Passa ai contenuti principali

Post

L'EREDITA' INTELLETTUALE DELLA SPAGNA ISLAMICA

Alcune delle opere più importanti della cultura mondiale furono composte nella Spagna musulmana. Non manca ancora oggi di rileggere tali capolavori con grande gusto e interesse questi monumenti della civiltà medievale, nate proprio in quella Spagna ove tanto fiorirono, appunto, l'intelletto e la poesia. Ci si domanda, e ci si rende subito conto della ragione, come fu possibile questa fioritura dell'intelligenza: il fatto che la gente fosse stata allora lasciata in pace fornisce una risposta attendibile. Certamente il clima non fu sempre così idilliaco. Vi furono momenti in cui movimenti cristiani che si definivano militanti, dedicandosi alla ricerca dell'estremo sacrificio per santificarsi; vi furono persecuzioni di ebrei e non ebrei, per mano di gruppi di fanatici, di musulmani su musulmani. L'uomo e  sempre uomo, infatti, e non perde mai occasione di dimostrarlo. Quel periodo della storia dell Spagna durò molti secoli, e in tanti secoli succedono molte cose. Ciò...

Vi racconto perché la poesia di Pierfranco Bruni è sempre un viaggio sensoriale Stefania Romito

Vi racconto perché la poesia di Pierfranco Bruni è sempre un viaggio sensoriale Stefania Romito Ricordo con profonda commozione il momento in cui ho "incontrato" i versi di Pierfranco Bruni. Sì, perché si è trattato di un vero e proprio incontro, uno di quegli incontri che danno un senso al nostro intero percorso esistenziale. I suoi versi mi hanno catturata fin dal primo istante… e non mi hanno più lasciata. Ma perché il suo stile poetico è tanto particolare? Non credo di sbagliarmi nel definire Pierfranco Bruni uno tra i più straordinari "evoluzionisti poetici". Egli accoglie e "raccoglie" tutto ciò che di più prezioso è contenuto all'interno della poesia classica per interiorizzarlo e innovarlo attraverso la creazione di componimenti dotati di una grandissima raffinatezza e ricercatezza stilistica. Componimenti che fanno vivere in colui che li legge un'esperienza unica e indimenticab...

Vittorio Sgarbi, Mafia e Stato?

fonte Quotidiano Nazionale Se la mafia è più seria dello Stato La questione è presto detta: la criminalità è organizzata, la legalità è disorganizzata @VittorioSgarbi di VITTORIO SGARBI La questione è presto detta:  la criminalità è organizzata, la legalità è disorganizzata . Per questo si pensa che  Riina  sia pericoloso perché guida un esercito di picciotti; mentre nessun mafioso teme Ingroia perché, dimettendosi dalla magistratura, ha perso il suo potere; può solo parlare, non più agire. Lo stesso può dirsi per Giuseppe Pisanu o Rosi Bindi, presidenti impotenti della Commissione antimafia. O per Rosario Crocetta, che, campione dell'antimafia, non fa paura a nessuno. Parla. Anche Riina parla, e minaccia, e maledice. Non può agire. Ma il suo potere resta attivo e irriducibile. È stato arrestato, destituito, disarmato, separato dal suo esercito. Non può comunicare con nessuno. Perché è ritenuto pericoloso? ...

Ferrara, appello della Sapignola per i migranti? Solita farsa e urgente nuove strategie mediatiche

di B. Guerrazzi Oggi sul Resto del Carlino local  diversamente appello della sedicente assessora Sapignola (di Copparo, a  Ferrara solo in Piazza Municipale), statistica pavoloviana per non meritocrazia  figura purtroppo di spicco e strutturale nell' affaire ormai decennale migranti: suo lo slogan famigerato  "mere percezioni", parossismo persino della Gestalt Psicologia.  Naturalmente sempre pecora istituzionale e sotto diversamente ipnosi telepatica con Roma e la Boldrini e il PD, ora sembra (ma sono fiction) ammettere come lo stesso Partito Dei migranti qualche problema dalle risorse pretese afro et similia. Ma siamo sempre più ai confini della realtà: a quanto pare nell'ultimo appello Ferrara penalizzata anche con nuovi migranti ulteriori e ulteriori al quadrato, visto che per il concerto di Vasco Rossi a Modena coincidente, alcuni migranti destinati a Modena sono stati dislocati a Ferrara!  E l'assessora lo spiega come se foss...

Ferrara, con il vescovo Perego (contro persino Mattarellae Gentiloni) ritorna lo Stato Pontificio 2.0?

nota di ARosso1   Il nuovo vescovo di Ferrara principale sponsor migrantes, contesta persino le timide denunce di Mattarella, presidente italiano! e di Gentiloni, presidente del consiglio italiano!  I commenti su Estense com si veda sono eloquenti. Potenziamo e ribadiamo:  a Ferrara ora impera (e purtroppo queste interferenze ben poco laiche sono rimosse nel dibattito ferrarese, tutto un osanna per il Bergoglio diversamente Toys ) un vescovo, già presidente della fondazione Migrantes che come se niente fosse ficca il naso e contro posizioni espresse ufficialmente dallo Stato Italiano e dai suoi massimi vertici!  Va bene che Ferrara sconta ancora il suo passatismo sinaptico e tontismo dai secoli buoi dell'occupazione postestense papalina ma questo è neomedioevo conclamato anche in città!". Migranti, Perego su chiusura porti: spero sia solo una provocazione L'Unione europea non lasci sola l'Italia, perché sul...

Daco, tra eBook e Net Gif Art

    Daco  Net Gif Art...  canale d'arte elettronica dedicato Daco (Daniele Costantin), sorta di computer Street Art  molto godibile e significativa sulla vera art in progress, post r-evoluzione electro e postWeb, nel nostro tempo con le arti classiche, tranne la musica, letteratura e parzialmente arte contemporanea, in probabile crisi storica irriversibile, tranne le sempre presenti eccezioni. La macchina come macchina astratta, come anche in certe clip pubblicitarie doc o trailer del cinema, appare propulsiva e in divenire progress: ancora nei fatti nascente la computer art segnala il miglior immaginario o immaginale scientifico contemporaneo, ancora poco captato, se non in ambiti di nicchia critici, come probabilmente la stessa musica elettronica e video art digitale. E Daco uno dei protagonisti attuali italiani, non a caso noto anche in Second Life. Come poi, appunto, si evidenzia nel recente ebook quasi biografico, R-evolution Dada, nel solco co...

Modonesi: “In Gad c’è la necessità di presidi fissi” | estense.com Ferrara

Modonesi: “In Gad c’è la necessità di presidi fissi” | estense.com Ferrara : di Mattia Vallieri “La sollecitazione sul territorio arrivata dai sindacati di polizia sul sottodimensionamento delle proprie unità deve trovare assolutamente il pieno sostegno dell’amministrazione comunale ma anche delle associazioni di categoria”. E ancora: “Bene hanno fatto il sindaco e la giunta comunale ad ascoltare il grido di allarme dei sindacati di polizia che dopo tanto tempo si sono uniti e questa è una cosa positiva”. È una posizione di assoluto ed incondizionato appoggio ai sindacati di polizia, che lamentano a gran voce le difficoltà di organico, quella ribadita a più riprese dell’assessore Aldo Modonesi all’incontro sul rapporto tra sicurezza e attività di impresa organizzato alla FestUnità. “Il ruolo delle forze dell’ordine è essenziale anche se non sufficiente da solo a garantire la sicurezza e la stima dei sindacati è di circa 60 unità mancanti sul territorio provinciale, sono numeri importan...