Passa ai contenuti principali

Ferrara città europea, libro visual di Claudio Strano e Pier Paolo Tralli




*Pier Paolo Tralli e Claudio Strano  "Nero su Bianco" (Lulu 2016) Nota  critica di  Piero Polimeni

Presentazione sabato 17 9 nel bellissimo giardino di Palazzo  Caffetteria Spisani a Ferrara (Via Byron entrata) alle 21  di Nero su Bianco, singolare ed originale opera visuale-letteraria tra fotografie d'autore e poesie postrealistiche (dei noti Claudio Strano-photo- scrittore e giornalista- e Pier Paolo Tralli-  fotografo). Interviene la Professoressa Maria Calabrese, in programma anche un bonus musicale  *info in fondo

E' davvero una opera combinatoria tra medium d'arte diversi notevole ed originale: un calcolato mix equibristico  tra immagini e parole, laddove come una megadissolvenza la sintesi genera un'altra stessa Parola un'altra stessa immagine.
Rigorosamente in Bianco e Nero  Nero e Bianco, Bianco su Nero come dice già il titolo atipicamente programmatico.
Un'opera aperta direbbero gli stessi Eco e semiotici dell'arte, in certo senso, perfettamente riuscita in questo piccolo grande esperimento.
Quando si parla di Ferrara città d'arte ed europea, ecco in questo libro una ottima combinazione prototipo: questa l'atmosfera subito evocata, con immagini focus su  icone della città e del ferrarese fluviale del Po ecc., ulteriormente deliziosamente mnemoniche da certi precisi archetipi della stessa grande cinematografia sia pura che letteraria dedicata a Ferrara:
da Antonioni a  Bassani ecc.  Quasi zoom di romanzi e film in merito ma alla rovescia cristallizzati in singolarità retiniche fatte arte e fatta parola anima.
Lo stesso Strano, forte di certa sua cifra letteraria squisitamente mitteleuropea e anche sperimentale, presenta versi-prosa minimali paradossali caldo freddi quasi neoespressionisti.
Riassumendo, questo libro letteralmente visivo, dove le immagini diventano poesia e i testi  Immagine criticamente parlando ...s'innestano pure  in certa antitradizione delle ultime avanguardie ufficiali letterarie (certa Poesia Visiva o Totale care a M. Perfetti, R, Barilli, A. Spatola), simultaneamente è un bellissimo spot al quadrato per Ferrara città d'arte anche nel nostro tempo.    (Roby Guerra)



INFO
Pier Paolo Tralli, imprenditore nel campo del commercio, appassionato di cinema e fotografia, sue opere sono state selezionate in vari siti web e gruppi di fotoamatori. Ha esposto a Ferrara in diverse collettive al cinema Boldini e in gallerie specializzate. Vive a Ferrara.

Claudio Strano, giornalista professionista, ha pubblicato poesie ("Borborigmi", Poeticamente 1986; antologie varie) racconti ("Racconti di leggero astigmatismo". Tosi 2001), un romanzo ("La giacca del Gundel". Lulu 2012) e storie per bambini ("Il Papadoro", Lulu 2014). Sperimenta per la prima volta qui le foto-poesie. Vive a Ferrara.

http://www.ferraraitalia.it/nero-su-bianco-presentazione-alla-caffetteria-spisani-102934.html

...nota critica di Oscar Ghesini
http://www.lulu.com/it/it/shop/claudio-strano-and-pier-paolo-tralli/nero-su-bianco/ebook/product-22701670.html


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...