Passa ai contenuti principali

Post

Rinascimento a Ferrara, Ercole De' Roberti e Lorenzo Costa (video)

Sylvia Forti in Dell'Anno 2100 (aa.vv.)

ASINO ROSSO STREET LIB 2023 ESTRATTO.... L'Argine d'Oro genetico Cammino lungo l'argine, lo stesso dove più 50 anni fa passeggiava mia mamma; i piedi entrano perfetti nelle stesse orme lasciate da lei, colpa del DNA. Lo stesso fiume, lo stesso scorrere lento, la stessa nebbiolina, lo stesso sole di allora…, ma non è come allora. Il colore dell'acqua è fangoso, mia madre mi parlava di morbide trasparenze; mancano gli alberi – tagliati per farne carta, legno; gli argini a ogni pioggia si impregnano di acqua, nasce la paura, cederanno, resisteranno? Anche la nebbia è scura, il respiro si affanna – polveri sottili, è così che le chiamano – e lontano altre polveri, quelle della ciminiera del petrolchimico che sputa fumo bianco – ci dicono innocuo, solo vapor acqueo, da crederci? Ho voglia di riposare, mi accoccolo sotto un pioppo. Chissà forse è qui che sono stata concepita, un tempo non si andava a casa del fidanz...

Stefania Morici postfuturista

https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/orchidea-colonna/35437238/stefania-morici-carriera-dedicata-arte.html ESTRATTO... Lei ha anche lavorato anche per e con Vittorio Sgarbi… Vittorio Sgarbi per me è stato "illuminante". Ho imparato tantissimo proprio grazie a lui. Una vera e propria "palestra" di vita. Per me un grandissimo esempio: un maestro e una guida costante. Mi ha aiutata a crescere e ad avere sempre occhi nuovi, curiosi, aperti, insegnandomi a decodificare i liguaggi dell'arte e come poter creare percorsi significativi di conoscenza in grado di attivare visioni capaci di andare oltre l'ordinario e di sorprendere.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,  L'albero di luce è stata la più grande installazione urbana cinetica e luminosa, mai realizzata prima al mondo. Un inno alla luce e al cinetismo. Un'installazione monumentale che ho realizzato insieme al Comune di Milano per celebrare il Centenario del futurismo. Un'esperi...

Sgarbi, Ferrara città europea del Rinascimento..

https://www.estense.com/?p=1014053 ESTRATTO.... un'occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire l'arte di due grandi interpreti del Rinascimento italiano. Ingresso libero. In un percorso di immagini scelte da Vittorio Sgarbi per l'occasione, il pubblico potrà conoscere la vicenda artistica dei due artisti cui è dedicata la mostra e, sempre attraverso l'appassionato racconto del critico d'arte – curatore dell'esposizione ai Diamanti insieme a Michele Danieli – scoprire più da vicino le opere presenti in mostra, tra cui quelle di Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell'Arca, Marco Zoppo Antonio da Crevalcore, Guido Mazzoni, Boccaccio Boccaccino, Francesco Francia e Perugino. *ASINO ROSSO..... Primavera a 4 stagioni per Ferrara e il Rinascimento , con una grandissima mostra dedicata da Sgarbi a Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa, protagonisti. Nonostante anche querelle localisseme anche a questo altissimo livello... -- Roberto ...

Dalla Sardegna....a Ferrara in barca....

https://www.ansa.it/veneto/notizie/2023/04/06/in-barca-sino-a-ferrara-per-riscoprire-origini-di-fertilia_4078a5db-260f-4c57-95de-48915090a0a1.html ESTRATTO..... ALGHERO, 06 APR - Un angolo di nord Sardegna che arriva da lontano: accanto ad Alghero, città di storia e lingua catalana, c'è Fertilia, frazione fondata negli anni Trenta da ferraresi e veneti e poi popolata, nel Dopoguerra, dagli esuli giuliani e dalmati. La ricerca delle radici 'continentali' ha ispirato un viaggio-progetto: "Ritorno alla terra dei padri" è l'iniziativa partita dall'associazione "Fertiliae Domus Omnium" che ha come simbolo il Leone di San Marco. Una traversata in barca a ritroso nel tempo che partirà l'1 agosto, alla riscoperta delle connessioni tra popoli d'Italia: il sindaco di Ferrara Alan Fabbri ha incontrato questa mattina due dei promotori, Mauro Manca e Giuseppe Bellu, giunti appositamente dalla Sardegna e accompagnati dal f...

Ferrara, il Cinema Boldini d'essai

https://www.estense.com/?p=1014308 estratto..... C'era una volta a Ferrara un cinema che si proponeva di essere un punto di incontro e di riferimento per quelli che amano la cultura e il cinema di qualità. Era un luogo per tutti: dagli spettacoli teatrali per i più piccoli, il cinema per le scuole al mattino, le rassegne cinematografiche il pomeriggio, mentre la sera lo storico e competente operatore cinematografico Giorgio ci deliziava serate memorabili attraverso la ricerca oculata di film che avevano parecchio di interessante da raccontare. Il cinema Boldini aveva la capacità di essere un modo e un attrattiva per far crescere culturalmente ogni generazione di persone. A tal proposito ringrazierei tutti coloro i quali lo hanno voluto e sostenuto nel corso degli anni penso alla famiglia Maisto, Alberto Ronchi, Roversi e altri.  .......................

Ferrara: Premio Niccolini - ultimi giorni per visitare la mostra a palazzo Crema

  Da: Fondazione Estense < info@fondazioneestense.it > Fino a lunedì 10 aprile orari: 10-12,30 e 16,30-19 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ Problemi con la lettura di questa mail? Leggila online!     Lascito Niccolini  presso la Fondazione Estense - Ferrara Sono gli ultimi giorni per visitare la mostra finale dell'XI edizione del Premio Niccolini, a palazzo Crema in via Cairoli 13. Ricordiamo le opere vincitrici e segnalate che si possono ammirare. Nella sezione "progettazione architettonica", si sono classificati primi pari merito: il p rogetto di allestimento museale della fabbrica di Palazzo Schifanoia dello Studio QB Atelier degli Architetti Filippo Govoni e Federico Orsini e il progetto di restauro della chiesa di ...