Passa ai contenuti principali

“La Pietra d’Oriente” di Pierfranco Bruni e il fascino di un percorso di fede presentato con successo alla Libreria Roma di Bari di Sandro Marano

 "La Pietra d'Oriente" di Pierfranco Bruni e il fascino di un percorso di fede presentato con successo alla Libreria Roma di Bari
di Sandro Marano

 L'immagine iniziale con cui si apre il nuovo libro di Pierfranco Bruni La pietra d'Oriente (Pellegrini Editore) è quella di Gesù e Giuda che camminano fianco a fianco nel deserto tra alzate di vento e di sabbia. Si sono ritrovati dopo il Getsemani, dopo la morte. Dialogano, si confrontano, ciascuno con la propria verità. Giuda è un uomo che cerca di capire. E' tutto calato nella storia e dunque non ha il senso del mistero.Per lo scrittore calabrese, Giuda è un uomo che si è smarrito, piuttosto che un traditore è un uomo che non ha saputo attendere, che non ha capito che il Messia non colpiva con la spada ma con il cuore: "Gesù gli teneva la mano. Non hai sfidato me – gli dice – ti sei voluto sfidare. Il tuo peccato non è il tradimento, è quello di non essere stato capace di resistere e di aspettare. Non hai saputo sperare". E così non si è perdonato, malgrado il perdono di Gesù: "Gesù si incamminò tra gli ulivi e con una mano prese un ramoscello. Non parlò ma continuò a guardare Giuda e ad osservarlo attentamente. Gli fece segno. Giuda si avvicinò. Gesù prese il ramoscello che aveva tra le dita e lo spezzò. Metà del ramoscello lo tenne per sé". 
Questo libro, in realtà, come altri di Bruni, non è un romanzo né un diario, ma un racconto lirico, ci parla di una ricerca, di un percorso di fede, di quel viaggio che è la vita. Scrive Bruni: "Resto un viaggiatore. Forse insonne o svaghito. Ma nel viaggio ho sempre più la necessità di non perdermi e di ritrovare gli intrecci di una memoria lunga che mi riporta alle radici." E quali sono le nostre se non quelle legate alla cristianità? Bruni dialoga con le figure principali del dramma evangelico, Giuda e Maria di Magdala soprattutto, le reinterpreta, fa i conti con la Tradizione, si interroga sulla propria fede, sull'uso della ragione, sul mistero.

La ragione certo può certo sfiorare il mistero, poi però deve cedere il posto alla fede, affidarsi alla misericordia di Dio. "Non è possibile alcuna spiegazione. La fede non è un capire. Non puoi trovare elementi per un ragionamento", dichiara l'autore, che nel contrasto tra fede e ragione prende le parti della prima e come Tertulliano finisce per affermare credo quia absurdum. Le storie che l'autore ci racconta liricamente sono tutte storie incompiute, sono circondate da quell'alone di mistero che fa parte della vita. Così da cristiano (un po' eretico, sulla scorta dei Vangeli gnostici) vede l'incontro di Maria di Magdala e Cristo come un incontro d'amore. Maria di Magdala ama Gesù, lo sente come vento bussante alle spalle. "Io dal giorno del cerchio sulla terra di polvere seguii i suoi passi. Ci amammo. Nessuno ha mai voluto credere a questo nostro amore. Filippo parlò di noi. Maria parlò di noi. Poi soltanto accenni al mio nome".
Oltre le storie c'è poi l'Oriente, con il suo fascino e i suoi paesaggi (non meramente descritti, ma filtrati dal ricordo, correlati ai suoi stati d'animo) e una figura femminile immaginaria cui l'autore si rivolge nell'ultimo capitolo del libro, Nadine (il cui nome significa non a caso speranza). Al pari di Pierre Drieu la Rochelle, che nell'ultima parte della sua vita si era accostato all'induismo cercando gli elementi comuni alle varie tradizioni religiose oltre i dogmi e i riti, così Bruni partendo dalla tradizione cristiana (che nasce in Oriente) incontra altre tradizioni orientali come quella islamica e sciamanica.
Ricordiamo che la pietra simboleggia il cosmo o la divinità tout court, che nel mondo islamico alla Mecca viene venerata una pietra nera considerata il centro del mondo, l'intersezione tra divino e umano. E che nella cristianità la pietra è simbolo di fermezza, di salvezza, di indistruttibilità, rappresenta la Chiesa. Nelle ultime righe del racconto così Bruni riassume il suo cercare: "La pietra d'oriente non è un amuleto. Ogni storia perde la sua storia quando il tempo diventa viaggio. Leggi nei riflessi della pietra. L'oriente ti parlerà. Tutto è incompiutezza".

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...