Passa ai contenuti principali

Teatro Quirinetta di Roma: lo spettacolo della cultura con Cosimo Dino-Guida, Alessandro Martorelli, Renzo Maggiore.




 
Nella rassegna Oasi Letteraria del martedì gli scrittori si raccontano. ecensione della serata d'inaugurazione, 9 febbraio Fino a metà April
Ci sono serate che vorresti vedere sempre.

Ci sono serate che vorresti sapere ripetute e imitate in tutta la Penisola.

Ci sono serate che sanno lasciarti dentro qualcosa di buono, che ti fanno sentire di non avere sprecato il tuo tempo a fare qualcosa di superfluo e inutile.


Roma. Teatro Quirinetta, a quattro passi dalla fontana di Trevi, a tre passi da via del Corso, al centro di quella che dovrebbe essere – e vorremmo che fosse – la Capitale culturale del mondo intero. Martedì 9 febbraio. Ogni martedì fino al 19 aprile prossimo si ripeterà al Teatro Quirinetta una serata di presentazione di giovani e meno giovani autori della letteratura italiana, spaziando dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica al teatro. Il tutto davanti a un pubblico sempre attento, colto o desideroso di acculturarsi e di conoscere.

Abbiamo assistito a una di queste serate "speciali", perché "speciale" ci è parso il modo di presentarsi e di interagire con il pubblico dei tre autori presentati.

Renzo Maggiore, docente di supporto a Roma, ha presentato la sua ultima fatica letteraria, Ren Zen e il senso del vivere, un saggio costruttivo basato sulle filosofie orientali, lo Zen appunto, nel quale instrada il lettore a cercare nella meditazione una propria collocazione nel mondo e nei rapporti interpersonali, frutto di anni di studio e di pratica.

Alessandro Martorelli, autore teatrale ed egli stesso attore, ha presentato Con le sembianze di un clown, recitandone un brano significativo dal quale si è potuto facilmente comprendere lo spirito critico verso la società corruttibile e corrotta, nella quale l'obbligo all'onestà è la pena alla quale andrebbero sottoposti i disonesti tenti prigionieri dai sotterfugi e dai giochi di potere.

Dulcis in fundo, Cosimo Dino-Guida, giornalista e drammaturgo, ha presentato la sua prima evasione narrativa, il romanzo White blood, un noir che racconta di un serial killer sui generis, un giustiziere che vuole con le sue azioni porre rimedio alla incapacità delle leggi di fare giustizia, dove la legge non sa arrivare. Ne è nata una profonda discussione con il pubblico affascinato dalle tesi proposte e pronto a discuterne a lungo. Particolarmente coinvolgente la discussione sulla deontologia dell'assassino.

«L'idea di questa romanzo – ha detto Cosimo Dino-Guida – è nata dalla certezza che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, per reazione a una ingiustizia o a un sopruso subito, ha pensato "io lo ammazzerei". La stragrande maggioranza ha saputo fermarsi alla semplice enunciazione, ma cosa succederebbe se i soprusi si ripetessero? Cosa succederebbe se la mente vacillasse e se il desiderio di giustizia avesse il sopravvento su ogni freno inibitore proposto dalla morale comune? Quale giudice avrebbe il coraggio di condannare quell'assassino senza avere almeno un possibile dubbio sulla involontarietà del reato? Non sarebbe forse il caso di invocare la legittima difesa? Non è lecito, forse, attaccare e anche uccidere se le azioni impunibili degli altri mettessero a repentaglio il nostro equilibrio e la nostra vita?»

A condire la serata di note calde la bella voce del cantante Federico Agolini, che ha proposto le sue interpretazioni di brani della seconda metà del secolo scorso, dando sfoggio di una notevole capacità vocale e interpretativa.

Annotiamo ancora la perfetta organizzazione curata da Benedetta Bonuccelli e la freschezza della giovane presentatrice, mai invadente, ma sempre attenta, Erika Petrossi, studentessa attrice.

Inizio ore 19:00, fine serata alle 21:00, ma alle 22:00 pubblico e autori erano ancora fuori dal teatro, a continuare le appassionanti discussioni sui temi proposti. E ogni martedì si replica, fino a metà Aprile. Speriamo anche più a lungo. Questo è il modo di fare cultura che ci piace.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...