Passa ai contenuti principali

Post

La Moda del Futuro parla Oriente

da VIRGILIO NOTIZIE Si chiamano Anki Cheung Siu Yan , Marilyn Lee Wai Ling , Ali Charisma , Goji Lin , Yi Hui ... ma se ci dicono che si "occupano di moda", il pensiero corre alle dozzinali botteghe di capi a basso costo delle nostre città. Errore: si tratta di alcuni degli stilisti più accreditati, al di là del Caucaso. Il pregiudizio è giustificato dal fatto che i nostri media, prodighi di informazioni sulle kermesse italiane, difficilmente dedicano spazio alla moda d'oriente. In un settore che impegnato a leccarsi le ferite della crisi, perché promuovere i più temuti, tra gli emergenti internazionali? Eppure, uno sguardo alle passerelle dell' Hong Kong la Fashion Week , in programma  lo scorso 18/24 gennaio, noi lo ridiamo volentieri... CONTINUA http://notizie.virgilio.it/esteri/Hong_kong_moda_fashion_week.html photo gallery http://notizie.virgilio.it/gallery/moda_hong_kong_fashion_week.html?pmk=not_cross

Democrazia Araba

da IL GIORNALE Riad - Una ragazza è stata condannata a 90 frustrate e a due mesi di prigione in Arabia Saudita per avere colpito in testa con una tazza la preside della sua scuola. Lo ha riportato il quotidiano locale Al Watan. L’incidente è avvenuto l’anno scorso nella città orientale di Jubail, sul Mar Rosso: l’adolescente aveva colpito la preside dopo che questa le aveva sequestrato il telefonino dotato di macchina fotografica, il cui uso non è consentito. La preside ha chiesto che la sentenza venga eseguita all’interno della scuola per «educare» gli altri studenti. L’Arabia Saudita, la più conservatrice tra le monarchie del Golfo, è duramente criticata dalle organizzazioni umanitarie internazionali per la sua costante violazione dei diritti umani fondamentali. La sharia (legge islamica) vigente nel Paese prevede l’amputazione e la decapitazione per i colpevoli di furto e omicidio, e pene corporali anche per i reati non gravi. Solo un’eventuale grazia concessa personalmente da...

Tagliani dopo Delbono... Avanti Tutta a Ferrara!

FANTAPOLITICA FERRARESE? Le dimissioni di Delbono, sindaco di Bologna, che adesso gli zombies rossi spacciano per atto di responsabilità (ovvio, riferito al Cavaliere!), sono un fatto clamoroso. Come già evidenziato dai commentatori, mai in Emilia-Romagna, a Bologna, un fatto del genere. E 1+1 fa due... E' un altro segnale della morte della sinistra. Altro che testamento biologico o eutanasia (sempre benvenuti sia ben chiaro per il futuro stato realmente laico). Anche Bersani, vedi Bologna, ma anche la Puglia, ormai è al capolinea. O meglio, le prossime Regionali saranno neppure il funerale dell'ex sinistra, ma la firma del medico legale. L'autopsia la faranno Di Pietro e company e – guarda guarda- anche l'UDC di Casini, ex amico di Cuffarro..., e i resti -letterali-dell'estrema sinistra. Si alleeranno nell'ex sinistra con l'incombente prossimo Partito Islamico, di cui nessuno parla, perchè, quando sarà ufficiale, sarà una resa dei conti? Povera sinistra! ...

Il mistero di Titano

DA MSN NOTIZIE Si pensa a tornare sulla più grande luna di Saturno, Titano, a cinque anni dalla discesa della sonda europea Huygens che stupi' con le immagini dei monti e dei fiumi di metano. Che il ritorno su Titano possa essere l'obiettivo di una nuova missione lo ha detto la planetologa Carolyne Porco, dell'universita' di Boulder (Colorado) e a capo della squadra che analizza per la Nasa le immagini di Saturno inviate a Terra dalla sonda Cassini. L'esperta ha presentato il 19 1 scorso le immagini piu' suggestive del pianeta degli anelli a chiusura del Festival delle Scienze di Roma . http://notizie.it.msn.com/fotostory/gallery.aspx?cp-documentid=151798018   E PHOTOGALLERY VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=yjKCNwzEQj0

MLB Home Gallery Carrà Mayr Merlanti

DA ESTENSE COM A inaugurare questo pomeriggio alle ore 18 l’undicesima mostra dello spazio sono tre artisti, Marcello Carrà, Riccardo Mayr e Alessandro Merlanti. L’esposizione si pone come momento conclusivo di un corso sulle “Strategie di orientamento nel sistema dell’arte” promosso dalla galleria, che ha visto i tre artisti confrontarsi sui principali aspetti che caratterizzano il mondo dell’arte. “Tassidermie vitali” è il titolo scelto dagli artisti stessi per questa mostra, perché ognuno di loro ha “imbalsamato” attraverso l’arte soggetti densi di vissuto. Sono opere di forte impatto: spettacolari gli insetti disegnati a bic di Carrà, grandi anche quattro metri, la locomotiva dipinta a dimensioni reali di Merlanti, le architetture politiche realizzate con la polvere di Mayr.   Tutti e tre gli artisti sono di origine ferrarese, ma i lavori proposti non sono mai stati esposti nella loro città natale, e costituiscono quindi delle “scoperte” che la curatrice e gallerista Maria L...

Roy Lichtenstein a Milano

  da IL GIORNALE   Per oltre venticinque anni, dalle prime collaborazioni con la Galleria Leo Castelli nel 1961 a New York fino al 1987, quando scompare Andy Warhol, lo stesso Warhol e Roy Lichtenstein si disputano la palma dell’esponente pop americano per eccellenza. Se parliamo di artista a 360 gradi, Andy non ha rivali, poiché entrano in gioco le sue molteplici attività, nel cinema, nella musica, nell'editoria oltre al ruolo sociale. Ma se consideriamo solamente la pittura, allora è probabile che l’autentica rivoluzione sia stata proprio quella di Lichtenstein. Della Pop Art a stelle e strisce Lichtenstein è stato il teorico più lucido. Logico che dopo la grande retrospettiva dedicata dalla Triennale di Milano a Warhol (e ai suoi discepoli Keith Haring e Jean-Michel Basquiat), tutte curate da Gianni Mercurio, sia giunto il tempo di mettere Roy Lichtenstein sotto la lente d’ingrandimento e capire se è veramente destinato al ruolo di eterno secondo oppure se si tratta...

Ferrara Comics da Paolo Giardini

  COMPIACIMENTI PD FERRARA Qualche sera fa tre distinti signori rispondevano a turno, disciplinatamente, alle precise domande formulate dalla padrona di casa. Nelle compunte risposte di un paio di loro ad un certo punto è comparso il termine “vettoriamento”. Secondo la cultura imperante protesa all’esteriorità, il vettoriamento potrebbe essere inteso come un trattamento per la parte inferiore del viso. L’aver proseguito senza troppo chiarire quella parola è l’unica pecca della serata, trascorsa non nel chiuso di un salotto ma in uno studio televisivo aperto al mondo e alla casualità d’accesso. Il vettoriamento in questione si riferiva alla tariffa dell’energia elettrica, segnatamente al costo di distribuzione che si paga proporzionalmente ai consumi in tutte le bollette. E’ una quota che paga la dissipazione lungo le linee, i costi di ammortamento e gestione della colossale rete di distribuzione nazionale. Il vettoriamento ha un’eleva importanza sociale: se mancasse questa quo...