Passa ai contenuti principali

Post

Parmenide 2.0 di Angelo Giubileo

Nel suo discorso, Parmenide salvaguarda una duplice apparenza degli enti o cose (cfr. G. de Santillana in particolare in Fato antico e fato moderno ). Secondo la mente, e quindi il discorso dell'intelletto, l'essere è e non può non essere; e invece, secondo i sensi, e quindi il discorso delle opinioni, l'essere è illusorio. L'analisi del divino - secondo i più antichi progenitori (così li chiama Aristotele nella Metafisica) - riguarda "ciò da cui" ovvero il mistero o meglio l'ignoto che racchiude interamente la materia o natura , così come anche noi stessi oggi l'intendiamo. E quindi, in definitiva, la fisica quale dimensione dell'essere che appare (alla mente e ai sensi) nel tempo. E infatti, il detto originario di Anassimandro dice: Ma da ciò da cui per le cose è la generazione, sorge anche la dissoluzione verso di esso, secondo il necessario; esse si rendono infatti reciprocamente giustizia e ammenda per l'ingiustizia, sec...

T- Day. Transumanesimo della vita quotidiana a cura di Guerre e Bruni . autori vari (Armando Editore, 2019)

https://www.corrierepl.it/2019/06/26/t-day-transumanesimo-della-vita-quotidiana/ CORRIERE DELLA PUGLIA Italian  & english version ............. English Version He has been published by Armando Editore di Roma, a 70 year old publishing house specialising in social sciences and also T-Day university books. Transumanesimo della Vita Quotidiana, edited by the futurist Roberto Guerra (his 5th book for Armando editore, tra personal e collettanei) and Pierfranco Bruni (writer and consultant to the Ministry of Cultural Heritage-Mibact). … Transhumanism is increasingly at the forefront of contemporary debate. In this book, the focus is on a perhaps atypical vision of transhumanism: a futuristic complex that is essentially historical and cultural and also to a certain extent pop. The Authors point out that the future has already truly begun, very tangible in daily life, shaped by the electronic revolution and its effects on the ...

Futurismo e Transumanesimo: Zoltan Istvan sul New York Times e l'Internazionale

Tecnologia La cultura del chip sottopelle,   The New York Times di Zoltan Istvan Riprodotta in italiano da   L'Internazionale   rivista    31 maggio/6 giugno 2019 • Numero 1309 New York Times   21  5  2019 Over the past few decades, microchip implant technology has moved from science fiction to reality; today hundreds of thousands of people around the world have chips or electronic transmitters inside them. Most are for medical reasons, like cochlear implants to help the deaf hear. More recently, body-modification enthusiasts and technophiles have been installing microchips in their bodies that do everything from start a car to send a text message to make a payment in bitcoin. The market for nonmedical implant technology is virtually unregulated, despite the fact that   thousands of people   around the world got chipped in the past 12 months. That may be about t...

ROBERTO GUERRA E IL METATEATRO: Recensione di Riccardo Roversi per "Adesso parlo io. Mussolini..." (Armando editore, Roma, 2019)

Da: Riccardo Roversi   « Adesso parlo io. Un Mussolini rivoluzionario e sorprendente » . Ma più che sorprendere il biografato Duce (o "Buce", come sarcasticamente lo chiamava nei suoi romanzi il grande Carlo Emilio Gadda), sorprende Roberto Guerra - autore di questo saggio creativo edito recentemente da Armando Editore - per il coraggio e l'immedesimazione metateatrale con lo storico fondatore del fascismo, benché egli fosse politicamente di origini socialiste. Infatti, dopo la premessa d'obbligo, soprattutto per un argomento così delicato , il libro riporta due lunghi capitoli: « La politica » e « La cultura » , nei quali la voce narrante (Benito in persona!) esprime tramite il medium autoriale il suo punto di vista su Gramsci, D'Annunzio, Marinetti, Balbo, Marconi e sui contemporanei Napolitano, Craxi, Berlusconi, Prodi; e poi "opinionizza" sugli storici, su Roma capitale, sulle città futur...

FAZI EDITORE : «Avviso di chiamata» di Delia Ephron

Da: Fazi Editore       Buona lettura!  Delia Ephron AVVISO DI CHIAMATA Dopo  Siracusa , arriva nelle librerie italiane il romanzo d'esordio di Delia Ephron, sorella della famosa Nora e insieme a lei autrice di film indimenticabili come  C'è posta per te . Eve Mozell è un'organizzatrice di eventi quarantaquattrenne che vive a Los Angeles. Quella da cui proviene è una famiglia di eccentrici artisti. Da tempo la madre ha lasciato il padre per un altro uomo e, ora che lui è divenuto anziano, tocca a lei farsene carico, insieme alle sue sorelle: la maggiore, Georgia, estrosa e brillante, è la direttrice di un'importante rivista e trasforma in moda qualsiasi cosa indossi o dica; la minore, Maddy, è un'attrice stralunata alle prese con una gravidanza imprevista e il conseguente licenziamento dalla soap opera in cui l...

La Zona Morta magazine (giugno 2019 II) a cura di D. Longoni

Menù "La Zona Morta" Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it ... E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK ANTIPASTI Creative Network numero 08 a cura della redazione La Zona Morta Magazine N° 25 di Davide Longoni PRIMI PIATTI Intervista a Umberto Guidoni di Gian Filippo Pizzo Zeder di Gordiano Lupi L'inafferrabile Necronomicon… parte prima di Roberto Volterri Paolo Giordano si racconta di Filippo Radogna SECONDI PIATTI Fantascienza Story 233 di Giovanni Mongini Fantascienza Story 234 di Giovanni Mongini Boccaccio e Shakespeare magici di Gianfranco Galliano Le strelle nel fosso di Gordiano Lupi CONTORNI – LE CRONACHE DI   Dalla katana al revolver a cura della redazione Intervista a Max Boschini, Fa...