Passa ai contenuti principali

L'ex sindaco Tiziano Tagliani post elezioni, un saluto a mente fredda

 

Come da Estense com ,  saluto finale dell'ex sindaco Tiziano Tagliani,  dopo il ribaltone storico elettorale recente: l'assimilazione è impossibile ancora a mente calda, il suo saluto appare pieno di chiaro scuri. 

Anche perché a mente fredda (per forza a lui ancora impossibile) come sempre se con sguardi evoluti (ancora non emergenti nella vecchia Ferrara- vedi anche alcune "piccole" ma significative gaffe di Zavagli ad esempio su un Naomo liberamente preferito dal voto democratico e sul primo portavoce elettorale  filoleghista, da tempo in Commissione Bilancio a Roma...a  parte i soliti confessionali dei pieddini local e affini) una breve ma puntuale analisi del Tagliani sindaco,  fatalmente  altro non può essere che politicamente scorretta trasversalmente, le dinamiche sono sempre complesse oltre il contingente a volte mediatico. 

Perché, in tale ottica, il governo locale Tagliani è stato probabilmente e globalmente positivo (rispetto ad esempio a Sateriale e tenuto conto della lunghissima crisi internazionale e anche proprio del PD da lungo tempo. sempre lifting): la questione è che i pochi errori sono stati oggettivamente letali, altro che percezioni.

Già cultura e turismo, nonostante Ferrara Arte, al di là del politichese residuo di Tagliani, hanno retto rispetto alle dinamiche macro di cui prima, anche per il buon lavoro dello stesso Maisto, al di là di arroccamenti e ideologismi degli ultimi anni che hanno penalizzato molte risorse autoctone ma di ampiezza nazionale in tutti i campi artistici, fuori da cera casta cortigiana .  Anche i conti, Tagliani, li ha essenzialmente tenuti a bada a Ferrara,  il Centro Storico essenzialmente è migliorato sul piano estetico (ma come noto le periferie molto trascurate), l'Università si è consolidata come eccellenza. Come uomo cattolico però Tagliani ha confuso l'ogm cattocomunista di cui si è circondato per forza, con l'umanitarismo religioso ma astratto per una comunità laica alle prese con problemi epocali: il degrado migrante punito dall'ottima comunicazione elettorale di Fabbri e dall'ascolto leghista e delle opposizioni  paradossalmente gramsciano (mancato al PD) dei bisogni dei ferraresi è dovuto a legittima difesa, altro che percezioni.

Tagliani ha sopravvalutato, altro grave errore, la mediocrità della sua ultima Giunta in particolare, a parte come detto Maisto e poco altro, ad esempio la Sapigni è tutt'oggi incommentabile.

Altri bachi noti e gravi, poi, la gestione dei vari Palaspecchi, Cona Hospital e anche il Petrolchimico, lo sviluppo produttivo e commerciale, problemi ereditati ma l'ex sindaco doveva osare di più. Eccetera.

Insomma, concludendo Tagliani ha sbagliato anche gravemente, ma in buona fede, era un avvocato di talento e torna a fare a tempo pieno l'avvocato.  Non è stato il peggior sindaco, lo fu Sateriale, ma errori epocali si scontano fatalmente.  Lo dico persino salutando con  fiducia e - dopo anni e anni di opposizione "intellettuale" - anche quiete personale, la   sacrosanta vittoria storica di Alan Fabbri che probabilmente sarà un buon sindaco senza fare miracoli ma rinormalizzando Ferrara come villaggio d'arte piacevole, normalmente sicura e normalmente produttiva, senza ripetiamo la grandeur delle ultime stagioni "rosse".

Ben tornato nel mondo civile ex sindaco, ricordando sempre che la politica passa,  gli uomini – come Lei -  se positivi restano, in quest'era di comunque fine della politica, verso orizzonti  infatti ancora da definire o , in ultima analisi, dal punto di vista futuribile, di là da venire ancora, ma altra questione (in tal senso più responsabili su tali ritardi storici- media e intellettuali che i fu politici stessi).


Roby Guerra Futurista



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...