Passa ai contenuti principali

Facebook presenta la sua criptomoneta e per le banche è un bel problema



Da: Newsletter Financecommunity.it  




Image
Image


Newsletter N° 198 de l 19 giugno 2019
Facebook presenta la sua criptomoneta e per le banche è un bel problema

Facebook, fra i più grandi social network al mondo con due miliardi di utenti, ha tolto il velo sulla sua criptomoneta, Libra, che verrà lanciata nel 2020.
Dimenticate il bitcoin, uno dei primi esempi di valuta digitale diventata ? per il momento ? un mero strumento speculativo. Libra ha tutte le carte in regola per essere un vero concorrente al dollaro, fra le altre valute "analogiche", ma soprattutto al sistema attuale dei pagamenti.
La moneta targata Zuckergerg & Co. si poggerà infatti su dei titoli veri, e in particolare su "asset a bassa volatilità, come depositi bancari e titoli di Stato a breve termine denominati in valute di Banche centrali stabili e ad alta reputazione", sarà regolamentata e si diffonderà attraverso almeno 28 piattaforme, tante sono le società digitali e non che hanno aderito per il momento all'iniziativa (eBay, Mastercard, Visa, Spotify, Uber, PayPal per citarne qualcuno).
Se la notizia ancora non vi turba, pensate che i potenziali utilizzatori sono un'enormità: 2 miliardi di persone solo quelle iscritte a Facebook, ai quali si aggiunge "un miliardo di persone che non hanno un conto in banca ma hanno un cellulare", ha ricordato il ceo della società.
Il punto sta proprio qui. Facebook, attraverso Libra, vuole posizionarsi come alternativa al sistema tradizionale dei pagamenti, e quindi a quello bancario, sfruttando la tecnologia per offrire un servizio più veloce, personalizzato e meno costoso. Nell'infografica di presentazione (la trovate in questo articolo) il gruppo lo dice chiaro e tondo: oggi i trasferimenti di denaro cross border sono lenti e i costi sono troppo alti (7% di media per una transazione internazionale). Inoltre, 1,7 miliardi di persone non ha accesso al sistema bancario. Libra, è lo slogan nel video, "is built to make money work for everyone", a prescindere da chi sei, da dove vivi e da quello che fai, dice. Al contrario, è il sottointeso, di quanto fanno ora le banche.
Se davvero Libra comincerà a diffondersi e gli utenti di tutto il mondo cominceranno ad usarla, per il sistema bancario tradizionale come lo conosciamo potrebbe essere l'inizio della fine. Le fee legate alle transazioni, soprattutto internazionali, subirebbero un taglio non indifferente. E probabilmente le banche centrali esorteranno le banche commerciali ad abbattere i prezzi se vogliono competere con i peer digitali. Senza contare che poi, dal momento in cui una moneta alternativa esiste e viene utilizzata, qualsiasi necessità sul quel fronte potrebbe essere soddisfatta tramite essa (un prestito, una carta di credito ecc).
Non ora, magari fra dieci anni. Ma la sfida è stata ufficialmente lanciata e le conseguenze per le banche, se tutto va secondo i piani del giovane ceo, non tarderanno a esserci.

laura.morelli@lcpublishinggroup.it
Image
Rumors
Intesa Sanpaolo, due diligence Prelios su portafoglio utp da 10 mld a battute finali
Ancora due, tre settimane di due diligence e si concluderà l'analisi di Prelios sul portafoglio di unlikely to pay (utp) da 10 miliardi di Intesa Sanpaolo. Chi sta lavorando al dossier riferisce a Financecommunity.it che c'è ottimismo su una conclus...


Image
Image
Emissioni Obbligazionarie
Unicredit lancia un bond da 1,25 miliardi referred con call
È la prima emissione in Europa di titolo preferred con call. Richieste per 4,3 miliardi
Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Facebook
 
LC srl - Via Morimondo 26 - 20143 Milano - Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano - Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.

Mail priva di virus. www.avg.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...