Passa ai contenuti principali

Post

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, a 60 anni dalla scomparsa, sarà celebrato da Pierfranco Bruni a Castelbuono di Palermo sabato 9 settembre dal Comune e dalla Biblioteca

     Giuseppe Tomasi di Lampedusa, a 60 anni dalla scomparsa, sarà celebrato da Pierfranco Bruni a Castelbuono di Palermo sabato 9 settembre dal Comune e dalla Biblioteca     In occasione dei sessant'anni dalla morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, avvenuta il 26 luglio 1957, il Comune di Castelbuono (Palermo) e la Biblioteca hanno organizzato   per sabato 9 settembre p.v., presso il Chiostro di S. Francesco, alle ore 18.00 , una manifestazione per celebrare lo scrittore del "Gattopardo". La Lectio Magistalis è stata affidata a Pierfranco Bruni con un incontro-dibattito e la proiezione di un Video su Tomasi di Lampedusa (https://www.youtube.com/watch?v=_Q84g8yR09Q&feature=youtu.be). Pierfranco Bruni, scrittore, poeta, critico letterario (autore, insieme alla figlia Micol, di un libro sulla dinastica dei Bruni Gaudinieri, in cui si parla di Tomasi di Lampedusa, "Cinque fratelli", Pellegrini ed...

Sicilia: Sgarbi indica come assessori Contrada e Mori

*Nota di R. Guerra:  dopo, a suo tempo, la grande esperienza di Salemi futuristica con la cittadella siciliana (storica per ...Garibaldi) in primo piano a livello internazionale (poi esaurita forzatamente per il sabotaggio del PD regionale...) Vittorio Sgarbi ci riprova in Sicilia, regione topica per ovvi motivi per il mai decollato vero futuro realmente nazionale..... E i lavori in progress, come già si nota, con ben altro stile italico.....   Roma/ Elezioni Regionali in Sicilia/ Sgarbi: «Con me in giunta l'ex Sisde Bruno Contrada e l'ex Generale dell'Arma Mario Mori» ROMA - L'ex poliziotto del Sisde Bruno Contrada e l'ex Generale dell'Arma dei Carabinieri Mario Mori saranno i primi due nomi tra gli assessori indicati da Vittorio Sgarbi per le elezioni regionali in Sicilia, dove lo storico e critico d'arte, fondatore del movimento «Rinascimento» (il cui "manifesto" è l'omonimo libro, scritto a quattro mani...

Italia abbiamo un problema, per la Magistatura, l'elettricità non è un bene primario!

di  B. Guerrazzi   La politica in Italia è quello che è, un disastro storico, ormai repubblica delle banane quasi da terzo mondo (ma il PD è contento, perfetto esempio di integrazione multietnica....); gli italiani stessi (da Roma in giù in particolare, pur con certe attenuanti per l'assenza storica dello Stato se non per fare diversamente assistenza pubblica con il posto fisso dei dipendenti pubblici...) non sono certo aquile d'avanguardia (il ben noto carattere nazionale). Ma che in Italia non sia priorità certa tipologia di potere, leggi magistratura e tutta la corte di Procuratori, Avvocati ecc., quasi l'intera Pseudoscienza giuridica italiana...) è davvero un mistero e un problema degno di ...Houston e certa anedottica dell'astronautica!  Questa news de Il Giornale, l'ennesima ormai stucchevole prova scientifica!  Al di là del caso specifico, una donna in gravi e precarie condizioni economiche (ma evidentemente italiana...) che viola la legge attaccand...

Anni di silicio prossimo venturi? I ‘No Salva-banche' attaccano Marattin: «Verremo a ricoprirti di letame» | estense.com Ferrara

I ‘No Salva-banche' attaccano Marattin: «Verremo a ricoprirti di letame» | estense.com Ferrara : Continuano ad essere molto, troppo, accesi i toni dello scontro tra il gruppo di risparmiatori azzerati 'No Salva-banche' e il Pd, soprattutto dopo quanto successo alla Festa de L'Unità di Bologna tra Matteo Renzi e l'azzerata ferrarese Giovanna Mazzoni. Nel mirino del gruppo entra ora Luigi Marattin, consigliere economico di Palazzo Chigi, renziano della prima ora, che si è espresso molto duramente su quanto accaduto a Bologna, prendendo le difese dell'ex premier e del suo «avete rubato lo dice a sua sorella». «Luigi Marattin, ridacci i nostri quattrin», esordisce un post su Facebook dei No Salva-banche i cui toni si fanno eccessivi. Marattin è infatti il target di un post decisamente pesante, in cui viene apostrofato come 'fido cagnolino' che 'interviene abbaiando' in difesa di Renzi - di cui è 'fedele servetto' - e delle parole rivolte alla...

Zombi a Ferrara si lamentano...Offese e auguri di morte al Pd. Vitellio: «Basta, non tolleriamo più questo odio» | estense.com Ferrara

Offese e auguri di morte al Pd. Vitellio: «Basta, non tolleriamo più questo odio» | estense.com Ferrara : Si preannuncia dura la reazione del Partito Democratico di Ferrara contro alcuni utenti che su Facebook si sono lanciati in pesanti offese verso il partito e i suoi militanti. A mettere le cose in chiaro è lo stesso segretario provinciale, Luigi Vitellio, con un post proprio su Facebook. «Da giorni - spiega - il profilo Facebook del Partito Democratico Ferrara è 'frequentato' da signori che ci augurano calamità e morti. C'è un limite a tutto. Nel rispetto della comunità che rappresento ho dato mandato ad un legale per verificare l'ipotesi di reati. Tutto ciò si colloca ampiamente oltre il legittimo dissenso politico. Non possiamo e non vogliamo più tollerare questa escalation di odio perché essa investe non solo i partiti ma le comunità». I commenti offensivi sono arrivati soprattutto sotto il post del 30 agosto in cui il Pd annunciava tre incontri di settembre per ...

DANTE ATTUALE? PERCHE' LEGGERE ANCORA LA COMMEDIA?

Davanti agli autori e ai libri classici si tiene in genere un duplice ed opposto atteggiamento. Uno scolastico che cerca di attualizzare il messaggio di quell'autore o di quell'opera, l'altro più filologico che cerca, attraverso un'analisi critica, di interpretarne il senso, tramite la rilettura dei testi nel loro contesto originario e dunque illuminandoli con gli strumenti dell'erudizione. Interpretare, tuttavia, significa avvicinarsi più all'uno o a l'altro atteggiamento, o meglio individuare un quid medium o punto intermedio dal quale spiegare le cose secondo un'accettabile e condivisa verità di lettura, senza spegnere l'interesse del lettore non specialista. La Commedia di Dante è naturalmente il banco di prova più tradizionale di una simile ricerca di equilibrio. Dante interpreta è vero i sentimenti del suo tempo e, come dice, Singleton, l'indifferenza alla salvezza è caratteristica di noi moderni, che ci impedisce un'adeguata e corrett...

"L'Ombra del Moloch": intervista alla curatrice Annarita Rossi. Nella mostra veneziana, il ferrarese ALO

  *di R. Guerra D – La mostra a tappe primavera/estate da te curata a Venezia (Palazzo Zenobio...) un approfondimento? R (Annarita Rossi) In questo momento lavoro per più mostre,e in particolare per quella che sarà il prosieguo de "L'ombra del Moloch" di Venezia. Questa mostra probabilmente con titolo cambiato, sarà a Vicenza approfondendone il concetto e sviluppandolo in riferimento  all'oggi e al futuro. Inizierà il 7 ottobre in concomitanza con la mostra di Van Gogh. L'esposizione appena conclusa   "L'OMBRA DEL MOLOCH" da me curata in collaborazione con Robert C. Phillips .è stata presente dal 13 maggio al 6 agosto all'interno di Palazzo Zenobio a Venezia , a fianco dei padiglioni Tibet e Armenia.  L'esposizione parte da una linea ideale, tracciata assieme ad un giovane critico e scrittore di testi per il teatro, Simone Di Vi a, e prosegue nelle prossime esposizioni, con la collaborazione del d...