Passa ai contenuti principali

I Kraftwerk secondo Aldo Nove

I Kraftwerk hanno previsto tutto

In quel denso frammento temporale in cui dalle utopie del Sessantotto si è passati agli anni di piombo, i nostri quattro pionieri di Düsseldorf, con visionarietà estrema e effettiva predisposizione per la profezia, descrivevano un futuro che è il nostro presente


 
I Kraftwerk hanno previsto tutto
Kraftwerk
Sono tra i gruppi di musica pop più influenti della storia. Anche se nessuno 
o quasi li conosce. Si chiamano "Kraftwerk", tedeschi doc. A loro è attribuita l'invenzione del pop elettronico. Pionieri del genere, hanno incominciato a usare strumenti elettronici, da loro stessi realizzati, alla fine degli anni Sessanta.

E mentre la storia, in quello svoltare di decennio, si immaginava ancora un futuro da "figli dei fiori", in quel denso frammento temporale in cui dalle utopie del Sessantotto si è passati agli anni di piombo, i nostri quattro pionieri di Düsseldorf, con visionarietà estrema e effettiva predisposizione per la profezia, descrivevano un futuro che è il nostro presente.

Si sono sempre fatti chiamare "Kraftwerk, gli uomini macchina", anche 
in riferimento a due dei loro maggiori successi, "The robots" e "The man machine". A loro si sono esplicitamente ispirati David Bowie e Iggy Pop (che hanno entrambi dedicato loro dei brani, come 
del resto hanno fatto anche gli U2 
e i Coldplay) ma anche Michael Jackson (che cercò invano di farsi produrre l'album "Thriller") e via via i Depeche Mode, i Daft Punk fino alle insospettabili Madonna 
e Kylie Minogue.

Ma a noi interessa piuttosto seguire come abbiano sviluppato l'intuizione di un'integrazione tra l'uomo e la macchina tale da condurci a un processo di alienazione attraente quanto inquietante. Un futuro robotizzato in cui è l'essere umano stesso a diventare macchina. In un mondo in cui 
la macchina ha sempre di più sostituito l'umano, passando da ausilio alla sua esistenza a invasivo sostituto, in una sorta di realizzazione della profezia ebraica del golem e in direzione di una spersonalizzazione di cui la musica è stata ed è al contempo veicolo e vittima.

Torniamo a Düsseldorf, alla musica pop tedesca a cavallo degli anni Sessanta 
e Settanta. Nell'artisticamente (solo artisticamente) fecondo clima della Guerra Fredda, nelle sue contrapposizioni nette e nella percezione di una realtà divisa, la Germania di cinquant'anni fa orientava la sua ricerca artistica da una parte verso una sorta di razionalismo estremo, che ha potentemente investito architettura, pittura e musica "colta" mentre, sul piano della musica leggera, alle influenze anglosassoni e al rock globale provava a contrapporsi con 
un'autoctona "cosmic music" che fu appunto la chiave del cosiddetto "kraut rock": gruppi come i Tangerine Dream e i Can cercavano di evadere dalla sempre più asfittica realtà di un mondo spaccato in due aprendosi alle vastità oniriche dell'universo e delle sue suggestioni.

I Kraftwerk optarono decisamente per un'altra strada: quella di dissezionare il presente nel momento della sua clamorosa mutazione antropologica e focalizzando l'attenzione sull'esistente. I loro primi album parlavano di alienazione, di un mondo dominato dalle macchine, in un tribalismo elettronico che fu, decenni dopo, la chiave della dance elettronica e del minimal. Ma con un elemento in più: quello profetico, dicevamo.

Nel 1978, sconvolsero tutti presentandosi (o meglio, non facendolo) a una conferenza stampa per il lancio di un loro nuovo disco facendosi sostituire da dei robot (allora, visto i tempi, invero alquanto rozzi). Il mondo dei Kraftwerk è un mondo completamente spersonalizzato e dominato da computer e uomini ridotti a macchina. Un mondo in cui la minaccia nucleare domina su una società che ha già perso la propria cifra umanistica e la scommessa con la propria millenaria identità. Il tutto con una grande ironia di ascendenza chiaramente derivante dal pop spersonalizzato di Andy Warhol e dalle sue tecniche di riproduzione meccanica delle opere d'arte.

Lo scorso anno, 
il Moma ha deciso, per la prima volta nella storia, di dedicare a un gruppo rock, i Kraftwerk, appunto, sette serate: una per ogni album, con sette spettacoli in 3D (diventate poi un tour mondiale) in cui l'uomo macchina da loro profetizzato quarant'anni fa è stato definitivamente consacrato come emblema di uno status quo che ci spaventa e del quale sempre più facciamo, volenti o nolenti, parte.

Chi ha visto un loro concerto, dove a esibirsi sono dei robot e non degli uomini sotto un bombardamento 3D di numeri e algoritmi, tra scenari post-umani e canzoni dedicate a un mondo in cui le macchine hanno sostituito l'uomo ha potuto cogliere la potenza del mezzo musicale (e comunque artistico) per sintetizzare quanto molto più complessamente può essere espresso verbalmente.

Le braccia meccaniche dei loro sostituti on stage, gli occhi fissi e la glacialità della loro musica ripetitiva e sottilmente angosciante forniscono una sintesi perfetta del nuovo e apocalittico archetipo del post-umano. Quasi a preconizzare un mondo che non ha più bisogno di noi in quanto reso dai nostri stessi prodotti autosufficiente. Quello dei Kraftwerk è un mondo di (ex) divinità in esilio, sostituite dalle loro stesse creature, le macchine. Che si divertono, fanno musica, lavorano… Tutto (quasi) esattamente come noi. Ma senza
essere più umane: così come noi, specularmente, da un "dove" inedito, quasi olografico, ci percepiamo altro. «Metà essere, metà macchina», dicono
 i Kraftwerk.

http://espresso.repubblica.it/visioni/cultura/2016/08/31/news/i-kraftwerk-hanno-previsto-tutto-1.281559

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...