Passa ai contenuti principali

La Zona Morta magazine (giugno 2019 II) a cura di D. Longoni

Menù "La Zona Morta"

Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it...

E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK

ANTIPASTI

Creative Network numero 08 a cura della redazione

La Zona Morta Magazine N° 25 di Davide Longoni

PRIMI PIATTI

Intervista a Umberto Guidoni di Gian Filippo Pizzo

Zeder di Gordiano Lupi

L'inafferrabile Necronomicon… parte prima di Roberto Volterri

Paolo Giordano si racconta di Filippo Radogna

SECONDI PIATTI

Fantascienza Story 233 di Giovanni Mongini

Fantascienza Story 234 di Giovanni Mongini

Boccaccio e Shakespeare magici di Gianfranco Galliano

Le strelle nel fosso di Gordiano Lupi

CONTORNI – LE CRONACHE DI  

Dalla katana al revolver a cura della redazione

Intervista a Max Boschini, Fabio Camilletti e Anna Preianò di Davide Longoni

FRUTTA

La WSF Italia e il Premio Vegetti 2019 di Filippo Radogna

Imageland 01 di Myriam Ambrosini

DESSERT

Magnificat di Gordiano Lupi 

BEVANDE

Alfred Hitchcock nei film della Universal

Trieste Science + Fiction Festival 2019

Leiji Matsumoto a Torino

Premio Letterario "Città di Castello" 2019

EXTRA

Diamo spazio ora agli extra iniziando con una segnalazione del nostro Gordiano Lupi che ci propone stavolta la lettura del volume intitolato Multiverso (110pagine; 12 euro) ad opera di Iago, pubblicato da Etabeta Poesia.

"Multiverso è una raccolta composita che si pone come obiettivo la dimostrazione dell'utilità di scrivere ancora poesia come forma letteraria contemporanea e soprattutto che si possa partire da quotidiano, da ogni piccolo particolare, usando la giusta sensibilità.

Si comincia alla grande con la citazione di Beppe Costa (Che sia l'alba l'unica assassina/ della mia notte insonne) e si comincia con la serie dei multiversi progettuali, raccolti in tre sezioni: Percorsi Contrari, Parole Scorticate ed Esplorando.

Percorsi Contrari contiene al suo interno un'ampia sezione dedicata al poeta per eccellenza del cinema italiano, quel Pupi Avati pascoliano cantore delle piccole cose e proustiano ricercatore delle radici e del tempo perduto. Suggestioni poetiche che provengono da visioni filmiche (La casa dalle finestre che ridono, L'arcano incantatore, L'amico d'infanzia, Festival …), un esperimento insolito e originale, soprattutto riuscito. Il successo non chiede/ cosa pensa un cuore./ Arriva rapido e mischia le priorità/ l'onore presta emozioni alla vergogna/ e pretende un interesse elevato./ Si elemosina con dignità/ anche se il ruolo richiede impegni d'artista/ e l'amicizia muore strangolata./ Una notte cinematografica/ porta alla deriva speranze di creta/ altrove si festeggia/ gli applausi parlano/ a luci che non riflettono./ Il successo non chiede/ come muore il cuore. (Festival, pagina 10).

La sezione Regia d'Autore lascia il posto a Versi Derivati, ispirata dalla musica e dall'ascolto di Beethoven e Mozart, ma anche dalla visione di dipinti di Chagall, Van Gogh e Kaholo, come una sorta di input romantico per innescare il detonatore poetico.

Parole Scorticate (il titolo ricorda un libro minore di Morozzi: Storie da una terra scorticata, Edizioni Il Foglio) si compone di Ambiguazione, Resilienza, Contra Academicos, Dio e(d) io. Brandelli di pura poesia anche in queste sezioni - quasi sillogi autonome  - come Sono vecchio/ ho voglia di parlare./ Sono stanco/ ho voglia di dormire. Ma anche: Siamo alle solite/ continuo a salvare i ricordi/ per evitare l'esilio/ su quest'isola chiamata terra,/ scasso il cranio/ scelgo lacrime da togliere/ così prevengo l'alluvione d'amore/ che non potrei contenere.

Chiude l'opera Esplorando che contiene Versi selvaggi, resoconto di viaggi in ambienti naturali, compreso tra due liriche scritte in corsivo. Pure qui intuizioni felici: L'amore ha l'aspetto di un bruco/ si insinua fra le consuetudini/ e le stravolge. Poesia vera e matura quella di Iago, che afferma: "Pratico la scrittura poetica dal vivo, in presa diretta, in ogni dove e ovunque ci sia posto per il mio strano progetto".

Portare la poesia tra la gente, è il suo progetto, che condividiamo, in giorni cupi come i nostri vale per ogni proposta culturale, purtroppo. Ma non disperiamo, forse è la nostra fortuna, perché noi piccoli cantori della realtà quotidiana non viviamo nelle torri eburnee dei grandi letterati, ma – come Iago – lottiamo, giorno dopo giorno, lungo le strade della nostra esistenza".

Restando ancora in tema poetico, vi segnaliamo per le Edizioni Kimerik l'uscita del libro Polifonia di un canto (80 pagine; 12,60 euro) di Antonio Tanzillo del quale Giuseppe Limone ha scritto: "lungo tutta la composizione di Antonio Tanzillo si avverte una sensibilità attenta a ciò che fanno le mani, in particolare all'esperienza dell'esser presi per mano. Prevalgono i colori e gli odori, il vedere, l'essere visti, l'ascoltare, l'ascoltarsi. Solo qualche volta il toccare o l'essere toccati, per quanto di ciò possa essere messaggero un semplice bacio. Qualche immagine, qua e là, emerge con forza all'attenzione: il vuoto in quanto è un colmo celato; un susseguirsi di passi che segnano tracce; il prolungarsi di un impegno di vita – l'invocazione del padre – e l'affermarsi di un'immagine guida – la permanenza della madre – che dà perenne filo all'esistenza; l'apparire e lo sparire della figura amata, che silenziosamente attrae e sorveglia l'antico innamorato dalla cornice di una finestra, guidandolo nel suo cammino".

Chiudiamo infine con una splendida novità a fumetti: stiamo parlando di Siberia di Attilio Micheluzzi, una grande storia che Edizioni NPE propone per la prima volta assoluta in Italia, grazie al ritrovamento delle tavole originali, interamente a colori!

Così ci segnalano dalla redazione: "Fermate le rotative!

E niente, qualche giorno fa stavamo andando in stampa col Siberia di Attilio Micheluzzi in bianco e nero che tutti conoscono – avevamo già dato il "Visto si stampi" – quando sua figlia ci informa che sono state ritrovate le tavole originali a colori, che non si vedevano da decenni!

Per la prima volta abbiamo potuto dire la frase "Fermate le rotative!".

La galleria Little Nemo di Sergio Pignatone ha acquistato tutte le tavole da un privato, le ha scannerizzate e ce le ha mandate. Le stiamo pulendo e perfezionando in tempi record e andremo in stampa con questi colori inediti!

La storia dei trent'anni più importanti della Russia attraverso la vita, i cambiamenti, le rinunce, i misteri e gli amori del conte Kovalensky, intellettuale e nobile che sposa la causa della rivoluzione.

Per essa lascia una ricca e scintillante Pietroburgo per andare avventurosamente incontro a un eroico e tragico destino fra gli sterminati campi coperti di neve e i boschi di betulle della fredda Siberia.

Una lunghissima saga/biografia che vede protagonista Gabriel Kovalensky, ripercorrendo con lui tutto il periodo pre- e post-Rivoluzione d'Ottobre. Si segue il suo percorso da nobile e stimato studioso moscovita a prigioniero nei gulag siberiani sino a membro ufficiale dei Soviet.

La sua vita sarà contraddistinta da innumerevoli vicissitudini di cui spesso e volentieri non ne sarà la causa diretta.

Torna la linea chiara e raffinata di Attilio Micheluzzi, in una delle sue storie più note e per la prima volta interamente a colori!".

LA CLASSIFICA

I cinque articoli più letti nelle ultime due settimane:

  1. Intervista a Franco Giambalvo di Filippo Radogna
  2. Rejoice – Una storia del primo contatto a cura della redazione
  3. Oltre lo specchio 2019: ai nastri di partenza a cura della redazione
  4. Captain Marvel di Elena Romanello
  5. Malefici a cura della redazione



    PROSSIMAMENTE

    Intervista a Riccardo Rosati; Fantascienza Story; SplattArt; i racconti surreali di Fernando Sorrentino; novità da Marte; scoperti nuovi esopianeti; suoni e musiche misteriose dal cosmo; Supervixens; The Toxic Avenger; Star Trek – tutte le serie tv; Il villaggio dei dannati; la saga di Vampires; Tru calling; The ward – Il reparto; Terry Brooks; La stirpe dei dannati; Stephen King; tutti gli "Starman"; Planet of the apes: la nuova trilogia; Maniac Cop 3; Michael Moorcock; Space Invaders; la bella 'mbriana; alla scoperta di Mercurio; Oumuamua; il pianeta X; una stella rara; l'Atlantide ritrovata; propulsione 2050: verso la velocità della luce; i segreti di Plutone; Racconti fantastici; A cena col vampiro; Kronos, l'uomo della seconda Preistoria; Spiderman: un nuovo universo; gli enigmi dell'anamorfosi; riti pagani sul trono di Pietro; L'amico d'infanzia; Avengers: Endgame; L'arcano incantatore; Space Mammy; Inseguire un fantasma; I cavalieri che fecero l'impresa; La metà oscura; La leggenda degli amanti del lago; Doctor Who – Nucleo rovente; L'ombra di Rol; La realtà virtuale a Trieste; Il nascondiglio; La razza futura; Superhomo eversor; Tito il dito e l'alieno scoppiettante; Midsommar – Il villaggio dei dannati; Mille anni nella prigione di rame; Cerco te; Il caso del mostro; La morte correva sul video; MystFest 2019; novità Delos Digital, Nicola Pesce Editore e Nero Press; Gli strani casi di Ulisse Bonamy; Black Window: la seconda edizione.



    Arrivederci nell'aldilà!

    Davide Longoni







Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...