazione giustamente leggero e  la balbuzie-problema è sconfitta dall' Immagine- leitmotiv  significante che letteralmente riformatta la parola per forza incompiuta, indicando anche altre strategie di buona socializzazione assieme al linguaggio parola stesso. Il tutto,   cifra creativa dell'autrice, con ulteriore sostenibilissima leggerezza- una fiaba artificio-  dell'essere.. Bambino destinato a diventare il Futuro...


INFO

https://www.libreriauniversitaria.it/vento-parole-se-balbetto-tavoni/libro/9788860812193




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...