Passa ai contenuti principali

EDUARD HABICHER - Dentro & fuori -


EDUARD HABICHER - Dentro & fuori
Progetto di: Riccardo Zelatore
Patrocinio: Comune di Albissola Marina

Inaugurazione: sabato 13 giugno ore 17.30

13 giugno – 26 luglio 2015
Catalogo: Il Geko Edizioni
 
 
Sedi
Balestrini centro cultura arte contemporanea Albissola Marina (SV) 17012 - Via Isola 40

Riccardo Zelatore -
Orario: 16.30-18.30; domenica e lunedì chiuso
Ingresso libero
Lido Beach & Life Resort Albissola Marinia (SV) 17012,
Corso Bigliati


Dopo un po' di anni di mostre, la mia idea di cosa doveva prevedere questo progetto, me la ero fatta. E mi piace riassumerla così: non c'entra tanto o solo con il curare un evento espositivo, ha molto a che fare con il raccontare una storia. Non è teatro, ma ho pensato si potessero usare alcune risorse di quella disciplina come la luce, gli spazi e il movimento (ho voluto lasciar fuori musica e suoni, anche se, a dirla tutta, questi ultimi un po' c'entrano, ma lo potrà capire solo chi parteciperà). L'intento è stato quello di andare al di là della semplice selezione dei lavori di un autore e la loro disposizione all'interno di un contenitore, pur suggestivo e coinvolgente.
Era un'idea che coltivavo da un sacco di tempo, per cui andava fatta. La preparazione è stata lunga e faticosa, per tutta una serie di accidenti che, come è forse normale che sia, prima mai mi sarei atteso.

Sul palcoscenico di questo progetto ci salgono diverse figure (la mia rimane dietro le quinte o laterale, quasi a fungere da voce narrante): una di artista, altre di non artisti (o quasi).
Ho chiesto nell'ordine:
a Franco Balestrini, storico animatore culturale di Albissola Marina dal 1979, la disponibilità incondizionata del suo spazio espositivo;
a Giovanni Siri, titolare di un suggestivo impianto balneare, l'agibilità della terrazza che domina il perimetro dei Lido Beach & Life Resort e il golfo albisolese;
a Bart Herreman, straordinario fotografo belga e milanese d'adozione, di documentare per immagini la realizzazione del progetto;
a Carlo Pirovano, grande editore e illustre storico dell'arte, di legittimare criticamente il lavoro dell'artista;
a Eduard Habicher, il vero protagonista della messa in scena, di interpretare con le sue sculture gli spazi messi a disposizione;
a Giorgio Merello, deus ex machina di una esuberante casa editrice ligure, di accompagnarmi nella realizzazione del catalogo che sarà disponibile in mostra ;
a Sergio Pandolfini, sopraffino stampatore romano, sodale di tanti grandi maestri, di supportarmi nella realizzazione di un'edizione speciale che completa la proposta espositiva.

L'autentico privilegio è stato quello di avere in tutti i ruoli affidati, amici veri.
Ho pensato potesse venirne fuori qualcosa di emozionante. Letta così potrà anche sembrare nulla di speciale e la gente si chiederà che differenza c'è, allora, con una mostra delle tante. Questa è una domanda di cui conosco la risposta senza essere in grado di pronunciarla. Mi sa tanto che in casi come questo le parole contano poco: meglio fare e le persone, spero, capiranno.

Alcune tracce, a partire dalla faccenda dello spazio, del movimento e della luce. Considerato che il lavoro di Habicher, sovente, prevede e include il movimento (sia dell'opera che del fruitore), ho pensato fosse interessante rendere chiara l'idea coinvolgendo non una ma due sedi espositive: una al chiuso e una all'aperto. Da qui, senza eccessiva originalità, anche il titolo della mostra. Per quanto riguarda lo spazio, il dialogo tra la scultura contemporanea e un arco secentesco che sorregge e domina le sale di via Isola in Albissola Marina è subito parso al sottoscritto e ad Habicher una stimolante occasione per confermare quanto il suo lavoro sia sempre in stretta relazione con il referente architettonico. Una serie di sculture di piccole dimensioni completano poi la rassegna in galleria. Le stesse considerazioni valgono per l'opera che l'artista ha scelto di collocare sulla terrazza dei Lido Beach & Life Resort, dove a integrazione esplicativa del progetto sono visibili nelle sale del centro wellness una serie di riproduzioni fotografiche di Bart Herreman che documentano il dietro le quinte.
La luce è componente integrante del lavoro di Habicher, non tanto in termini scenografici quanto semantici. I suoi profili in acciaio, spesso combinati e innestati con putrelle dipinte di rosso, fendono lo spazio disegnando transiti che si avvicendano tra l'interno e l'esterno, tra il pieno di una parete e il vuoto dell'aria, tra la sagoma di una architettura reale e la traccia di una estensione immaginaria o suggerita. Le sue forme plastiche attraversano e scindono lo spazio, alle volte concentrandolo attorno a un segno, una linea, un oggetto, altre volte germinando disseminazioni e fratture. L'articolazione segnica che ne deriva è accompagnata e completata da una ulteriore presenza costituita dall'ombra; quest'ultima enfatizza le traiettorie, esalta i materiali usati ampliandone la dimensione seducente e illusionistica. L'alternarsi delle due componenti scultoree dell'esterno e dell'interno, indagate attraverso la relazione spaziale, mutuate tra l'avvolgimento del materiale naturale (si pensi ai legni combusti o ai vetri) e l'impalpabilità dei volumi ospitanti e ospitati, palesa la tensione dell'autore all'indagine dei limiti stessi della scultura. Un genere che per Habicher trascura la monumentalità classica e la pesantezza a favore di componenti e comportamenti che si possono senza soggezione definire pittorici. Anche in questo caso i materiali hanno una loro significanza. A maggior ragione, se si riconsidera il ruolo dell'elemento ombra (come doppio) e se si ha la curiosità di osservare i lavori grafici su cartone, dove la partita tra bi e tridimensionalità mi pare continuamente costretta al pareggio.
A questo punto, come ho anticipato, l'unica cosa che manca sono i suoni, ma garantisco che nel visitare i siti espositivi, questa componente, tra il naturale e l'artificiale, non mancherà.
Riccardo Zelatore, maggio 2015


Gentili Utenti,
Vi informiamo che questa e-mail è inviata a scopo culturale e commerciale a destinatari che si sono iscritti alla newsletter di www.arskey.it, che hanno avuto precedenti contatti con il sito o il cui indirizzo è stato reperito da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati anche in Internet, o da e-mail che l'hanno reso pubblico.
Questa mail o qualsiasi tipo di dato trasmesso, compreso eventuali allegati, è confidenziale ed indirizzato unicamente al soggetto citato come destinatario.
Chi non intendesse ricevere ulteriori comunicazioni può inviare una e-mail all'indirizzo info@arskey.it con oggetto: CANCELLAMI e indicando l'indirizzo dove è pervenuta l'e-mail.
La presente comunicazione e' inviata in ottemperanza alla legge sulla privacy D.lgs. 196/2003.
Il testo dell'informativa e' visibile sul sito web www.arskey.it all'interno dell'apposita area di iscrizione alla nostra newsletter.
Se avete ricevuto il messaggio per errore, Vi preghiamo di cancellarlo e avvisare il mittente tramite e-mail.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...