| ||
| ||
In questo numero: Per cominciare SE IL SOCIO DI CAPITALE PUÒ ATTENDERE, LO STUDIO IMPRESA NO di nicola di molfetta Agorà
LITIGATOR IN TRINCEA PER LA CONCORRENZA Dai brevetti farmaceutici agli affidamenti diretti delle Università, interessante attivismo dei legali impegnati in battaglie per l'apertura dei mercati. Intanto l'm&a tiene il passo. Il dibattito AVVOCATI DIVISI SUL SOCIO DI CAPITALE Mag by legalcommunity.it ha messo a confronto sette opinion leader del settore. Tra aperture e distinguo ecco cosa ne pensano dell'evoluzione in senso societario dello studio legale. Retroscena COME SI DICE PEDERSOLI IN CINESE? Ecco come ha fatto la boutique a conquistare il più importante mandato di m&a sull'asse Cina-Italia senza avere nemmeno un ufficio di rappresentanza all'estero. Piccole boutique crescono LA MOSSA DI GITTI E RAYNAUD Lo studio unisce le forze con un team di ex Pgv guidato dall'avvocato e parlamentare bresciano. Ecco quali saranno le sinergie che l'operazione potrà produrre e le conseguenze che avrà sul mercato. Idee in marcia «COLTIVIAMO AVVOCATI D'INTERESSE PUBBLICO» Alberto Alemanno, unico italiano tra gli Young global leader 2015, in questa intervista a Mag by legalcommunity.it racconta l'attività giuridica come strumento per influenzare le politiche pubbliche. E contro i luoghi comuni afferma: «Chi ha detto che il lobbying si fa solo per le big corporation?». Professione domani IL LEGAL DEVE DIVENTARE BREVETTABILE Parla Umberto Simonelli, general counsel di Brembo, che invoca un approccio innovativo alla professione sia per gli avvocati di libero foro sia per gli in house. «Basta con il relegarci in ruoli burocratici». «Dopo il marketing, gli studi potrebbero investire in ingegneri». by inhousecommunity.it I SICILIANUZZI E LA SCAPIGLIATURA DEI GIURISTI D'IMPRESA A Milano è nato un think tank che riunisce i professionisti dei dipartimenti affari legali di alcune tra le maggiori aziende nei settori della comunicazione, internet e tecnologia. di silvia pasqualotto Faccia a faccia 1000 MODI PER DIRE IP Luca Trevisan racconta a Mag com'è evoluto inil settore Ip, sentenza per sentenza… by financecommunity.it ECCO PERCHÉ LE SPAC… SPACCANO Parla Simone Strocchi, ideatore del primo veicolo di diritto italiano e della prima Special Purpose Acquisition Company "evoluta". «Funzionano perché «sono Ipo negoziate con le tecniche tipiche del private equity». Nel giro di quattro anni ne sono nate sei e hanno aggregato 500 milioni di euro. di laura morelli. Social e studi legali TRA CORPORATE E PERSONAL BRANDING di claudio cosetti Young Guns A PARIGI PER UNA PASSIONE CHIAMATA ARBITRATO Maria Irene Perruccio racconta l'esperienza e le scelte che l'hanno portata nella ville lumière. «La carriera non si costruisce rimanendo seduti sul divano!». Istruzioni per l'uso COLLABORATORI: MEGLIO L'HEAD HUNTER O IL FAI DA TE? di mario alberto catarozzo Le tavole della legge LA SCHISCETA A PORTA NUOVA DA RATANÀ di giacomo mazzanti aaa cercasi La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 9 posizioni aperte, segnalate da 6 studi legali: Albè e Associati, De Matteis, La Scala, LS Lexius Sinacta, Russo De Rosa e Associati e Watson Farley & Williams. I professionisti richiesti sono in totale 12 tra collaboratori, praticanti, neo-avvocati e neo-laureati. Le practice di competenza comprendono proprietà intellettuale, data protection, cyber security, fusioni e acquisizioni, private equity, corporate & regulatory compliance, dispute resolution, diritto societario, antitrust, internazionale, del lavoro, tributario, civile e bancario. L'intruso BANKERS E AVVOCATI AL COCKTAIL ACCADEMICO DI MILANO NOTAI | ||
----------------------------------------- | ||
Clicca qui per leggere in anteprima e gratuitamente MAG by legalcommunity.it
|
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...