Passa ai contenuti principali

La malsanità di Errani in Emilia-Romagna....

Emilia Romagna, era il fiore all’occhiello
Ora la sanità è in coma profondo

Milioni di debiti da ripianare, tagli a migliaia di posti letto, chiusura dei piccoli ospedali, dimagrimento dei dipendenti... Il settore è in forte difficoltà, certo a causa di spending review e popolazione mediamente anziana, ma anche per cattiva gestione, nomine partitiche e bilanci allegri. E la cura si prospetta assai dolorosa...

Francesco Mura

L'ospedale Maggiore di BolognaL'ospedale Maggiore di Bologna

BOLOGNA - Alla ricerca dell’eccellenza perduta. Potrebbe essere questo il titolo di un improbabile film sulla situazione sanitaria in Emilia Romagna. Fino a qualche anno fa invidiata da un capo all’altro del Paese, nonostante qualitativamente sia sempre al di sopra della media nazionale, anchela Sanità della Regione guidata da Vasco Errani (Pd), naviga ormai in acque più che agitate, con milioni di debiti da ripianare e costretta a tagli traumatici. Non solo per effetto dei tagli dovuti alla “spending review” del Governo Monti, come vorrebbe fare credere gli amministratori regionali, ma anche e soprattutto grazie alla gestione politica e/o partitica a volte fin troppo allegra.

 

I NUMERI - La spesa pro capite dichiarata dalla Regione, anche se andrebbe verificata con maggiore attenzione, è tra le più alte del Paese. Ogni cittadino, i dati si riferiscono alla fine dello scorso anno, “costa” infatti circa 1.902 euro l’anno contro la media nazionale che si attesta intorno ai 1.833 euro. Una spesa altissima che trova una giustificazione, anche se solo in parte, nell’età della popolazione emiliano-romagnola, più alta della media nazionale. Secondo i dati regionali, infatti, circa il 23% della popolazione, pari a 995.000 cittadini, ha più di 65 anni, oltre il 3% in più del dato italiano fermo leggermente al di sotto del 20%. Ma dare le colpe dello sfascio della sanità agli anziani è ipocrita e ingiusto. Sarebbe più opportuno, probabilmente, rivedere qualche convenzione con le case di Cura private e limare i costi dei tantissimi dirigenti a libro paga.

 

UN FUTURO DI TAGLI - Dati alla mano, il futuro che si prospetta è di quelli duri, tutto lacrime e sangue. E non solo per l’azione decisa dal premier. Le colpe dei tagli alla Sanità emiliano-romagnola, infatti, sono più vecchi del Governo Monti, vengono da lontano e hanno i capelli bianchi. Sarebbe fin troppo comodo e ingiusto scaricare sull’età dei cittadini colpe che, invece, andrebbero divise equamente tra gli amministratori regionali. Nessuno escluso. Lo sanno bene i cittadini costretti a dei veri e propri tour de force per una visita e i lavoratori obbligati a straordinari sempre più lunghi e turni sempre più massacranti. «Quella che stiamo vivendo è una situazione difficilissima, quasi drammatica – conferma, infatti, Nadia Ortensi, sindacalista della Cisl – Si aggiunge ai pesanti tagli e criticità già operati negli ultimi 7-8 anni». Parole che smentiscono, senza se e senza ma, l’assessore regionale alla Sanità, Carlo Lusenti. Il quale preferisce percorrere la solita strada dello scaricabarile, lavarsene le mani e tentare di uscirne senza macchia e senza colpa. Restano però i numeri a sancire un fallimento politico-amministrativo. I numeri, sempre più spietati, diffusi proprio dall’assessore alla Sanità: taglio di circa 4.000 posti-letto ospedalieri, possibile decurtazione di 6.500 dipendenti pari al 10% del personale sanitario regionale, contenziosi con le aziende fornitrici di beni, servizi e farmaci, chiusura dei piccoli ospedali provinciali al di sotto dei 120 posti letto. «È una decisione molto grave – reagisce Alberto Vecchi, consigliere regionale del Pdl e coordinatore regionale degli azzurri – che penalizza fortemente le strutture dislocate sul territorio e colpisce soprattutto i cittadini dei piccoli centri ma segna anche il fallimento delle politiche per la salute dell’amministrazione regionale».... C

http://www.ilvostro.it/politica/emilia-romagna-era-un-fiore-allocchiello-ora-la-sanita-e-in-coma-profondo/51033/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...