Passa ai contenuti principali

Davide Foschi e il Metateismo: Museo d'Arte e Scienza di Milano



L'Ultima Cena, il Metateismo verso un Nuovo Rinascimento
Mostra d'Arte contemporanea a cura di Giammarco Puntelli


Si è inaugurata giovedì 4 giugno ore 17.30, presso il Museo d'Arte e Scienza di Milano, in via Q. Sella 4 – davanti al Castello Sforzesco - la mostra d'arte contemporanea, curata dallo storico dell'arte Giammarco Puntelli e organizzata in collaborazione con l'Enciclopedia d'Arte Italiana, che vede protagonista Davide Foschi e il Movimento del Metateismo fino al 13 giugno.
Dopo le esposizioni di fianco ad Andy Warhol in tante prestigiose sedi italiane nel 2014 e lo studio su Leonardo da Vinci del 2015, Davide Foschi continua il suo viaggio artistico all'insegna del Manifesto del Metateismo presentato al pubblico e alla stampa  a Milano nel 2013.
Sede nazionale del Movimento del Metatesimo il Centro Leonardo da Vinci, inaugurato lo scorso febbraio con notevole successo di pubblico e di critica e diventato in poche settimane un valido punto di riferimento per la cultura e l'arte a Milano. Accanto al Manifesto del Metateismo si può oggi, 80 anni dopo quello Futurista di Marinetti, leggere il Manifesto della Cucina Metateista, settore che vanta la collaborazione di importanti ristoratori milanesi, ed è stato da pochi giorni presentato al pubblico anche il Manifesto dell'Economia Metateista, a dimostrazione che in ogni settore della vita umana e professionale si possono applicare solidi princìpi portati avanti con Coscienza.
Al Museo d'Arte e Scienza Davide Foschi presenta ufficialmente la sua "Ultima Cena" (l'opera è stata appena pubblicata sui più importanti Cataloghi nazionali e riviste d'arte internazionali) insieme a una serie di lavori basati proprio sulla rivisitazione in chiave Evoluzionaria della grande opera vinciana. Con Foschi esporranno alcuni dei migliori rappresentanti del Movimento del Metateismo in una sorta di nuovo cenacolo del XXI secolo. I nomi degli artisti esposti: Aleksander Kanevski, Giuliano Grittini, Joe Russo, Gianfranco Bianchi,  Giancarlo Rampazzo, Cristiana Zamboni, Fabio Saletta, Mirko Lucchini, Fulvio Vanacore, Nicolò Accaria, Teresa Claudia Pallotta, Rosella Maspero, Michele Cea.
Nei giorni 5 e 6 giugno, in concomitanza con la mostra al Museo d'Arte e Scienza,... proclamati, nella Sala degli Arazzi dello stesso Museo, i vincitori del "Premio d'Arte e Letteratura – Artisti e Scrittori del Nuovo Rinascimento" indetto dal Centro Leonardo da Vinci. Sempre negli stessi giorni si svolgerà anche il Convegno Internazionale del Movimento del Metateismo, a cui parteciparanno artisti e sottoscrittori del Manifesto da tutto il mondo, durante il quale verrà assegnato da Foschi l'importante riconoscimento ad honorem "Icona del Nuovo Rinascimento" (una serie esclusiva della sua nota litografia di "Madonna con Bambino") a personaggi e aziende che si sono distinti nel corso degli ultimi mesi per una particolare ricerca qualitativa e per impegno nella direzione di un Nuovo Rinascimento Italiano.
Un altro evento che coinvolgerà Davide Foschi ... dal 10 al 30 giugno, presso il Palazzo dei Giureconsulti in via dei Mercanti angolo Piazza Duomo, per EXPO IN CITTÀ, in EXPO 2015, piattaforma culturale che il Comune e la Camera di Commercio di Milano hanno voluto affiancare al Padiglione Italia destinato all'alimentazione. L'Arte e il Tempo è l'official event, ideato da Giulia Sillato e diretto da Giulia Sillato e Giammarco Puntelli.

In allegato, foto e locandina dell'evento
www.enciclopediadarte.eu
www.centroleonardodavinci.com



Ufficio Stampa Freelance Davide Foschi
Violetta Serreli – E20WebTv
  e20webtv@gmail.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...