Passa ai contenuti principali

Biblioteca Gramsciana: FINISSAGE MOSTRA JACOPO CAU 14 luglio



Da: bibliotecagramsciana 
 

Domenica 14 Luglio presso l'ex frantoio a Villa Verde chiude la mostra di Jacopo Cau Nessuna Pietà ispirata a Gramsci con il Vernissage finale e performance dalle 18,30. Chi la mostra non l'avesse vista può ancora visitarla la Domenica 7 Luglio dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 20 il Lunedì e il Mercoledì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,00 il giovedì dalle 15 alle 19,00 il Sabato dalle 16 alle 20 e Domenica 14 Luglio dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 20


NESSUNA PIETA'. "Né un martire né un eroe"."Io non voglio fare né il martire né l'eroe. Credo di essere semplicemente un uomo medio, che ha le sue convinzioni profonde, e che non le baratta per niente al mondo". Così Antonio Gramsci scriveva al fratello Carlo il 12 Settembre del 1927 in una lettera che dà di Gramsci il profilo di un uomo forte e risoluto la cui eredità è pesante e difficile da amministrare nella vita quotidiana come nell'arte. L'artista che interagisce con l'opera e il pensiero gramsciano lo fa conscio che non è un semplice pittore o scultore ma assurge alla funzione di intellettuale organico. Quindi essere intellettuali senza 'aura', consapevoli che non esiste alcuna turris eburnea da cui guardare e capire il reale, e che quindi occorre prendere la responsabilità di scegliere. Così Jacopo Cau si pone in questa mostra come artista sociale modernissimo e nelle sue 27 opere tra sculture, installazioni, disegni e dipinti ci suggerisce mille letture del pensiero e dell'opera di Antonio Gramsci. L'artista analizza Gramsci con gli occhi di chi vive nel 2019 lo rilegge per ritrovarne i pensieri e la testa che li produsse in questo nuovo secolo e lo pone come luce per l'analisi dei fatti storici. E così, la mostra segnata da tre grandi argomenti (fascismo, religione e economia) si caratterizza per modernità nelle forme e nel contenuto con la forza tipica dei giovani che fanno della trasgressione una risorsa. Cau conscio del suo ruolo analizza i fatti storici di ieri (Pratobello) e quelli di oggi (Con la stoppa in cima al forcone) , ripercorre in modo originale i legami familiari con un violino tecnologico ma vuole anche testimoniare il suo ruolo di artista sardo con l'omaggio a Foiso Fois ( il primo murales isolano) e le sue interpretazioni scultoree della testa del rivoluzionario Gramsci (Non si suona, Gramsci Fumatore). L'artista analizzando il pensatore Alerese in questa mostra dà l'opportunità a tutti noi di riflettere sulla storia del novecento con strumenti nuovi sia nella forma che nel contenuto.


JACOPO CAU Nato nel 1997 giovane operatore artistico sardo formatosi e diplomato al Liceo artistico Foiso Fois di Cagliari, partecipa a diverse collettive artistiche sin da giovanissimo su vari temi. Ha esposto a partire dall'età di 15 in collettive importanti. Collabora con la Biblioteca Gramsciana affrontando diverse esperienze nell''arte civile e sociale''. Si impegna per l'apertura di un Accademia di belle arti nel capoluogo Sardo.
Giorni di apertura 11.05.2019 – 14.07.2019. Lunedì 8,30-12,30 / 15,00-19,00; Mercoledì 8,30-12,30 / 15,00-19,00; Giovedì 15,00-19,00; Sabato 16,00-20,00. Domenica 9,30 / 12,30; 16,00-20,00 Performance con l'artista h. 18,00 – 20,00 Presentazione opera 20,00. Domenica 26 Maggio; Sabato 8 Giugno; Sabato 22 Giugno; Domenica 14 Luglio. Segreteria organizzativa: bibliotecagramsciana@libero.it. / www.bibliotecagramciana.it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...