Passa ai contenuti principali

E se parlassimo di... Stelle?  ...e di Prime Stelle e Materia Oscura? ✨ E' online Coelum astronomia 221 di aprile!

Da: Coelum Astronomia



 
 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png
Coelum Astronomia 221 di aprile è ONLINE
Forse potrà sembrare ovvio parlare di stelle in una rivista di astronomia, eppure, a ben guardare, la presenza della luce di quegli splendidi puntini luccicanti, che ogni notte ci "guardano" dall'alto, non è poi così scontata… Questa volta non stiamo parlando di inquinamento luminoso, ma ci riferiamo al fatto che, effettivamente, c'è stato un lungo periodo, nel lontano passato del nostro Universo, in cui di stelle non c'era alcuna traccia. Parliamo di un periodo talmente lontano da essere anche difficile da immaginare: l'alba del Cosmo. Se potessimo raggiungere quel periodo, a bordo di una fantascientifica navicella spaziale, ciò che potremmo vedere (ammesso che sia possibile) non sarebbe altro che un fluido uniforme e indistinto di particelle e idrogeno, tutto attorno a noi, senza alcuna struttura oggi a noi familiare, come le galassie o le nebulose o, appunto, le stelle. Ma allora, quando sono nate le prime stelle?
Questa domanda, apparentemente banale, nasconde in realtà un enigma difficile da dipanare. Gli astronomi sanno come cercare la risposta, ma le difficoltà tecniche sono estreme, al punto da mettere alla prova anche le più sofisticate tecnologie oggi a disposizione. Tuttavia, un team di ricercatori sembra aver individuato quel flebile segnale che costituisce proprio la firma dell'accensione delle prime stelle. Si tratta quindi di un viaggio intrigante, all'alba dei tempi, con dei possibili risvolti in campi esotici della conoscenza, che coinvolgono - secondo alcuni ricercatori - niente meno che la famigerata materia oscura. Trovate tutti i dettagli nell'articolo "
La Firma delle Prime Stelle dell'Universo", con i preziosi commenti degli esperti del settore.
E ancora stelle nell'articolo "
I nomi delle Stelle" di Stefano Schirinzi: che origine hanno i nomi delle stelle? Esiste un nome ufficiale e riconosciuto a livello internazionale? E Nuove Stelle prese in flagrante in "Una supernova colta sul nascere", per la prima volta è stato osservato e ripreso in modo amatoriale l'esatto momento in cui una stella si trasforma in supernova. 

Parlando di stelle, non possiamo non pensare anche alla triste notizia della scomparsa del grande
Stephen Hawking. Molto è stato detto in queste settimane ma a noi piace ricordarlo con la sua vita, le sue conquiste scientifiche ma anche con i suoi insuccessi che, inevitabilmente presenti nella vita di tutti noi, costituiscono però importanti "mattoni della conoscenza". 
E ora lo immaginiamo proprio lì, tra quelle infinite stelle...

Come sempre non finisce qui, qualche altra anteprima la trovate qui sotto, e il resto… solo leggendolo!


Buona lettura! 



 
 
Articoli in Copertina Coelum Astronomia n. 221 di aprile 2018
 
 
Buona lettura e condividete con noi la vostra esperienza nell'osservazione e nella ripresa: scriveteci su segreteria@coelum.com caricate le vostre fotografie in PhotoCoelum e vi aspettiamo numerosi anche sulla nostre pagine social!  Facebook  Twitter ⭐  Gplus Pinterest 

 
 
banner-02
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...