Passa ai contenuti principali

Crisi italiana e voto europeo di Angelo Giubileo

 
 

A distanza di meno di un anno dall'insediamento, ricordiamo avvenuto il 1° giugno 2018, siamo qui a chiederci quanto possa ancora durare il governo gialloverde in carica guidata da Giuseppe Conte.

Il motivo principale è certamente dovuto ai continui e ormai quotidiani screzi tra i rappresentanti dei due partiti in coalizione, e in primis tra i due leader Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Screzi che talvolta assumono i contorni di veri e propri scontri.

E tuttavia, la situazione attuale sembra piuttosto riproporre lo stesso copione in cui ognuna delle parti in scena intende soprattutto scaricare da se stessa la responsabilità delle cose non fatte e da fare. E così, le prossime elezioni europee del 26 maggio costituiscono piuttosto un pretesto, in quanto la vera radice dello scontro origina dall'avvio del percorso della nuova Legge di Stabilità.

Alla dichiarazione del ministro dell'Economia Tria, una vera e propria constatazione dei fatti correnti, secondo la quale in assenza di contromisure finanziarie entro fine anno dovremo assistere dal 2020 a un innalzamento dell'IVA, Di Maio e Salvini hanno risposto, stavolta viceversa all'unisono, che questo non sarà mai e che se Tria non sarà d'accordo farà bene a dimettersi. Ma, non è così: è infatti evidente che per evitare l'innalzamento dell'IVA occorrono contromisure per un importo pari a 23,1 miliardi per il 2020 e la decisione in tal senso, politica, dipende da Di Maio e Salvini e non altri.

In vero, i possibili scenari non sembrano offrire tante alternative alle diverse ipotesi di governabilità del sistema-paese. Per primo: a) ripresa economica e aumento della crescita. Per secondo: b) aumento dell'IVA o in alternativa c) introduzione di una patrimoniale (su parere dell'Unione europea e già evitata a dicembre 2018).

E dunque: quanto alla prima ipotesi, le stime di crescita sono già state rivedute al ribasso e in merito anche le prime stime sugli effetti del reddito di cittadinanza non inducono a particolari ottimismi degni di nota. La notizia di un aumento dello 0,2% della produzione e dell'uscita tecnica dalla recessione dopo un trimestre, certamente non basta e non può bastare.

Restano pertanto le ipotesi legate a un generale aumento della tassazione, la qual cosa potrebbe anche far pensare a una prossima caduta del governo attuale, magari dopo il voto europeo, ma anche in questo caso diverse potrebbero essere le risoluzioni e comunque difficili da assumere.

Infatti, gli attuali numeri in Parlamento consentono presumibilmente soltanto la formazione di un governo di centrosinistra a maggioranza Cinquestelle e Pd. Ed è questo il motivo per cui, nella destra dei due schieramenti, la Lega ha ventilato insieme a FI e FdI l'ipotesi che alcuni dei parlamentari dei Cinquestelle siano viceversa pronti all'accordo per una maggioranza futura di governo di centrodestra.

Superflua sembra inoltre l'ipotesi di un nuovo governo tecnico, perché occorrerebbe in ogni caso il supporto di una maggioranza politica ed è difficile, date le condizioni attuali, trovare una maggioranza ampia e diffusa che replichi lo schema del più recente governo Monti.

Infine, l'ultimo scenario incrocia il destino della stabilità dell'attuale governo con il voto europeo del 26 maggio prossimo venturo; consapevoli comunque del fatto che l'adesione all'Unione europea sia diventata per tutte le parti in gioco una scelta necessaria e quindi imprescindibile.

Questa nuova consapevolezza, acquisita anche da parte di coloro che all'interno dell'attuale governo sembravano in principio dubitarne, in definitiva potrebbe offrire anche al nostro paese una nuova opportunità e una nuova soluzione politica alla crisi, orientando la scelta del profilo del governo italiano al profilo del nuovo governo dell'Unione europea; che, in base ai sondaggi, dovrebbe basarsi su una nuova maggioranza di centro ma stavolta spostata verso destra.   

                                                                                                          Angelo Giubileo

 
 

Mail priva di virus. www.avg.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...