Passa ai contenuti principali

LABORATORIO: FLUSSI, FLESSIBILITA’ E RESISTENZA. Lino, canna, suoni e vento.



FLUSSI, FLESSIBILITA' E RESISTENZA. Lino, canna, suoni e vento.
"Chi ha visto il vento? Né voi né io. Ma quando gli alberi chinano il capo, vuol dire che il vento sta passando." Christina Georgina Rossetti
Questo laboratorio vuole essere un esperimento di lavoro che in flessibilità resistente vedrà la simbiosi tra lino-canna e vento-suoni. Gli artisti lavoreranno con i due elementi (lino e canna) nella casa di Fabrizio Daprà a Marrubiu in località Masongiu producendo un'opera d'arte. L'incontro, dal 4 al 6 Settembre, vedrà anche altri interventi (presentazioni, incontri, performance) su vari argomenti. L'esigenza di lavorare sul lino è dovuta dal fatto che questo importante tessuto della nostra identità che ha in Sardegna più di cento toponimi in luoghi differenti è come produzione quasi del tutto scomparsa tanto che per le camicie dei nostri abbigliamenti tradizionali si usa lino nazionale o straniero. Il lino potrà essere utilizzato dagli artisti a partire dal seme, a pianta, filato e tessuto. 

PROGRAMMA
04.09.2015: 16,00 -16,45: Arrivo e sistemazione - 17,00: Brindisi e presentazioni con acqua o vino . - 17,15-19,00: Inizio lavori - 19,15: Incontro con Giuseppe Mereu "Coltivazione e lavorazione del lino". - 20,30: Cena. - 22,00: Presentazione de "Il lino a Busachi" film documentario sulla produzione de "Il lino a Busachi" con la presenza del regista Ignazio Figus coordina Antonello Carboni.
05.09.2014: 7,00-9,00: Colazione e inizio Lavori. - 13,30: Pranzo e al termine ripresa dei Lavori degli artisti. - 19,30: Incontro con Marcello Marras "Canna e suoni". - 21,00: Cena - 22,30: Serata in compagnia.
06.09.2014: 7,00-9,00: Colazione e Inizio Lavori - 13,00: Pranzo e inizio Lavori - 17,00: Conclusione lavori e presentazione delle opere a cura di Paolo Sirena. Nel corso delle giornate ci saranno anche altri brevi incontri durante i momenti di convivialità. 

OSPITALITA' CONDIVISIONE: I pasti e la cucina riprenderanno quella che è la cucina del padrone di casa Fabrizio Daprà. La cucina di Fabrizio è vegetariana, ma chi volesse mangiare altro come pesce o carne può benissimo portarselo e cucinarselo senza alcun problema. Per il mangiare non si utilizzano né posate né piatti né bicchieri che non siano ecocompatibili. I prodotti sono quasi tutti sardi e a km 0.
SPAZIO RAGAZZI: Il Sabato ci sarà uno spazio dedicato all'animazione alla lettura e all'arte dei ragazzi dai 5 ai 12 anni a cura di Simona Manias nelle ore 10,00 / 13,00 – 16/19 e la Domenica solo la mattina dalle 10 alle 13.
BIBLIOTECA: Sarà allestito un banco-biblioteca ove gli artisti e gli avventori potranno ogni tanto leggere e rilassarsi con lettura o consultazione di libri e testi che riguardano il tema del laboratorio e non solo.
Segreteria organizzativa: Biblioteca Gramsciana bibliotecagramsciana@libero.it 3493946245.
AVVISO LEGGE PRIVACY Questa comunicazione è di carattere culturale e non è da considerare spamming in quanto prevede la possibilità di rispondere e di essere cancellati dalla mailing list. I dati personali sono trattati in ottemperanza del D.L. 196/2003 (Legge sulla Privacy). Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da elenchi di pubblico dominio o da autorizzazione dei possessori. In ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nell'archivio inviando una e-mail all'indirizzo bibliotecagramsciana@libero.it con oggetto "CANCELLA"


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...