Passa ai contenuti principali

Ferrara, "Nero su Bianco" di Claudio Strano e Pier Paolo Tralli alla Caffetteria Spisani

fonte Ferrara Italia

Sabato 17 settembre ore 21 alla Caffetteria Spisani ( Via Giorgio Byron 10, Ferrara) presentazione del libro foto-poesie "Nero su Bianco" Lulu edizioni

A dialogare con gli autori, Pier Paolo Tralli (fotografo) e Claudio Strano (giornalista, autore dei testi poetici), sarà la professoressa Maria Calabrese. Accompagnamento musicale dal vivo, con guitar & voice.
Un libro di "potenti" fotografie in bianco e nero su Ferrara capace di ispirare testi poetici scritti ad hoc. Una formula originale, o quanto meno insolita per celebrare una città ma non solo, un luogo dell'anima che talvolta sa risvegliare in chi ci vive o lo frequenta abitualmente, sensazioni e riflessioni intense sulla vita e sulla morte, sulle vicinanze e sulle lontananze, sulle vibrazioni e sulle maledizioni che fanno parte del kharma maturato nei secoli da Ferrara, città di mura e di muri, di fango e di terremoti, di acqua e di alberi allineati e non.
Il libro – una photogallery poetica su carta stampata (disponibile la sera stessa della presentazione o facendone richiesta alla casa editrice on demand www.lulu.com o ancora su Amazon) – sarà al centro dell'incontro con i due autori, Pier Paolo Tralli e Claudio Strano (il primo fotografo, il secondo giornalista e scrittore), sabato 17 settembre alle ore 21, nel giardino interno, intimo e anch'esso molto "ferrarese", della Caffetteria Spisani, nell'omonimo palazzo. Dialogherà con gli autori la professoressa Maria Calabrese, a molti nota per aver ideato e promosso assieme a colleghi del Liceo Ariosto, "Galeotto fu il libro", iniziativa per la riscoperta del potere seducente dei libri e la conoscenza diretta dei loro autori da parte dei giovani. Il commento musicale della serata è affidato a chitarra e voce solista con una scaletta di brani ispirati al libro.
"Nero su bianco", composto di 33 doppie pagine di fotografie con testo a fianco, introdotto da un colto prologo del fotografo Piero Polimeni, risponde fin dalla copertina a una scelta di "non allineamento che – come scrive il professor Oscar Ghesini – ne caratterizza ogni respiro: la doppia veste editoriale, il genere non tradizionale, il carattere aperto delle immagini e delle poesie, che non impongono bensì suggeriscono, con la grazia dei chiaroscuri e la permeabilità dei testi". Nelle immagini che Tralli ha saputo cogliere con una semplice "compattina" troviamo – scrive ancora Ghesini – "funambolismi di ragni-donna, poltiglie anfibie, relitti densi di forza icastica emergenti da epoche primordiali, bastioni corrosi evocanti epiche battaglie, linee rette e contorte che tranciano gli spazi, amorevoli nodi, ali reticolari sovrastanti trame urbane che assurgono a simboli cui le parole (plurilingui e polisemiche) assegnano zavorre di identità; l'invito al lettore di Pier Paolo e Claudio è allora quello di aggiungere acqua su acqua, parola a parola, e di compiere "il suo "viaggio controcorrente". Tutto ciò in totale autonomia e ad omaggio dell'arte che è in grado di motivarsi e sostenersi da sé, essendo un "bisogno primario" di noi uomini di passaggio. In concomitanza, e felice coincidenza, con il 500° anniversario della prima edizione dell'Orlando Furioso.
Il libro è edito da Lulu.com, in bianco e nero, su carta crema, 80 pagine in formato quadrato (19.05 cm). È disponibile richiedendolo sullo stesso sito Lulu.com in formato cartaceo (al prezzo di 10 euro) o elettronico per e-book (2 euro). O ancora su Amazon e altri portali elettronici.
Brevi note biografiche
Pier Paolo Tralli, imprenditore nel campo del commercio, appassionato di cinema e fotografia, sue opere sono state selezionate in vari siti web e gruppi di fotoamatori. Ha esposto a Ferrara in diverse collettive al cinema Boldini e in gallerie specializzate. Vive a Ferrara.
Claudio Strano, giornalista professionista, ha pubblicato poesie ("Borborigmi", Poeticamente 1986; antologie varie) racconti ("Racconti di leggero astigmatismo". Tosi 2001), un romanzo ("La giacca del Gundel". Lulu 2012) e storie per bambini ("Il Papadoro", Lulu 2014). Sperimenta per la prima volta qui le foto-poesie. Vive a Ferrara.
Piero Polimeni, fotografo da più di 40 anni, coordinatore di gruppi social specializzati, amante in particolare della street photography. Vive a Reggio Calabria.


***LULU EDIZIONI  CARTACEO ED EBOOK



Una photogallery di "quadri" a chiavi interpretative multiple: è questo il risultato dell'incontro tra le fotografie di Pier Paolo Tralli, in delicato bianco e nero, e il testo a seguire, in stile libero, che esse hanno ispirato in Claudio Strano. Dall'incrocio esce un affresco insolito della loro comune città, Ferrara, speciale e un po' spettrale, con atmosfere alla Edward Hopper in salsa padana e una poesia, anch'essa, "black & white", che si sofferma sulle parabole esistenziali dell'uomo e sugli avvitamenti del suo tempo. Con prefazione di Piero Polimeni. Dagli scatti di una piccola compatta, il racconto della città ariostesca "fotografata" nel 500° anniversario della prima edizione dell'Orlando Furioso.


http://www.lulu.com/it/it/shop/claudio-strano-and-pier-paolo-tralli/nero-su-bianco/ebook/product-22701670.html




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...